Nell’articolo vi racconto come organizzare un viaggio in Grecia, quali strumenti utilizzare e vi propongo anche una checklist delle cose da fare prima della partenza per poi essere tranquilli una volta a destinazione.
In questi giorni sto organizzando il prossimo viaggio in famiglia allargata proprio in Grecia, quindi ho pensato potesse essere utile creare una guida sui passaggi da fare per chi magari lo sta organizzando per la prima volta.

Io sono Elisa,
Travel Blogger e Consulente Viaggi.
Sul blog racconto i miei viaggi in famiglia e aiuto i miei lettori
ad organizzare i propri viaggi. Seguimi anche su Instagram
per consigli di viaggio e tanto altro.
Organizzare un viaggio in Grecia: la guida step by step
Mezzi di trasporto per arrivare a destinazione
Prenotare i voli
Non avendo una destinazione precisa in mente, mi sono affidata a Skyscanner per la ricerca dei voli. Selezionando l’aeroporto di partenza e destinazione Grecia e inserendo date e il numero di persone ho potuto vedere le varie possibilità.
Se avete un budget specifico per i voli e non avete una destinazione precisa in mente questa può essere una buona opzione.
Una volta scelti i prezzi e la destinazione, la cosa migliore è andare sul sito della compagnia aerea e prenotare direttamente. Potreste trovare qualche variazione di prezzo, ma di solito non si tratta di grosse cifre. Qui potrete aggiungere anche vari servizi: bagaglio, imbarco prioritario, spuntino e quant’altro vi serva.
Se avete la possibilità, acquistate un biglietto che preveda modifiche gratuite ed eventualmente il rimborso in caso di cancellazione o spostamento date da parte della compagnia aerea.

Prenotare i traghetti
Io non sono mai andata in Grecia con un traghetto perché ho sempre preferito l’aereo, ma non escludo di farlo in futuro.
A quanto ne so, vanno prenotati con un certo anticipo per trovare posto e prezzi convenienti, soprattutto se avete bisogno della cabina durante la traversata.
Mezzi di trasporto da usare in loco
Sentirete pareri diversi relativamente al prenotare il mezzo di trasporto da usare in loco prima della partenza o una volta arrivati lì. Secondo me la scelta dipende da due cose: che tipo di viaggiatori siete e il periodo in cui viaggiate.
Se siete viaggiatori che hanno la necessità di avere qualche certezza per affrontare il viaggio in modo sereno, vi consiglio di prenotare l’auto prima della partenza. Se invece l’incognita di arrivare a destinazione senza un mezzo prenotato non vi spaventa potete farlo lì. Nessuna delle due opzioni è giusta o sbagliata, scegliere a chi affidarsi per il noleggio è anche una questione di fortuna, quindi potreste avere esperienze positive o negative in entrambi i casi.
Io ho sempre prenotato online prima di partire e a parte a Kos dove ho avuto un’esperienza veramente molto negativa con il noleggio auto, per il resto sono sempre stata soddisfatta.
Il periodo di viaggio è sicuramente da tenere in considerazione quando scegliete se prenotare online o in loco. Se partite in alta stagione, prenotare online potrebbe evitarvi la spiacevole sorpresa di non trovare un mezzo in loco. Può essere che se scegliete una meta molto gettonata, in luglio e agosto, non ci siano mezzi a disposizione o che siano rimasti solo quelli più costosi. Se andate in altri periodi probabilmente la richiesta è minore e quindi avrete anche più possibilità di scelta.
Organizzare un viaggio in Grecia: prenotare l’alloggio
Prenotare l’alloggio non mi è mai risultato difficile quando a viaggiare eravamo Michele ed io o quando ero da sola.
Ora che abbiamo una bimba, e che spesso nei nostri viaggi ci accompagnano i nonni e mio cognato, ho più difficoltà a trovare un alloggio che soddisfi le esigenze di tutti.
Le esigenze da mettere insieme sono sicuramente la pulizia, la comodità negli spostamenti, la vicinanza ad un centro dove poter fare una passeggiata e mangiare qualcosa alla fine di una lunga giornata, la tranquillità in modo da poter riposare bene ed essere in forma il giorno dopo – possibilmente la possibilità di fare colazione nella struttura, perché essendo in tanti, sarebbe difficile ogni mattina cercare un bar e onestamente ci rallenterebbe moltissimo e ovviamente il rapporto qualità/prezzo.

Quando eravamo Michele ed io prenotavamo sempre su Airbnb, trovavamo un appartamentino in una zona dell’isola che ci ispirava e poi andavamo a fare colazione in vari caffè. A Samos, ad esempio, avevamo trovato un bar vicino al porto di Karlovasi che proponeva uno yoghurt greco con miele e noci che era la fine del mondo.
Ora, mi affido a Booking ed Expedia per le mie ricerche, ma poi a volte contatto le strutture direttamente per chiedere loro disponibilità e prezzi. Le strutture solitamente pagano una commissione (in alcuni casi anche molto alta) a Booking per essere inclusi nelle ricerche degli utenti, quindi sono ben felici di proporre prezzi leggermente più bassi se prenotate direttamente. Dall’altra parte però Booking offre delle tutele che a volte, prenotando direttamente non ci sono, come la cancellazione gratuita, l’upgrade o la colazione inclusa se si fa parte del Genius Club.
Personalmente, faccio un controllo incrociato tra le recensioni di Booking e quelle di TripAdvisor (anche se non ripongo molta fiducia in quest’ultimo dopo una pessima esperienza a Jesolo). Il vostro istinto comunque può aiutarvi nella scelta, così come confrontarvi sui gruppi Facebook dedicati alla destinazione specifica.
Se volete la colazione, dovete chiederla espressamente, perché spesso in Grecia vi propongono i prezzi del solo pernottamento e la colazione ve la fanno pagare extra. Io chiedo sempre i prezzi inclusa la colazione, in modo da riuscire a calcolare la spesa complessiva per l’alloggio e decidere se mi va bene o meno.
Attenzione anche alla politica di cancellazione. Purtroppo, a causa del Covid e delle restrizioni di viaggio, le compagnie aeree talvolta hanno la necessità di modificare le date del volo o di annullare i voli, di conseguenza potreste dover annullare il vostro viaggio o rimandarlo, quindi avere una politica di cancellazione flessibile è fondamentale, soprattutto in caso di pagamento anticipato di una parte o di tutto il costo del soggiorno.
Acquistare un’assicurazione viaggio
Questo passaggio è a vostra discrezione. Per organizzare un viaggio in Grecia non è necessario acquistare un’assicurazione di viaggio, tuttavia è importante perché vi permette di affrontare serenamente gli imprevisti che potrebbero verificarsi durante la vostra vacanza.
Il consiglio che posso darvi è scegliere un’assicurazione di viaggio completa, in modo che siate coperti da vari punti di vista.
Compilare il PLF (questo passaggio è, finalmente, facoltativo)
Per la compilazione del PLF, ho scritto una guida sezione per sezione, in modo che possiate compilarlo senza perderci troppo tempo. Sappiate però che non è più obbligatorio! Evviva!

Ricapitoliamo gli step per pianificare un viaggio in Grecia: checklist delle cose da fare prima della partenza

- Prenotare i voli/traghetti
- Prenotare macchina/scooter a noleggio (a meno che non andiate fuori stagione che allora potete farlo in loco)
- Prenotare alloggio (hotel/studio/appartamento su Airbnb) che rispecchi le vostre esigenze
- Acquistare un’assicurazione viaggio
- Compilare il PLF (non più obbligatorio)
Spero che questo articolo vi sia stato utile! Buona Grecia



ciao, siamo una famiglia di 4 persone con 2 adolescenti. scorso anno abbiamo scoperto Creta….strepitosa, bella sotto ogni punto di vista. quest’anno ho prenotato per adesso solo volo su Corfu, pensavo di abbinare altre 2 isole. solitamente ci spostiamo ogni 4 gg. pensavamo sicuramente Lefkada ed in aggiunta? accetto molto volentieri i tuoi consigli.grazie
Ti direi Cefalonia, io non ci sono stata, ma il mio compagno me l’ha descritta come la più bella tra le isole ionie! E lui non è un tipo che solitamente rimane impressionato 😉
La Grecia è un mio sogno nel cassetto da anni e non sono mai riuscita ad andarci. Ma mi salvo il tuo articolo, chissà che questo sia l’anno buono!
Io amo la Grecia, se hai bisogno di informazioni specifiche scrivimi pure 🙂
Questo articolo capita proprio a fagiolo perchè io e mio marito stiamo pensando ad un viaggio in Grecia, anche se non nell’immediato. I tuoi consigli sono davvero utili, anche se spero che, quando finalmente ci andremo noi, non sarà più necessario fare il tampone!
Io amo la Grecia e ci tornerei ad ogni occasione 🙂
Il tuo articolo è completo e ben dettagliato! Anche io prenoto sempre online per avere sotto controllo il tutto e per non trovare sorprese, anche se, qualche volta, capitano anche così! É dal 2016 che non vado in Grecia e un po’ mi manca…
Per noi ormai è diventata una tradizione… estate = vacanza in Grecia
Una giuda molto utile, anche se la Grecia per quest’anno non è nei miei programmi. Anche io come te cerco le strutture sui vari motori di ricerca o siti di prenotazioni, però poi contatto sempre la struttura perché in diverse occasioni si ottengono prezzi più convenienti.
Ah, il PLF! Se ne è parlato tanto in questi giorni e proprio ieri un’amica di un’amica ha dovuto posticipare il volo a spese sue perché non aveva capito di dover compilare il form il giorno prima di partire per la Grecia ed è arrivata in aeroporto senza…
Si quest’anno – come l’anno scorso – è ancora complicato viaggiare ma basta informarsi ed avere le carte in regola e si può comunque fare… 🙂
Scusa ma ho sbagliato a compilare il pfl come faccio a correggere i dati? Posso rifarlo tutto?
Non serve rifarlo, fa login con username e password e può modificare i dati.
Ma il tampone va fatto al rientro anche se sono vaccinata da più di 14 giorni? Quindi sostanzialmente il green pass è assolutamente inutile per rientrare in Italia. Hai per caso indicazioni sui bambini? Credo che sotto i 6 anni siano esenti da tutto, green pass, tamponi, ecc. Confemi?
Ciao Anna, sto aspettando informazioni ufficiali relativamente al green pass per aggiornare i vari articoli. I bambini dovrebbero essere esenti sotto i 6 anni se non ricordo male. Attendiamo fiduciose 🙂