Stai pensando ad una vacanza nell’isola ionia di Corfù ma non sai se ne vale la pena? In questo articolo ti racconto cosa vedere a Corfù in una settimana, tra spiagge, palazzi e musei insoliti!
Corfù, la bellissima isola greca situata nel Mar Ionio, è un luogo perfetto per una vacanza rilassante e culturale, anche con i bambini. Con la sua storia antica, i suoi paesaggi mozzafiato e le spiagge da sogno, Corfù offre ai visitatori una vasta gamma di attività da fare durante una settimana di vacanza.
In questo articolo, esploreremo alcune delle principali attrazioni turistiche di Corfù da non perdere in una settimana di visita.
Corfù cosa vedere in una settimana
La città vecchia di Corfù
La Città vecchia di Corfù, situata sull’isola greca di Corfù, è una meravigliosa città fortificata risalente al XIV secolo. Conosciuta anche come Kérkyra, questa città è un’affascinante miscela di architettura veneziana, francese e britannica, che riflette la sua lunga e complessa storia. La Città vecchia di Corfù è stata dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 2007 per la sua eccezionale bellezza e importanza storica.
La città vecchia di Corfù è caratterizzata dalle sue mura fortificate, che si estendono per circa due chilometri e sono alte fino a 15 metri in alcuni punti. Le mura sono state costruite dai veneziani nel XV secolo e sono state ulteriormente fortificate dai britannici nel XIX secolo. La città vecchia è un labirinto di strade strette e caratteristiche, con case colorate e balconi in ferro battuto che si affacciano sulla strada. Le strade sono pavimentate con ciottoli e le piazze sono circondate da caffè e ristoranti.
La città vecchia di Corfù ospita molte attrazioni turistiche, tra cui il Palazzo di San Michele e San Giorgio, il Museo Archeologico, la Cattedrale di San Giacomo e il Forte Nuovo. Il Palazzo di San Michele e San Giorgio è stato costruito nel XVIII secolo e ospita una vasta collezione di arte e oggetti d’antiquariato. Il Museo Archeologico ospita una vasta collezione di reperti della civiltà greca antica, tra cui statue, monete e ceramiche.
La Cattedrale di San Giacomo è una chiesa gotica del XIV secolo, nota per il suo campanile alto e slanciato. La chiesa è decorata con affreschi e sculture d’epoca e ospita anche un museo di arte ecclesiastica. Il Forte Nuovo è stato costruito dai veneziani nel XVI secolo e offre una vista panoramica sulla città e sul porto.
La Città vecchia di Corfù è anche famosa per la sua cucina. La cucina locale è caratterizzata da piatti a base di pesce fresco, carne di agnello e verdure fresche, conditi con erbe aromatiche e spezie. Tra i piatti tipici ci sono il sofrito (un piatto a base di carne di vitello, aglio e vino rosso), il pastitsada (un piatto di pollo in umido con pasta) e la moussaka (un piatto di carne e melanzane gratinate). I dolci locali includono il baklava (un dolce a base di noci e miele) e il kumquat (un liquore fatto con i frutti di un albero tipico dell’isola).
Il Palazzo di Achilleion
Il Palazzo di Achilleion è uno dei monumenti più famosi e affascinanti di Corfù, situato sulla costa orientale dell’isola greca. Questo palazzo, costruito nel 1890 dalla regina Elisabetta di Baviera, nota anche come Sissi, è uno dei luoghi più visitati di Corfù, grazie alla sua architettura meravigliosa e ai suoi splendidi giardini.
Il Palazzo di Achilleion fu progettato dall’architetto italiano Raffaele Caritto e fu costruito in stile neoclassico. Il palazzo è stato ispirato dalla mitologia greca e in particolare dal mito di Achille, il leggendario eroe greco. Nel palazzo, infatti, si trovano numerose opere d’arte e statue che raffigurano Achille e altri personaggi mitologici greci.
Il palazzo è stato costruito su una collina e offre una vista spettacolare sulla costa e sul mare. All’interno del palazzo, i visitatori possono ammirare una grande varietà di dipinti, mobili e arredi di lusso, molti dei quali sono stati personalmente scelti dalla regina Elisabetta.
Ma il Palazzo di Achilleion ha anche un giardino di 9 ettari, (se conosci un po’ la storia della principessa Sissi, sai quanto amasse i giardini) progettato dal celebre giardiniere di corte Carl Ludwig Sessler. Il giardino è caratterizzato da una vasta gamma di piante esotiche, alberi, fiori e fontane, che lo rendono uno dei giardini più belli di tutta Corfù.
Il Palazzo di Achilleion è un luogo che richiama molti turisti ogni anno, sia per la sua storia che per la bellezza del suo palazzo e dei suoi giardini. Grazie alla sua posizione strategica sulla costa orientale dell’isola, è facilmente raggiungibile da molti hotel e resort di Corfù. Inoltre, il palazzo è aperto al pubblico tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 8:00 alle 20:00.
In sintesi, il Palazzo di Achilleion è un luogo incantevole e affascinante che vale la pena visitare se si è a Corfù. Con la sua architettura mozzafiato, i suoi splendidi giardini e la sua vista spettacolare sul mare, questo palazzo è un luogo imperdibile per tutti i turisti che visitano l’isola.
Le spiagge più belle di Corfù
Corfù è nota anche per le sue splendide spiagge che attirano turisti da tutto il mondo. Ci sono molte spiagge meravigliose sull’isola, ognuna con la sua particolarità e bellezza.
La spiaggia di Paleokastritsa è una delle spiagge più famose e popolari di Corfù. Questa spiaggia di sabbia bianca e acque cristalline si trova sulla costa occidentale dell’isola. Il paesaggio circostante è mozzafiato, con scogliere alte che si affacciano sulla spiaggia e la vista del monastero di Paleokastritsa che domina l’intera baia. La spiaggia offre anche numerose attività, tra cui lo snorkeling, il kayak e l’escursione in barca alle grotte marine vicine.
Sulla spiaggia di Paleokastritsa ho visto il più bel tramonto greco.
Su Turtle Trip trovate tantissime altre informazioni su Corfù e sulle sue spiagge. La spiaggia di Glyfada è un’altra spiaggia popolare di Corfù, situata sulla costa occidentale dell’isola. Questa spiaggia di sabbia dorata si estende per oltre un chilometro e mezzo ed è circondata da colline verdeggianti. L’acqua cristallina è ideale per il nuoto e gli sport acquatici come il windsurf e il parasailing. La spiaggia offre anche numerosi ristoranti e bar sulla spiaggia dove gustare una deliziosa cucina locale.
La spiaggia di Agios Georgios Pagon è una spiaggia tranquilla e poco affollata situata sulla costa nord-occidentale dell’isola. Questa spiaggia di sabbia dorata e acque cristalline offre una vista mozzafiato sull’isola di Mathraki e sul promontorio di Arila. La spiaggia è ideale per chi cerca pace e tranquillità, con numerose aree ombreggiate per rilassarsi e godersi il sole.
La spiaggia di Sidari è un’altra spiaggia molto frequentata di Corfù, situata sulla costa nord-occidentale dell’isola. Questa spiaggia di sabbia dorata si estende per oltre un chilometro ed è famosa per le sue formazioni rocciose uniche, tra cui il Canal d’Amour, un’ampia spaccatura naturale nella roccia che crea una piscina naturale. La spiaggia offre numerose attività, tra cui il kayak e l’escursione in barca alle grotte marine vicine.
Infine, la spiaggia di Kassiopi è una spiaggia tranquilla situata sulla costa nord-orientale dell’isola. Questa spiaggia di ciottoli è circondata da vegetazione lussureggiante e offre un’ottima vista sulla baia di Kassiopi. La spiaggia è ideale per nuotare e praticare lo snorkeling, con numerose formazioni rocciose e grotte marine nelle vicinanze.
Il Monastero di Paleokastritsa
Il Monastero di Paleokastritsa è una delle principali attrazioni della bellissima isola di Corfù, situata nel Mar Ionio. Costruito nel XII secolo, il monastero si trova in cima a una collina e offre una vista mozzafiato sul mare e sulla costa. Il Monastero è dedicato alla Vergine Maria ed è considerato uno dei luoghi di culto più importanti di Corfù.
Il monastero è noto per le sue chiese e le sue icone, tra cui la famosa icona della Vergine Maria, che risale al XIV secolo. La struttura del monastero è stata rinnovata e conservata nel corso dei secoli, mantenendo la sua bellezza originale. I visitatori possono ammirare la maestosa architettura e le opere d’arte all’interno del monastero.
Inoltre, il Monastero di Paleokastritsa offre un’esperienza di pellegrinaggio per coloro che cercano una connessione spirituale. I visitatori possono partecipare alle cerimonie religiose e pregare in un’atmosfera di pace e serenità.
Il Museo della Casa Parlante
Il Museo della Casa Parlante a Corfù è uno dei principali luoghi di interesse dell’isola greca. Questa casa storica del XIX secolo è stata trasformata in un museo interattivo che offre ai visitatori una vera e propria esperienza di immersione nella vita quotidiana dell’epoca. Grazie alla sua posizione centrale nel centro storico di Corfù, il museo attira un gran numero di turisti ogni anno ed è un’esperienza davvero singolare.
La Casa Parlante è un’attrazione unica in quanto i visitatori possono interagire con i personaggi storici che popolano la casa, rappresentati da manichini animati e dotati di voci che parlano in diverse lingue, tra cui inglese, greco, tedesco e italiano. Ogni stanza è allestita in modo accurato per rappresentare la vita quotidiana del periodo e ci sono molti oggetti autentici dell’epoca che completano l’atmosfera dell’epoca.
La visita al museo è un’esperienza educativa e divertente, adatta a persone di tutte le età. I visitatori possono vedere come era la vita quotidiana delle famiglie dell’aristocrazia locale, con scene che rappresentano momenti della vita domestica come la preparazione dei pasti, il ricevimento degli ospiti e le attività quotidiane come la lettura o il gioco di carte. Ci sono anche raffigurazioni di personaggi famosi dell’epoca, come il poeta inglese Lord Byron, che visitò Corfù negli anni ’20 del XIX secolo.
Inoltre, il museo è dotato di un’ottima struttura, con biglietteria, negozio di souvenir e caffetteria all’interno del complesso. Il personale del museo è estremamente cordiale e disponibile, ed è in grado di rispondere alle domande dei visitatori in diverse lingue.
Il Canal d’Amour
Il Canal d’Amour è una delle principali attrazioni naturali dell’isola greca di Corfù, situata nel Mar Ionio. Questo spettacolare canale roccioso è noto per le sue acque cristalline e le sue impressionanti formazioni di rocce che si ergono a strapiombo sul mare.
Il nome del canale deriva dalla leggenda secondo cui le coppie che nuotano attraverso il canale sono destinate a restare insieme per sempre. In effetti, molte coppie visitano il Canal d’Amour con questa speranza (un po’ come si fa con i lucchetti sui ponti di Roma o di Parigi) e per scattare fotografie uniche e indimenticabili (e instagrammabili!).
Ma il Canal d’Amour non è solo una meta romantica. La zona circostante è popolare anche tra gli amanti degli sport acquatici, tra cui lo snorkeling, il windsurf e lo sci nautico. Inoltre, i visitatori possono fare una passeggiata lungo la costa e godere della bellezza naturale della zona, con una vasta gamma di flora e fauna marina. Io rientro in quest’ultima categoria, ovviamente. Gli sport acquatici (e avventurosi) non sono proprio il mio genere.
Per accedere al Canal d’Amour, i visitatori possono parcheggiare nella vicina città di Sidari e camminare lungo la spiaggia. Se siete alla ricerca di un’esperienza ancora più avventurosa, potete noleggiare una barca e navigare attraverso il canale per scoprire le sue numerose grotte e spiagge appartate.
Che ne dici di una vacanza a Corfù? Se invece preferisci saperne di più su altre isole, ecco qui qualche link utile:
- Lefkada spiagge più belle con mappa
- Cosa vedere a Kos: 10 cose da non perdere
- Creta: il palazzo di Cnosso e il mito del minotauro
- Visitare Rodi: cosa vedere, dove alloggiare, come spostarsi
- Isole greche per bambini
- Quale isola greca scegliere: i 14 consigli delle Travel Blogger Italiane
*Questo post contiene link affiliati. Ciò significa che se acquisti prodotti e/o servizi attraverso questi link, io riceverò una piccola commissione er sostenere il mio progetto, ma per te non ci sarà alcuna differenza sul prezzo finale.