Il PLF Grecia non è più necessario per poter entrare in Grecia, si può completare un form semplificato ma è del tutto opzionale!
Ultimo aggiornamento: 02/05/2024
Non c’è più obbligo di compilare il PLF
Sì, avete letto bene. Non è più obbligatorio compilare il PLF per andare in Grecia, a partire dal 15 marzo 2022. Rimane in vigore una versione semplificata del PLF, per la quale potete in parte utilizzare la guida qui sotto (anche se questa era stata pensata per la versione obbligatoria), FACOLTATIVA, al solo scopo di consentire al viaggiatore/famiglia il rilascio di un certificato UE di risultato negativo o positivo del test COVID-19.
Il sito per la versione semplificata è lo stesso di sempre: https://travel.gov.gr/#/
Di seguito trovate informazioni che ad oggi non sono più valide, ma che lascio come linee guida generali.
La checklist di tutto quello che serve per andare in Grecia nel 2022
- Modulo PLF Grecia (Passenger Locator Form) disponibile sul sito https://travel.gov.gr/#/ e per il quale trovate tutte le istruzioni qui sotto – BASTA UN PLF PER FAMIGLIA –> FACOLTATIVO!
- Green Pass (necessario per chi ha più di 12 anni) ed ottenibile con -certificato di vaccinazione (seconda dose effettuata da almeno 14 giorni), certificato di avvenuta guarigione da Covid tra i 30 e 180 giorni precedenti, -tampone PCR effettuato nelle 72h precedenti o tampone rapido nelle 48h precedenti
Rientrare in Italia dalla Grecia: documenti necessari
- Green Pass (i bambini dai 6 anni in su devono effettuare il tampone per il rientro se non vaccinati o non in possesso di certificato di guarigione)
Com’è la situazione Covid in Grecia?
Premesso che è sempre cosa buona e giusta consultare il sito viaggiare sicuri perché è una FONTE UFFICIALE, è stata messa a disposizione dal Governo greco una mappa dove si può monitorare lo sviluppo della situazione Covid in Grecia per verificare e valutare se ritenete opportuno recarvi comunque nella località di vacanza da voi prenotata.
Sulla mappa trovate anche le restrizioni specifiche per zona, in base al colore.
Tenete monitorata la mappa poiché le informazioni vengono aggiornate settimanalmente.
Quando compilare il PLF Grecia 2022?
Potete compilare il Passenger Locator Form anche poche ore prima della partenza. Il mio consiglio è comunque di compilarlo qualche giorno prima per evitare problemi.
Eventuali aggiornamenti potete trovarli qui e sul sito https://greecehealthfirst.gr/#quest4
Chi desidera andare in Grecia può farlo serenamente o quasi. Prima della partenza infatti dovrà compilare un modulo online chiamato PLF o Passenger Locator Form – altro non è che un modulo dove inserire le proprie informazioni di viaggio per essere ‘smistati’ per il controllo tampone all’arrivo e per essere rintracciabili poi. Il PLF per entrare in Grecia è obbligatorio, non compilarlo significa non essere imbarcati su aereo o traghetto.
Rimane obbligatorio presentare un test molecolare negativo per il Covid-19 (in inglese) effettuato nelle 72 ore precedenti all’arrivo in Grecia o tampone rapido con risultato negativo effettuato nelle 48 ore precedenti la partenza per chi non ha Green Pass con vaccinazione – seconda dose effettuata da almeno 14 giorni – o certificato di guarigione da Covid dai 30 ai 180 giorni precedenti la partenza. Attenzione che chi ha Green Pass in seguito a guarigione da Covid + una dose vaccino deve comunque fare il tampone.
Inoltre, è previsto a campione un test rapido effettuato all’arrivo in aeroporto.
Io sono Elisa, Travel Blogger
a cui piace raccontare persone,
luoghi e attività particolari.
Sul blog racconto i miei viaggi in famiglia
e aiuto i miei lettori ad organizzare i propri viaggi.
Seguitemi anche su Instagram
per consigli di viaggio e tanto altro.
Quando arriva il QR code del PLF Grecia?
Da qualche giorno sembra che il QR code arrivi prima del giorno precedente la partenza – c’è chi l’ha ricevuto anche poche ore dopo aver inviato il PLF – si consiglia quindi di compilare il PLF qualche giorno prima della partenza, in modo da compilare la versione più aggiornata e assicurarsi che non vi siano stati cambiamenti nel frattempo.
Grecia PLF ancora obbligatorio?
Tanti di voi mi scrivono per chiedermi se il PLF sia ancora obbligatorio. La risposta è si. La compilazione del PLF è obbligatoria. Sul sito del governo greco non ci sono indicazioni diverse, così come su Viaggiaresicuri.it quindi non sono cambiate le regole di ingresso in Grecia.
Registrazione PLF Grecia sul sito Travel.gov.gr
Per compilare il PLF è necessaria la registrazione al sito Travel.gov.gr prima di compilare il modulo.
Basta che vi registriate con email e password, riceverete un’email per verificare l’account e potrete poi compilare il PLF Grecia.
Come modificare il PLF?
Dal momento che ci si può registrare si può anche modificare il modulo se si commettono degli errori nella compilazione, non è quindi necessario rifarlo.
Basta che clicchiate su dashboard in alto a sinistra e da lì potrete apportare le modifiche necessarie.
Un PLF per famiglia
“One PLF should be submitted per family.” ovvero va compilato un modulo PLF per famiglia.
Quando sono stata in Grecia a inizio luglio 2021, me ne è stato chiesto soltanto uno, tuttavia ne avevo compilati uno per ogni maggiorenne per essere sicura.
PLF Grecia: la guida alla compilazione
Dove e quando compilare il Passenger Locator Form
Il Passenger Locator Form, il documento per entrare in Grecia, è compilabile all’indirizzo Travel.gov.gr e tutti i viaggiatori in procinto di andare in Grecia devono compilarlo prima della partenza.
Attenzione, www.travel.gov.gr è l’unico sito ufficiale e gratuito per compilare il PLF, se vi vengono chiesti soldi alla fine della compilazione, non siete sul sito ufficiale!
Quanto tempo prima compilare il PLF Grecia?
Il PLF si può compilare anche oggi per fine agosto ma non ha molto senso per due motivi: il primo è che si rischia di intasare il sistema e il secondo è che potrebbero esserci delle variazioni e quindi potreste poi presentare un PLF non aggiornato all’ultima versione. Il mio consiglio è quello di compilare il form qualche giorno prima della partenza, anche per assicurarsi che il viaggio sia effettivamente confermato.
Come compilare il PLF
Non è consigliabile compilare il PLF in italiano, poiché la traduzione non è accurata e può causare problemi.
Il PLF andrebbe compilato in inglese per evitare problemi dovuti alla traduzione, di conseguenza ho pensato di scrivere una piccola guida – domanda per domanda – per facilitare chi l’inglese lo mastica così così.
Quando digitate o cliccate sull’indirizzo scritto in precedenza per accedere al modulo, vi troverete davanti questa schermata. Oltre a darvi il benvenuto in Grecia, il governo greco informa che dal primo di luglio la Grecia accoglie i viaggiatori portando avanti una serie di controlli diagnostici per proteggere tutti durante la stagione.
Il PLF è un elemento chiave nella pianificazione di un viaggio in Grecia. Tutti i viaggiatori sono obbligati a completare il PLF prima della partenza (se non si compila non si viene imbarcati), fornendo informazioni dettagliate sul proprio punto di partenza, la durata dei soggiorni precedenti in altri paese e l’indirizzo del proprio soggiorno mentre si è in Grecia.
- I viaggiatori riceveranno un’email di conferma una volta inviato il PLF
- I viaggiatori riceveranno il PLF via email con un codice QR dopo la compilazione del documento PLF
Premendo su Start Here – inizia qui, vi troverete davanti alla prima schermata vera e propria del modulo online.
In questa pagina vi chiede di dichiarare che avete letto il protocollo relativo agli arrivi e che compilerete il form in modo completo, corretto e sincero e che compilerete un solo form per famiglia. Ora, mi auguro che le compagnie aeree siano aggiornate su questo punto, poiché l’anno scorso avevano creato non pochi problemi a chi ne compilava uno per famiglia.
In ogni caso per continuare dovete selezionare tutti e tre i campi.
Il protocollo relativo agli arrivi definisce le modalità di arrivo che in parte trovate sull’articolo che ho scritto precedentemente relativamente alle domande e risposte per trascorrere le vacanze in Grecia.
Una volta selezionate le due voci, potrete cliccare su Continue – continua.
Il PLF continua chiedendovi il tipo di trasporto con cui arrivate in Grecia proponendovi le seguenti opzioni:
- Via terra (bus, treno, macchina)
- Aereo
- Nave da crociera
- Traghetto
Selezionato il vostro mezzo di trasporto potete procedere alla pagina successiva che vi chiede le informazioni relative al tipo di trasporto scelto.
Via terra
Vi chiede di selezionare quale mezzo di trasporto via terra utilizzerete tra bus, treno e macchina. Selezionando bus, vi sarà chiesto il numero di targa (opzionale), il trasportatore ovvero la compagnia di autobus che andrete ad utilizzare, il posto (opzionale), la data di entrata in Grecia, il punto di ingresso nel paese. Per il treno le domande sono uguali, mentre se arrivate in Grecia con la macchina vi chiede il numero di targa, questa volta non opzionale, la data di ingresso nel paese e il punto di ingresso.
Aereo
Selezionando aereo vi sarà chiesto di compilare una pagina relativa al volo – compagnia aerea, numero del volo (nel caso il volo fosse privato dovete mettere un tick alla domanda relativa), la data di arrivo e punto di ingresso nel paese ovvero l’aeroporto dove atterrate in Grecia. Se doveste atterrare ad Atene (ma può essere qualsiasi aeroporto in Grecia) ad esempio e poi prendere un volo interno per proseguire il vostro viaggio, dovrete selezionare ‘Please check if there is an internal connection flight’ e una volta selezionata l’opzione vi compariranno i campi per inserire i dati relativi al volo interno – compagnia aerea, numero del volo e data di arrivo.
Vi chiederà il nome della compagnia (Costa Crociere, MSC, ecc.), il nome della nave, il numero di cabina, la data di sbarco in Grecia, e il porto a cui attraccherete.
Traghetto
Come per la nave da crociera vi chiederà il nome della compagnia navale, il nome del traghetto, il numero di cabina o di posto, la data di sbarco e il porto di attracco.
Dopo aver compilato la parte relativa ai mezzi di trasporto, vi verranno chiesti i dati personali.
Cognome, nome, sesso, età, tipo di documento (passaporto o carta d’identità di cui poi dovrete inserire il numero), numero di telefono cellulare con il codice paese (vi ricordo che per l’Italia è +39 seguito dal vostro numero), il numero di telefono del lavoro e di casa (entrambi opzionali), un indirizzo email.
Mi raccomando assicuratevi che l’indirizzo email sia corretto perché riceverete la conferma di avvenuta compilazione del modulo e il codice QR.
PLF Grecia – domande relative al vostro stato di salute e credenziali per l’accesso in Grecia
A seguire vi verranno chieste delle Health Questions – ovvero domande relative al vostro stato di salute e alle credenziali che presentate per il vostro ingresso in Grecia.
Dovete selezionare la prima opzione se avete completato il vaccino da più di 14 giorni rispetto alla data di ingresso in Grecia.
Dovete selezionare la seconda opzione se avete fatto tampone PCR non prima di 72h prima del vostro arrivo in Grecia.
Dovete selezionare la terza opzione se siete guariti dal Covid e avete un certificato che lo può dimostrare da 30 a 180 giorni prima della partenza.
Tutti i certificati devono essere scritti anche in inglese.
Se selezionate Complete Vaccination vi verrà chiesto il paese in cui avete effettuato il vaccino, quale vaccino avete effettuato e la data dell’ultima dose (in caso di vaccino con due dosi va indicata l’ultima dose, mentre in caso di vaccino a somministrazione unica va indicata quella data).
Informazioni personali
A seguire vi vengono chieste informazioni personali:
- Cognome
- Nome
- Secondo nome (se ne avete uno altrimenti lasciate vuoto)
- Sesso
- Età
- Tipo di documento
- Numero documento
- Numeri di telefono
- Indirizzo email – campo non modificabile che riporta l’indirizzo email con il quale vi siete registrati.
Informazioni per il PLF – indirizzo di residenza
A seguire vi verrà chiesto il vostro indirizzo di residenza in Italia o altrove.
Paese, regione (nel caso dell’Italia), città, codice postale, via, numero civico, numero di appartamento/interno (opzionale).
Nel caso aveste soggiornato o visitato un altro Paese nei 14 giorni precedenti il soggiorno in Grecia, qui dovrete dichiararlo.
Indirizzo temporaneo in Grecia
Una volta inseriti tutti i dati, nella pagina successiva vi verrà richiesto il Temporary Address – ovvero l’indirizzo dell’hotel o appartamento in cui soggiornerete in Grecia.
Paese, città, codice postale, nome dell’hotel (opzionale) – se siete in appartamento e ha un nome magari date un riferimento – via, numero di interno (opzionale).
Qualora soggiornaste in più di un indirizzo dovrete selezionare l’opzione in fondo alla pagina:
Selezionando questa opzione potrete inserire i dati del secondo indirizzo.
Informazioni PLF relative a un contatto di emergenza
Dopodiché vi chiederà le informazioni relative ad un contatto di emergenza, ovvero qualcuno che può raggiungervi durante il vostro soggiorno in Grecia. In quest’ordine vi chiederà cognome, nome, paese, città, numero di telefono e indirizzo email.
Finita anche questa pagina, vi chiederà di inserire eventuali compagni di viaggio appartenenti alla vostra famiglia. Anche in questo caso vi verranno chiesti cognome, nome, il numero di posto (opzionale) e l’età.
La pagina successiva vi chiede di inserire compagni di viaggio non familiari o non congiunti – è il caso ad esempio di coppie non sposate non conviventi o di gruppi di amici.
Se siete certi che tutti i dati che avete inserito siano corretti potete cliccare su Submit – Invia e riceverete una mail di conferma. Alla mezzanotte precedente il giorno d’arrivo dovreste poi ricevere il QR code.
A seconda del QR code che vi verrà assegnato, all’arrivo dovrete fare o meno un tampone. Se positivi verrete tutti messi in quarantena in un hotel dedicato dove verrà effettuato un test PRC.
Se questo articolo vi è stato utile, mi farebbe piacere rimanere in contatto. Seguitemi su Instagram così posso aggiornarvi in tempo reale in caso di novità per andare nella nostra amata Grecia.
Come modificare il PLF Grecia
Se avete sbagliato a inserire qualche dato, non c’è alcun problema. Potete rientrare con email e password selezionate al momento della registrazione ed effettuare le modifiche del caso. Se avevate già ricevuto il QR Code, ne riceverete uno nuovo – tenete buono il secondo.
In questo articolo ho raccolto le risposte alle domande frequenti sulla compilazione del PLF.
Chiarimenti da parte de ENTE NAZIONALE ELLENICO PER IL TURISMO in merito a quesiti che mi sono stati posti sul PLF per la Grecia
In caso di arrivo in Grecia con barca privata bisogna indicare come punto di arrivo il primo porto di attracco.
In caso di viaggio composto da aereo fino ad aeroporto greco + barca privata/noleggiata bisogna indicare come mezzo di trasporto aereo e poi indicare la destinazione finale come Temporary Address.
In caso di transito per la Grecia per altro paese estero va comunque compilato il PLF – l’Ente Nazionale Ellenico per il Turismo consiglia in questo caso di contattare direttamente la Protezione civile greca al numero 0030 215 5605 151 per tutti i dettagli. Parlano inglese.
Come spostarsi tra le isole greche in traghetto
In questi giorni sto ricevendo tantissime domande relativamente agli spostamenti tra isole greche in traghetto.
Non serve compilare un altro PLF. Il Passenger Locator Form è il documento necessario per entrare in Grecia, non è quindi necessario una volta arrivati in Grecia compilare un nuovo PLF per spostarsi tra le isole greche. Tuttavia, è necessario presentare un altro modulo.
La fonte di questa informazione è il sito ufficiale viaggiaresicuri.it – il modulo da compilare è il Questionario di Dichiarazione sanitaria antecedente l’Imbarco – ne trovate una copia con una traduzione non ufficiale in italiano a questo link. Lo scaricate, lo compilate, lo stampate e lo presentate all’imbarco del traghetto quando vi dovete spostare da un’isola all’altra.
Cito testualmente sempre dal sito viaggiaresicuri.it quanto di seguito riportato:
Per i traghetti che hanno come destinazione finale un’isola greca, tutti i viaggiatori MAGGIORENNI devono inoltre presentare all’imbarco, IN ALTERNATIVA:
Certificato di vaccinazione che attesta il completamento del ciclo vaccinale da almeno 14 giorni;Test PCR negativo effettuato nelle 72 ore antecedenti l’imbarco; Test rapido antigenico effettuato nelle 48 ore antecedenti l’imbarco;Un certificato di guarigione rilasciato a seguito di un test PCR o mediante test rapido antigenico. La normativa greca richiede che il certificato di guarigione venga rilasciato 30 giorni dopo il primo test positivo, con validità fino a 180 giorni dopo di esso.
PLF Grecia: persone non conviventi devono compilare più PLF?
Sto ricevendo tantissime domande da parte di fidanzati che non vivono insieme relativamente alla necessità di compilare il PLF individualmente. Io consiglio di farne due separati e di aggiungere l’altra persona come Travel Companion su entrambi i PLF. Probabilmente non necessario ma meglio compilarne uno per niente che rischiare di non essere imbarcati.
Se avete ulteriori domande, scrivetemi su Instagram per un riscontro quanto più rapido possibile o a elisa@elilovestravelling.com
FAQ:
Cosa è richiesto per entrare in Grecia?
Per entrare in Grecia, è richiesto il possesso di un passaporto valido o di un documento di identità valido per l’espatrio.
Dove serve il passaporto in Grecia?
Se hai la carta di identità valida per l’espatrio o il passaporto puoi viaggiare in tutta la Grecia, continentale e isole.
Quanto è sicura la Grecia?
La Grecia è considerata una destinazione turistica sicura. Potete sempre verificare la situazione aggiornata su Viaggiare Sicuri, portale ufficiale del Ministero degli Esteri.
Lo so che è una rottura di scatole completare questo modulo e quello per il rientro in Italia, ma forse per trascorrere una vacanza nella nostra amata Grecia ne vale la pena, che ne pensate?