Mercatini di Natale: c’è chi li ama e chi li odia. Io li amo, e vi racconto tutto in questo articolo con suggerimenti utili per chi vuole visitarli!
Mancano solo 78 giorni a Natale. Non sembra anche voi che quest’anno sia volato più degli altri? Forse è perché ci hanno ‘rubato’ la primavera, o perché da inizio anno si parla sempre e solo di una cosa in tv e in giro, ma a me sembra che il 2020 sia passato in un lampo.
Qualche giorno fa non eravamo ancora pronti a lasciar andare l’estate, poi le temperature autunnali si sono fatte sentire e boom, è quasi ora di pensare a Natale e ai suoi mercatini naturalmente.

Perché visitare i mercatini di Natale
Come vi ho raccontato nell’articolo sui Mercatini di Natale in Trentino-Alto Adige, nonostante sia ben consapevole che i mercatini siano sempre più una trovata commerciale, io li adoro ugualmente.
Le ragioni per visitare i mercatini di Natale in Italia ma anche all’estero, covid permettendo, per quanto mi riguarda, sono le seguenti:
- L’atmosfera natalizia che indubbiamente creano con casette in legno e lucine
- La possibilità di acquistare prodotti artigianali o a chilometro zero, tema a me molto caro. Sono infatti convinta che, acquistando dai produttori locali, si possa aiutarli a continuare il lavoro che fanno con grande amore e dedizione, e si possa avere dei prodotti di qualità.
- Riallacciandomi a quanto sopra, la possibilità di acquistare regali originali, che è apprezzabile soprattutto per quei ‘pensierini’ che vanno fatti ma che di solito sono quelli che ci fanno perdere più tempo!
- Sono perfetti per una passeggiata romantica o in famiglia: la cioccolata calda (o il vin brulè) faranno sciogliere anche i cuori più scettici

Come visitare i mercatini di Natale in Italia
Tanti mercatini di Natale in Italia sono raggiungibili in treno – mentre altri, sono raggiungibili solo in macchina, bus di linea o pullman di viaggi organizzati.
Se potete andateci in treno, vi eviterà lo stress del trovare parcheggio e le code in autostrada. Se invece ne approfittate per fare un fine settimana o qualche giorno via e quindi alloggiate in città, il consiglio è quello di andarci a piedi.
Ma come trovare un alloggio vicino al centro senza spendere una fortuna? Di solito Airbnb* fornisce tante soluzioni interessanti, facilmente raggiungibili e con parcheggio incluso nel caso arriviate in macchina. Io i Mercatini li ho sempre visti in giornata – tranne quelli visti durante il mio on the road per mercatini di Natale – quindi non ho mai approfittato della comodità di Airbnb, però se dovessi fermarmi qualche giorno da qualche parte lo utilizzerei senz’altro. L’ho usato svariate volte in giro per l’Europa e la convenienza, unita alla conoscenza della città dei vostri host, lo rendono un’ottima opzione per una gita fuori porta.
Mercatini di Natale nord Italia
Mercatini in Trentino-Alto Adige
I mercatini di Natale di Rovereto, Trento, Bolzano, Bressanone, Vipiteno sono comodamente raggiungibili in treno, infatti le stazioni ferroviarie sono ad una breve distanza dal centro che si può tranquillamente percorrere a piedi.
I mercatini di Natale di Canale di Tenno e Rango sono raggiungibili in macchina – ma ci sono anche tantissimi viaggi organizzati per arrivarci dalle principali città del Nord Italia.
I mercatini di Levico, che io vorrei visitare quest’anno, sono raggiungibili in treno da Trento e Venezia oppure con bus di linea da Trento.
I mercatini di Natale del Lago di Carezza sono raggiungibili in macchina, vicino al Lago c’è infatti un grandissimo parcheggio (a pagamento) dove potrete lasciare la macchina e poi recarvi a piedi intorno al lago per vedere queste meravigliose casette e se siete fortunati, vi ritroverete nel mondo di Frozen nel caso il lago sia ghiacciato!
Mercatini di Natale in Veneto
Anche i principali mercatini di Natale in Veneto sono comodamente raggiungibili in treno, basti pensare che ogni città (grande o piccola che sia) ormai organizza i suoi.
Io vi consiglio quelli di Verona che sono davvero suggestivi, soprattutto per la cometa che dall’Arena si protrae verso Piazza Bra.

Altro mercatino di Natale degno di nota – nonostante sia piccolissimo – è quello di Laghi, in provincia di Vicenza, per il bellissimo spettacolo pirotecnico che viene organizzato ogni Vigilia di Natale sul lago. Ahimè è raggiungibile solo in macchina dato che non vi sono tour organizzati o treni che ci arrivano.
Se volete maggiori informazioni sui mercatini di Natale in treno date un’occhiata al blog di Francesca, è una vera esperta dei viaggi in treno e vi dà un sacco di informazioni utili!
Quando visitare i mercatini di Natale in Italia
Premesso che non hanno tutti le stesse date – potete consultare il sito https://www.tuttomercatinidinatale.it/ per le date esatte. Tenete presente che i mercatini di Natale di solito sono aperti da fine novembre a inizio gennaio.
Il consiglio che offro sempre a quanti di voi mi chiedono quando visitare i mercatini di Natale è quello di non visitarli durante il fine settimana.
Quest’anno non so come saranno organizzati per evitare assembramenti e assicurare la sicurezza, probabilmente verranno contingentati gli ingressi, ma in ogni caso se evitate di andarci nei fine settimana eviterete lunghe attese agli stand, gente ferma in mezzo alla strada, e tutti i lati negativi dei Mercatini.

Andandoci durante la settimana, infatti, potrete godervi l’atmosfera natalizia, curiosare nelle bancarelle, fare acquisti o semplicemente bervi un brulè in santa pace! In questo modo potrete davvero apprezzate i Mercatini e la loro atmosfera unica!
Voi siete nella squadra ‘Adoro i Mercatini di Natale’ o non li potete soffrire? Confrontiamoci nei commenti!
Faccio parte della squadra che ama i mercatini, ne ho visitati vari in giro per l’Europa ma mai in Italia. Purtroppo, per quest’anno non sarà possibile, che peccato.
Si è un vero peccato, speriamo di recuperare l’anno prossimo!
Ottima selezione, noi siamo assidui frequentatori dei mercatini Veronesi. Ma speriamo di poter aggiungere nuove esperienze alla nostra lista 🙂
Verona a Natale è pura magia!