Da qualche anno per il mio compleanno, che è il 5 dicembre, cerco di essere in viaggio se possibile. Tre anni fa ho organizzato il viaggio
Mercatini di Natale on the road, per coniugare
la voglia di vedere qualcosa di nuovo e la mia passione per il Natale e per i mercatini ad esso dedicato.
Tappe di questo viaggio sono state
Innsbruck, Salisburgo e Merano. Tre giorni
on the road a visitare i mercatini di Natale di queste tre città.
Siamo partiti in macchina la domenica, in tarda mattinata. Eravamo in cinque: i miei suoceri, il mio compagno, mia mamma ed io. Un viaggio che avrebbe dato vita ad una specie di tradizione di famiglia. L’anno dopo infatti, con l’aggiunta di mio cognato, siamo andati tutti insieme a fare un weekend a
Berlino.
Mercatini di Natale on the road
Prima tappa, Mercatini di Natale di Innsbruck
La prima tappa del nostro viaggio è stata
Innsbruck dove credo di essere stata da piccola in gita scolastica. Ho dei vaghissimi ricordi quindi non ne sono nemmeno certa. A Innsbruck abbiamo dedicato la prima parte del pomeriggio a visitare i mercatini di Natale che, seppur me li immaginassi più grandi, mi hanno colpito piacevolmente.
Prima di ripartire per la nostra avventura abbiamo deciso di fare una pausa golosa e di mangiare una fetta di torta Sacher in un posto bellissimo:
il Café Sacher. Abbiamo dovuto aspettare un po’ prima di poterci accomodare dal momento che c’era un po’ di gente in coda, però direi che ne è valsa la pena perché la torta era davvero buona. Dopodiché abbiamo fatto un altro giretto per i negozietti lì intorno e poi siamo ripartiti con destinazione Salisburgo dove avevamo prenotato l’hotel.
Seconda tappa del nostro viaggio Mercatini on the road: Salisburgo
Arrivati a
Salisburgo siamo andati subito in hotel, avevamo prenotato al
Motel One Salzburg-Süd. Se andate a Salisburgo ve lo consiglio, le camere sono pulite e ben curate, i letti comodissimi, il personale molto gentile. E i prezzi non sono elevati, cosa non scontata in periodo di mercatini di Natale.
La sera siamo andati in un ristorante poco distante dall’hotel, il Raschhofer’s Rossbräu. Hamburger, carne e specialità tedesche sono i piatti forti del posto. Il tutto accompagnato da una buona birra, per chi la beve si intende. Io non amo particolarmente la birra quindi sicuramente ho bevuto altro, ma i miei compagni di viaggio avevano apprezzato la ‘bionda’ locale.
Il giorno successivo ci siamo dedicati alla visita del centro storico (di quanto abbiamo visitato vi racconterò meglio in un altro post dedicato) e dei mercatini di Natale. Il
Salzburger Christkindlmarkt, il mercato di Gesù Bambino, che si estende su Piazza della Residenza e Piazza Duomo, è uno dei mercati più antichi oltre ad essere uno dei più grandi e belli d’Europa. Oltre ai classici prodotti artigianali dedicati al Natale, tante casette propongono i piatti della tradizione austriaca e dolci e dolcetti vari.
Essendo il 5 dicembre, ahimè abbiamo avuto anche la (spiacevole, secondo me) opportunità di vedere i Krampus in azione in quanto accompagnavano San Nicolò in giro per i mercatini.
Se avete letto il mio articolo dedicato alla figura dei
Krampus sapete che non li amo particolarmente, anzi a dire il vero ho una vera e propria fobia per questi esseri mostruosi. Quindi potete immaginare la mia sorpresa nel vederli scorrazzare in giro per i mercatini. Penso di essermi nascosta quasi subito in una delle casette per uscire soltanto a corteo finito!
La sera abbiamo mangiato lì ai mercatini, assaggiando qualche piatto tipico prima di rientrare in albergo per una bella dormita.
Terza tappa del nostro ‘Mercatini di Natale on the road’, Merano
L’indomani siamo partiti subito dopo colazione per il rientro in patria. Avevamo già deciso infatti di fare tappa a Merano per vedere il terzo mercatino di Natale in tre giorni. Per me una gioia, per i miei accompagnatori un po’ meno credo. Da allora devo dire che abbiamo visto veramente pochi mercatini, forse ho davvero esagerato!
Prima dei mercatini però siamo andati a pranzo a Lagundo, dove ha sede il birrificio della Forst. Nel ristorante annesso, che ha un bellissimo arredamento tra l’altro, ha un menu ricco dei piatti della tradizione alto-atesina e sudtirolese. Io, come sempre quando ci vado, ho mangiato i canederli. Davvero ottimi e credetemi non è facile reggere il confronto con quelli che cucina mia mamma.
Dopo pranzo siamo andati in centro a Merano e abbiamo fatto la passeggiata classica lungo il fiume Passirio dove si snodano le casette dei mercatini di Natale. Dei
mercatini di Natale di Merano vi avevo già raccontato, sì perché sono tra i miei preferiti! I prodotti in vendita sono un po’ diversi dai soliti e in alcune casette c’erano addirittura gli artigiani all’opera.
Bellissime anche le luminarie lungo il fiume e lungo i ponti. Le ho trovate davvero suggestive.
Verso sera siamo poi ripartiti in direzione casa. Dopo tre giorni a zonzo per mercatini la stanchezza iniziava a farsi sentire, però questo viaggio
on the road per i mercatini di Natale mi è piaciuto davvero tanto!