Se siete alla ricerca di un’esperienza diversa, capace di incantare grandi e piccoli, allora visitare uno zoo in Veneto potrebbe essere l’idea perfetta per una giornata in famiglia e all’aria aperta. Tra montagne, colline e lagune, questa regione offre alcune delle strutture più interessanti d’Italia per scoprire da vicino la fauna di ogni continente, imparare qualcosa di nuovo sul mondo animale e trascorrere del tempo immersi nella natura.
Vi accompagniamo alla scoperta dei migliori zoo e parchi faunistici in Veneto, con informazioni pratiche, consigli utili e qualche suggerimento per rendere l’esperienza ancora più memorabile.
Parco Natura Viva – Bussolengo (VR)
Uno zoo in Veneto all’avanguardia per la conservazione e l’educazione ambientale situato tra Verona e il Lago di Garda, il Parco Natura Viva è probabilmente il più famoso zoo in Veneto. Nato negli anni ’60 come parco faunistico, oggi è una moderna struttura zoologica impegnata nella tutela delle specie minacciate.
Il parco si divide in due aree principali: il Parco Faunistico, che si visita a piedi lungo sentieri immersi nel verde, e il Safari, da percorrere in auto come in una vera savana africana. I bambini impazziscono per i lemuri, i suricati e i grandi felini, mentre gli adulti apprezzano l’organizzazione impeccabile e l’approccio educativo.
Orari di apertura:
- Maggio: 10:00 – 19:00 (ultimo ingresso 18:00)
- Giugno – Agosto: 10:00 – 22:00 (ultimo ingresso 20:00; Safari chiude alle 19:00)
- Settembre: 10:00 – 19:00 (ultimo ingresso 18:00)
- Ottobre: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:00)
Prezzi biglietti:
- Percorso Faunistico: €25,00 se acquistato in cassa, €20,00 se acquistato online
- Safari: €25,00
- Biglietto combinato: €29,00
- Bambini fino a 2 anni: gratis

Parco Faunistico Cappeller – Cartigliano (VI)
Un’oasi naturale nel cuore del Vicentino. A pochi chilometri da Bassano del Grappa, il Parco Faunistico Cappeller unisce lo zoo tradizionale a un parco botanico curatissimo. Le dimensioni contenute lo rendono ideale per le famiglie con bimbi piccoli, che possono osservare da vicino giraffe, zebre, pappagalli e tanti altri animali in ambienti ben curati.
La presenza di numerose aree ombreggiate, giochi per bambini e zone relax lo rende una meta perfetta per le giornate estive.
Orari di apertura:
- Tutti i giorni: 9:00 – 19:00
- Domenica e festivi: 9:00 – 20:30
Prezzi biglietti:
- Adulti: €17,00
- Over 60 o militari: €15,00
- Bambini (2-10 anni): €10,00
- Bambini sotto i 2 anni: gratis
Butterfly Arc e La Casa delle Farfalle – Montegrotto Terme (PD)
Un’esperienza diversa, immersi nel volo silenzioso delle farfalle. Non è uno zoo in senso classico, ma merita assolutamente una visita. Il Butterfly Arc è una serra tropicale abitata da centinaia di farfalle provenienti da tutto il mondo, che volano libere tra piante esotiche e piccoli corsi d’acqua. È un luogo magico, dove il tempo sembra rallentare.
Nella vicina Casa delle Farfalle, potete approfondire la metamorfosi e le abitudini di questi insetti straordinari, con attività pensate per coinvolgere anche i più piccoli.
Orari di apertura:
- Martedì – Venerdì: 10:00 – 12:30 e 14:30 – 18:00
- Sabato, Domenica e Festivi: 10:00 – 18:00
- Lunedì: chiuso
Prezzi biglietti:
- Intero: €12,00
- Bambini (4-12 anni): €8,00
- Ridotto disabili: €6,00
- Bambini sotto i 4 anni: gratis

Parco Zoo Punta Verde – Lignano Sabbiadoro (UD)
Un’altra opzione da tenere in considerazione, soprattutto per chi soggiorna nelle località balneari del Veneto orientale, è il Parco Zoo Punta Verde di Lignano. È tecnicamente in Friuli Venezia Giulia, ma vicinissimo a Bibione e facilmente raggiungibile.
Con oltre 1.000 animali di 200 specie diverse, il parco offre un percorso didattico ben organizzato e molte attività interattive per i bambini.
Orari di apertura:
- Dal 1° aprile al 2 novembre: tutti i giorni
- Lunedì – Venerdì: 9:30 – 17:00 (uscita entro le 19:00)
- Sabato e Domenica: 9:30 – 18:00 (uscita entro le 19:00)
Prezzi biglietti:
- Adulti: €20,00
- Bambini (3-11 anni): €15,00
- Bambini sotto i 3 anni: gratis
Quale zoo in Veneto scegliere?
La scelta dipende molto dal vostro punto di partenza e dal tipo di esperienza che cercate. Ecco qualche dritta per orientarvi:
- Per una giornata completa e strutturata, il Parco Natura Viva è imbattibile.
- Per un’esperienza più intima e rilassata, optate per il Parco Cappeller.
- Se cercate qualcosa di diverso, le farfalle di Montegrotto sapranno sorprendervi.
- Per un weekend al mare, lo zoo di Lignano è un’ottima idea in caso di tempo incerto o se volete cambiare prospettiva per qualche ora.
Consigli pratici per visitare uno zoo in Veneto
- Acquistate i biglietti online per evitare code all’ingresso.
- Indossate scarpe comode e portate con voi cappellino, crema solare e borraccia.
- Prevedete soste frequenti: i bambini si stancano facilmente, meglio alternare l’esplorazione con momenti di pausa magari mangiando un gelato o giocando in uno dei tanti parchi giochi presenti all’interno degli zoo.
- Coinvolgete i più piccoli con giochi di osservazione, domande curiose e magari un quaderno dove annotare cosa hanno visto.
- Evitate le ore centrali in estate: gli animali sono meno attivi e il caldo può diventare pesante.
Visitare uno zoo in Veneto non è solo un’occasione per vedere animali esotici: è un modo per educare alla biodiversità, risvegliare la curiosità e passare tempo di qualità insieme. Che siate una famiglia con bambini, una coppia alla ricerca di qualcosa di diverso o un gruppo di amici amanti della natura, c’è sempre un parco faunistico pronto ad accogliervi.
E chissà, magari alla prossima visita porterete con voi non solo qualche bella foto, ma anche una nuova consapevolezza su quanto è prezioso – e fragile – il nostro pianeta.