Cosa fare a Natale in Val di Fiemme è una domanda che sento spesso. La gente immagina che oltre alle piste da sci ci sia ben poco, soprattutto per gli amanti del Natale. E invece in questo post troverete i 3 appuntamenti da non perdere a Natale in Val di Fiemme.
La Val di Fiemme è bella ed accogliente tutto l’anno, essendo una zona a vocazione turistica ha sempre qualcosa da offrire ai suoi visitatori. Tuttavia, nel periodo natalizio non solo si veste di un vestito completamente diverso con luminarie e decorazioni varie, ma ci sono davvero tante cose diverse da fare.
Per gli amanti del Natale, sono tre gli appuntamenti da non perdere assolutamente.
Inoltre se volete consigli su dove mangiare in Val di Fiemme o sulle 10 cose da fare a Cavalese leggete gli articoli dedicati.
Natale in Val di Fiemme: i presepi di Tesero
Vi ho già raccontato nel dettaglio i presepi di Tesero, sono un appuntamento immancabile per chi tra di voi ama il Natale e il presepe nelle varie forme che può assumere.
Da quello tradizionale, a quello più moderno. Da quello in legno a quello in stoffa o in altri materiali più o meno poveri e recuperati. Da quello più intimo con solo la Sacra Famiglia a quello più allargato con personaggi della tradizione e del territorio. I presepi di Tesero sono una vera e propria opera d’arte e di anno in anno non smettono di stupire e meravigliare i visitatori che, tra i vicoli e i vòlti (le cantine di una volta), scoprono presepi ma anche angoli davvero belli del paese di Tesero.
Il presepe di Varena – Sulla via di Betlemme
Il presepe di Varena, conosciuto anche con il nome ‘Sulla via di Betlemme’ è un meraviglioso percorso tra casette e personaggi del presepe che si snoda a nord del paese di Varena. Da ormai 25 anni infatti, Varena ospita questo presepe che conta più di 100 statuine. I personaggi rappresentano non soltanto pastori, ma anche artigiani e ‘persone’ nella loro vita quotidiana a Betlemme.
C’è chi produce il pane, chi lava i panni, chi lavora il ferro, chi il legno. E poi ci sono gli animali, veri e finti. Pecore e asini di solito intrattengono bambini e grandi nel loro recinto, mentre caprette, pecorelle, oche (stavolta finte) adornano varie parti del presepe e fanno compagnia ai vari personaggi. Io ci faccio un salto ogni anno per vedere se ci sono nuovi personaggi o semplicemente per rivivere l’atmosfera natalizia e la magia di Betlemme.
Il Magnifico Mercatino di Cavalese
Se vi piacciono i mercatini di Natale, non solo la Val di Fiemme è vicina alle più grandi Trento e Bolzano che hanno una vera e propria tradizione di mercatini di Natale, ma Cavalese ne ospita uno tutto suo: il Magnifico Mercatino. Qui trovate le date. Più piccolo rispetto a quello delle città appena menzionate, offre ai suoi visitatori prodotti artigianali della zona oltre al classico vin brulè con cui riscaldarvi nelle fredde serate invernali. La piazzetta che lo ospita è davvero suggestiva, trovandosi vicino al Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, del quale vi consiglio la visita, e in pieno centro storico.