Come ogni inverno, non sono solo freddo e neve a fare il loro ritorno. Indovinate chi sta per tornare? I Krampus… questi esseri mostruosi che terrorizzano grandi e piccini sfilando per le vie dei Paesi con le loro fruste e i loro campanacci. Ahimè tornano anche i Krampus nelle valli di Fiemme e Fassa. Dico ahimè perché io ne sono terrorizzata, da sempre.
Ma chi sono i Krampus?
I Krampus sono demoni dalle sembianze animalesche e mostruose, coperti di pelli e pellicce e vestiti laceri e sporchi. Le loro facce sono coperte da maschere orripilanti e in testa portano lunghe corna. Inoltre, portano con sé campanacci o corni per annunciare il loro arrivo e trascinano fruste e catene con le quali colpiscono la gente.

La leggenda dei Krampus
La leggenda narra che tanto tempo fa, i giovani dei paesi di montagna si travestissero utilizzando pelli e pellicce per spaventare e saccheggiare i paesi limitrofi, per poter affrontare i duri inverni in tempi di carestia. Tra di loro però si nascondeva un vero demone riconoscibile soltanto dalle zampe a forma di zoccolo di capra. Per sconfiggerlo fu chiamato il Vescovo Nicola (diventato poi San Nicolò) che sconfisse il demone e lo rese suo servitore che da allora lo accompagna per punire i bambini cattivi.

La festa di San Nicolò
La tradizionale festa di San Nicolò, celebrata in Austria, Germania e in alcune zone del Trentino-Alto Adige e del Friuli-Venezia Giulia, è il 5 dicembre sera. Solitamente si apre con la sfilata dello stesso San Nicolò a piedi o su un carro che parla con i bambini chiedendo loro se si fossero comportati bene. Nel caso di bambini bravi e obbedienti, San Nicolò regala loro caramelle e dolciumi. Se invece si tratta di bambini che non si comportano bene arrivano i Krampus a spaventarli con le loro fruste e catene. Dopo il tramonto e dopo che San Nicolò se ne è andato, i Krampus danno il peggio di sé spaventando a morte chiunque trovino sul loro cammino.
I Krampus nelle Valli di Fiemme e Fassa

Se non ne siete terrorizzati, potrete ammirare, anzi potrete farvi inseguire e spaventare dai Krampus anche nelle Valli di Fiemme e Fassa che da qualche anno hanno riscoperto la passione per questa figura demoniaca. A Pozza di Fassa, il 30 novembre dalle ore 18.00 si svolgerà una sfilata con un migliaio di Krampus provenienti dal Trentino-Alto Adige e dall’Austria. Capitanati dai ‘Krampus de Poza’ sfileranno per le vie del paese tentando di spaventare anche i più coraggiosi. Mentre in Val di Fiemme, potrete ammirarli nella sfilata che si terrà il 14 dicembre a Ziano di Fiemme.
Fanno un po’ paura a guardarli ma è una tradizione che affonda le radici in un passato lontano e credo sia positivo che venga tenuta in vita. Probabilmente non riuscirei ad avvicinarmi a loro ma sarebbe bello partecipare, anche tenendomi a debita distanza!
Si a debita distanza sono da vedere!
Ah i Krampus! Sono di Trento e la Val di Fiemme non è tanto lontana ma mi devo ancora decidere di farci una visita per conoscerli di persona!
Ma sono spaventosi: riuscirò a rimanere tranquilla?
Dipende quanto sei coraggiosa, io sono una fifona per queste cose quindi ne rimango alla larga 🙂
I Krampus sono la tradizione invernale che più amo e che più sento mia. Ogni anno mi faccio rincorrere da loro.
Ahah brava, io invece ne sto alla larga. Li ho beccati a Salisburgo e mi sono nascosta dentro gli stand dei mercatini di Natale per evitarli 🙂
Da un sacco di tempo mi ripropongo di andare a vedere la sfilata dei Krampus, ma poi mi decido sempre in ritardo e non riesco mai a trovare strutture disponibili. Chissà magari potrei iniziare a prenotare ora per il prossimo anno 😉
La sfilata mi ispira molto anche se sono sicura che la notte sognerei i demoni!
Beh essendo il 30 novembre e il 14 dicembre in Val di Fiemme dovresti riuscire a trovare eventualmente. Non è considerata alta stagione…