isola di skiathos

Un’altra vacanza greca si è appena conclusa e per rivivere i bei momenti trascorsi e sconfiggere il mal di Grecia che immancabilmente mi affligge, te ne parlo qui. Oggi ti porto sull’isola di Skiathos, ultima isola visitata dopo Creta, Samos, Rodi, Corfù, Kos e Lefkada.

Con Skiathos devo ammetterlo, non è stato amore a prima vista. Sarà stato per il maltempo dei primi giorni, ma ci ho messo un po’ per apprezzare la bellezza di quest’isola.

E poi, come sempre mi succede in Grecia, ho iniziato a sentirmi a casa e non sarei più voluta tornare.

Isola di Skiathos: informazioni generali

Quest’anno abbiamo scelto Skiathos per la nostra vacanza in Grecia per un motivo molto pratico: è un’isola piccola. Avendo Sofia che dorme ancora il pomeriggio, ci interessava stare in un posto dove le distanze non rappresentassero un problema, di modo che se Sofia non avesse dormito in spiaggia o se fosse stato troppo caldo, potessimo rientrare alla base in poco tempo.

Skiathos ha una superficie di circa 50 km quadrati, quindi in poco tempo si è da una parte all’altra dell’isola, avendo a disposizione una macchina, ma ci arriverò poi.

L’isola di Skiathos fa parte dell’arcipelago delle Sporadi, un gruppo di isole molto verdi e con una vegetazione ricca, grazie anche alla posizione geografica che fa sì che le isole siano più interessate da piogge ed eventi atmosferici rispetto ad altre isole greche più a sud. Questo può anche voler dire qualche perturbazione, come quella che ci ha colpito il nostro secondo giorno di permanenza (mai vista tanta acqua!).

Isola di Skiathos: dove dormire, come spostarsi e altre informazioni pratiche 1

Io sono Elisa,

Travel Blogger e Consulente Viaggi.

Sul blog racconto i miei viaggi in famiglia e aiuto i miei lettori

ad organizzare i propri viaggi. Seguimi anche su Instagram

per consigli di viaggio e tanto altro.

L’isola di Skiathos, per quanto ho potuto vedere, è molto frequentata da italiani (grazie ai voli diretti da tantissime città italiane), inglesi e persone dell’Europa dell’Est (Slovacchia, Serbia, Romania, ecc.).

Una curiosità su Skiathos: sai che il suo aeroporto è uno dei più piccoli al mondo? Bellissimo atterrare e decollare praticamente sul mare… e bravi anche i piloti perché non hanno tantissimo spazio per alzarsi in volo e atterrare!

Ma veniamo alle informazioni pratiche!

Come raggiungere l’isola di Skiathos

Dall’Italia è comodissimo arrivare a Skiathos, ci sono voli diretti da tutte le principali città italiane. E da Skiathos ti puoi spostare sulle isole vicine con il traghetto se la tua meta finale è un’altra delle isole Sporadi.

Se siete già in Grecia, da Atene ci sono diversi voli interni che portano a Skiathos, oppure potete volare su Volos e poi raggiungere Skiathos in traghetto.

Si può arrivare a Skiathos anche in traghetto dai porti di Salonicco, Volos o Agios Konstantinos.

Dove dormire a Skiathos

Se ti stai chiedendo dove dormire a Skiathos, non posso che consigliarti Villa Eleni Studios. Noi ci siamo trovati benissimo. Katerina e suo fratello Panagiotis hanno a disposizione alcuni studios ed appartamenti che possono accogliere fino a 4 persone.

Gli appartamenti si trovano in un’ottima posizione: 100m da Agia Paraskevi, la nostra spiaggia preferita sull’isola, 15 minuti da Skiathos Town, 20 minuti dall’aeroporto e 20 minuti da Koukounares, un’altra spiaggia tra le più celebri a Skiathos.

Quello che ci ha colpito, oltre alla posizione e alla pulizia e manutenzione degli appartamenti è stata però l’accoglienza e l’ospitalità di Katerina, Panagiotis e della loro mamma. Hanno sempre avuto una parola gentile e un sorriso per Sofia, ci hanno fornito montagne di asciugamani perché con una bambina non sono mai abbastanza, e ci hanno persino offerto una torta all’arancia appena sfornata.

dove dormire a skiathos

Ci siamo sentiti veramente i benvenuti, in ogni momento!

Gli appartamenti sono dotati di condizionatore, bollitore, toaster, piastra elettrica, frigo e forno e di stoviglie – quindi se come noi qualche volta mangerai a casa, avrai tutto il necessario per cucinare!

C’è anche un supermercato poco distante, ma ti consiglio di andare nei due più grandi poco dopo Skiathos Town, che hanno prezzi meno turistici e ovviamente più scelta! In quello vicino all’appartamento un barattolo di ragù della Barilla, 4,60€. E sì, lo so che stai pensando che non vai in Grecia per mangiare ragù, ma Sofia lo apprezza molto 🙂

Come spostarsi sull’isola di Skiathos

Ci sono diversi modi per spostarsi sull’isola di Skiathos:

  • noleggiando un’auto, un quad, un motorino
  • in autobus

DiscoverCars.comIsola di Skiathos: dove dormire, come spostarsi e altre informazioni pratiche 2

Partiamo dal primo. Ovviamente con bimbi al seguito consiglio l’auto, avrai più autonomia negli spostamenti, puoi caricare più roba (tipo passeggino, bagagli, cambi, ecc). Se invece viaggi in coppia puoi anche optare per quad e motorino – le strade per quanto ho visto sono messe abbastanza bene (a parte quando piove!) quindi non dovresti avere grossi problemi.

Con la macchina ovviamente non hai il disagio di dover aspettare gli autobus. Sì sono molto frequenti, sì sono ben organizzati, ma c’è molta gente che li usa e comunque a meno che tu non abbia gli orari sempre a portata di mano, devi sempre andare alla fermata e stare lì ad aspettare.

Per noi con Sofia, avere la libertà di spostarci quando più ci fa comodo è una cosa a cui non rinunceremmo mai. C’erano anche molte famiglie che usavano i mezzi – lì dipende da come sei abituato / siete abituati come famiglia.

A proposito degli autobus – le fermate sono contrassegnate da un numero e spesso sono accompagnate dal nome della spiaggia o del posto, quindi non avrai difficoltà ad orientarti. Online trovi informazioni su orari e prezzi e tragitti.

Cosa vedere a Skiathos

Noi abbiamo visto solo il Monastero di Evangelistra approfittando del maltempo: il monastero è celebre per essere il luogo dove fu issata la prima bandiera greca bianca e blu (quella in adozione ancora oggi). Al suo interno sono presenti il museo del folclore e il museo di arte sacra. Visitabili al prezzo di 2€, contengono oggetti legati al passato dell’isola.

monastero skiathos

Da visitare sull’isola ci sarebbero stati anche:

  • il monastero di Panagia Iconistria
  • Kastro, un borgo fortificato a nord dell’isola
  • penisola di Bourtzi (in realtà da lì è bello il panorama, che abbiamo ammirato durante una delle serate in città)
  • museo dedicato a Alexandros Papadiamantis, uno dei più importanti scrittori greci del XIX secolo.

Noi però abbiamo preferito dedicare la nostra vacanza a Sofia e al relax, godendoci spiaggia, mare e cibo!

Cosa fare a Skiathos

Mangiare, godersi il mare e passeggiare nelle vie di Skiathos Town – queste sono le attività che hanno riempito la nostra vacanza! Tuttavia, se stai pianificando una visita all’isola di Skiathos, non ti mancheranno le opzioni per divertirti e rilassarti. L’isola offre una vasta gamma di attività per ogni tipo di viaggiatore. Se ami la natura, puoi esplorare le meravigliose spiagge dell’isola, fare snorkeling o immersioni, oppure partecipare a un tour guidato della natura.

Se sei un appassionato di sport acquatici, Skiathos offre numerose opportunità per praticare il windsurf, il kitesurf o il jet ski. Se invece vuoi imparare qualcosa sulla cultura e la storia dell’isola, puoi visitare uno dei musei, come il Museo Papadiamantis o il Museo delle Arti Popolari e della Storia di Skiathos.

E per la serata, c’è una vasta scelta di ristoranti, bar e locali notturni che soddisferanno ogni gusto e stile.

Mangiare, godersi il mare e passeggiare nelle vie di Skiathos Town

Ci sono tantissimi ristoranti, tutti di ottima qualità, da provare a Skiathos. Potrai assaggiare tutti piatti della tradizione ellenica, quelli che ho apprezzato di più sono sicuramente il formaggio halloumi fritto con saganaki, le costolette d’agnello e il kadaifi.

Prometto di dedicare un articolo specifico ai ristoranti di Skiathos, ma quelli che abbiamo apprezzato di più sono Plakes, 1901 e Ta Pinakothiki, ottimi i piatti, il servizio e l’atmosfera!

Il mare è bellissimo, l’acqua è calma e cristallina, soprattutto nelle spiagge sabbiose a sud dell’isola. Le spiagge a nord purtroppo questa settimana erano piuttosto ventose, quindi non le abbiamo frequentate.

Skiathos Town è l’unico vero centro abitato dell’isola: molto turistica ovviamente ma accanto ai classici negozi turistici ha saputo valorizzare molto l’artigianato locale, quindi tanti negozi sono tutto fuorché banali. Inoltre ti consiglio di mangiare un buon gelato da Alaska, il gusto baklava è davvero ottimo!

Noi non l’abbiamo fatto perché le gite in giornata duravano diverse ore, e con Sofia che fa il pisolino pomeridiano ci veniva difficile stare in barca tutto il giorno. Però sicuramente sarebbe stato bello vedere l’isola di Skiathos da un’altra prospettiva e magari vedere le location del film Mamma Mia. Sarà per la prossima volta, quando Sofia è un po’ più grande!

Sei stato a Skiathos o stai pensando di andarci? Raccontami la tua esperienza nei commenti!

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo…

*Questo post contiene link affiliati. Ciò significa che se acquisti prodotti e/o servizi attraverso questi link, io riceverò una piccola commissione er sostenere il mio progetto, ma per te non ci sarà alcuna differenza sul prezzo finale.

Potrebbero piacerti anche

14 Comments

  1. Ciao, ho letto che sei stata anche a Samos, isola che ho visto 3 anni fa.
    Paragoni? Samos non mi ha dato l’idea di essere un posto pieno di turisti e di italiani, forse nemmeno indicata per chi è alla ricerca di divertimento. Io mi accontento di calma, bel mare e buon cibo.
    Skiathos immagino vista le ridotte dimensioni e la facilità per raggiungerla, sia meno tranquilla di Samos.
    Grazie

    1. Ciao Alberto,
      Skiathos come hai giustamente scritto tu è più frequentata rispetto a Samos e quindi meno tranquilla. Si mangia bene e il mare è bello, però la sera spesso si deve aspettare o prenotare prima per mangiare a Skiathos Town, idem per le spiagge. Alcune sono tranquille, altre sono molto affollate soprattutto quando arrivano le barche con i turisti in gita… Difficile fare un paragone tra Skiathos e Samos perché sono completamente diverse tra di loro.
      Se cerchi un’isola sul genere di Samos, potrei consigliarti Kos se non ci sei già stato… Essendo più grande rispetto a Skiathos, anche se ci sono turisti si disperdono 😉 e si mangia bene! Fammi sapere quale isola scegli 😊

  2. Più tempo passa e più mi rendo conto di quanto la Grecia e le sue isole siano quanto di più completo una destinazione possa offrire! E il mal di Grecia alle Sporadi ha il suo magico perché, e Skiathos ne è la conferma.

    Grazie per il dettagliato articolo.

  3. Continuano a saltarmi all’occhio articoli sulla Grecia che mi fanno sognare di volarci… Il prossimo anno la meta è già decisa!

  4. sarebbe davvero bello girare l’isola in quad! Credo sia un mezzo super divertente e alternativo, anche se non semplice da gestire. prendo nota di tutti i tuoi consogli sperando di arrivare da queste parti la prossima primavera!

  5. Ciao Eli, sono stata a Skiathos nel 2018 e ho adorato la sua natura e le sue meravigliose spiagge. Anche io l’ho scelta perchè è molto piccola e mi ispirava molto. Per motivi diversi dai tuoi, io ho viaggiato in solitaria e quindi cercavo un posto tranquillo e a portata di mano ma senza rinunciare al divertimento. Credo sia un isola adatta a tutti, sia a famiglie che a giovani, perchè offre un mare meraviglioso e anche divertimento nella città principale che è molto comoda da raggiungere e totalmente sicura. Io l’ho girata in autobus senza problemi;). Come ti è sembrato il cibo rispetto ad altre isole greche?

    1. Ciao Maria, grazie per il tuo punto di vista. Il cibo molto buono, con qualche contaminazione British e internazionale! Devo dire che il livello qualitativo dei piatti in giro per l’isola e a Skiathos Town è davvero molto alto quindi la metterei tra le isole in cui ho mangiato meglio 😉

  6. Accidenti a me, conosco così poco la Grecia! L’ho studiata (tanto), ma alla fine sono stata solo ad Atene e come isole ad Andros. Grazie per questo post molto approfondito soprattutto per le info pratiche. Sarei curiosa di vedere l’aeroporto: perché anch’io in qualche viaggio mi sono imbattuta in aeroporti davvero piccini…

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.