Mercatini di Natale a Trento: dove e quando si faranno, come arrivare, cosa vedere a Trento e dove dormire. Insomma, la guida completa per organizzare la vostra visita ai Mercatini di Natale di Trento.

Purtroppo anche a Trento i mercatini di Natale previsti per il 2020 sono stati annullati a causa del Covid e del rischio troppo elevato di contagi. Nonostante questa brutta notizia, voglio comunque raccontarvi dei Mercatini di Natale di Trento in modo che possiate organizzare la vostra visita, l’anno prossimo!

I Mercatini di Natale di Trento sono fra i più celebri in Italia e non a caso. I Mercatini di Natale a Trento hanno una storia lunga 27 anni e prendono ispirazione dai Christkindlmarkt delle vicine Austria e Germania.

Raggiunta ormai la 27^ edizione, i Mercatini di Natale a Trento avrebbero dovuto aprire i battenti l’ultima settimana di novembre, accogliendo tanti visitatori da tutta Italia.

Sul perché visitare i mercatini di Natale non mi dilungo, perché ve l’ho già raccontato in un articolo dedicato. PS: vi ho mai detto che io adoro i mercatini di Natale? Credo che ormai lo sappiate!

Mercatini di Natale a Trento
Source: Pixabay

Cenni storici sui Mercatini di Natale a Trento

La prima edizione del Mercatino di Natale di Trento risale addirittura al 1993 e si è svolta dal 15 al 24 dicembre – quindi come vedete c’è stata un’evoluzione anche nella durata del mercatino stesso.

Il luogo simbolo dei mercatini è sempre rimasto lo stesso: Piazza Fiera. Luogo da sempre simbolo del commercio e dello scambio per i trentini, è anche il posto dove – da sempre – si sono tenute le fiere di animali ma anche i mercati più ‘moderni’.

La prima edizione si chiamava “Mercato di Natale” e nacque proprio per offrire idee regalo per “decorare e festeggiare” il Natale. Aspetto che ha mantenuto nel tempo, anche grazie ad alcuni espositori storici che non hanno perso nemmeno un’edizione dei mercatini e ad altri espositori che hanno voluto portare i loro prodotti artigianali o a chilometro zero in questa bella manifestazione che ogni anno accoglie migliaia di visitatori.

Mercatini di Natale a Trento: la guida completa 1
Photo Credit: Rita autrice del blog www.infodiviaggio.it

Mercatini di Natale a Trento: dove trovarli

Come dicevo il luogo per eccellenza dei Mercatini di Natale è sicuramente Piazza Fiera. È lì che si concentrano gli stand con la gastronomia, i prodotti artigianali e il vin brulè. Ma anche Piazza Cesare Battisti ospita bancarelle.

Inoltre, insieme alle bancarelle, ci sono sempre degli eventi e dei mercatini collaterali. Li troverete in Piazza Dante, in Piazza Duomo, in Piazza Santa Maria Maggiore e Via Garibaldi.

Da Piazza Duomo parte anche il Trenino di Natale – se avete bimbi al seguito non potete perderlo!

Mercatini di Natale a Trento 2021

Quest’anno tornano i nostri amati Mercatini di Natale a Trento. Urrà! Dal 20 novembre 2021 al 9 gennaio 2022, i mercatini di Natale saranno aperti tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.30 tranne il giorno di Natale.

Come arrivare ai mercatini di Natale a Trento

Ai Mercatini di Natale di Trento ci si arriva con tre opzioni diverse:

  • In macchina tramite Autostrada del Brennero A22 in direzione nord con uscita a Trento Nord o a Trento Sud (a seconda di dove alloggiate o di dove avete intenzione di parcheggiare) – Sotto Piazza Fiera c’è un enorme parcheggio a pagamento ed è la soluzione più comoda se arrivate in macchina fino in centro storico, altrimenti ci sono parcheggi adiacenti al centro facilmente raggiungibili a piedi
  • In treno da tutte le principali città italiane. Esistono collegamenti diretti con Monaco di Baviera, Bolzano, Verona, Venezia, Roma e Napoli. Mentre se arrivate da Milano, ad esempio, dovrete probabilmente cambiare a Verona. Dalla stazione ferroviaria al centro arrivate comodamente a piedi in cinque minuti.
  • In Flixbus – la fermata del Flixbus a Trento si trova in via Lungadige Monte Grappa e da lì potete facilmente raggiungere il centro a piedi o con un bus di linea.

Cosa fare a Trento oltre a vedere i mercatini di Natale

Mercatini di Natale a Trento: la guida completa 2
Source: Pixabay

Se siete a Trento per una o più giornate potete dedicare un po’ del vostro tempo a visitare la città che è interessantissima dal punto di vista storico, architettonico e scientifico.

Tra le cose principali da vedere a Trento:

  • Castello del Buonconsiglio che al suo interno ospita ance un museo con al suo interno collezioni di dipinti, manufatti, sculture e tutto ciò che racconta l’arte e la cultura di Trento dall’11.000 a.C. al 1800 d.C.
  • MUSE – il Museo della Scienza di Trento con percorsi interattivi che sapranno coinvolgere grandi e bambini
  • Duomo di San Vigilio in pieno centro storico
  • Palazzo Pretorio, sede del Museo Diocesano Tridentino, si trova proprio vicino al Duomo
  • Palazzo Roccabruna – questo è adatto a chi tra di voi è appassionato di vini, in quanto dal 2007 ospita l’Enoteca provinciale del Trentino, con una collezione di oltre 60 etichette pregiate che comprendono anche grappe e distillati e vanno dal 1940 al 1980.

Il Muse in particolare è molto adatto a famiglie con bambini!

Mercatini di Natale a Trento: la guida completa 3

Mappa dei mercatini di Natale a Trento e di cosa vedere

Dove dormire a Trento

Per essere comodi e vicini al centro io vi consiglio di cercare un alloggio su Airbnb. Un alloggio Airbnb a differenza di un hotel vi permette di essere più flessibili con gli orari di arrivo e partenza oltre a mettervi a disposizione le conoscenze dell’host che vi saprà dare consigli preziosi su dove mangiare, dove andare a fare un aperitivo, come muovervi.

Se vi servono ulteriori informazioni sui mercatini di Natale o su Trento, scrivetemi nei commenti, sarò felice di rispondervi!

Se qualcuno di voi avesse già visitato i mercatini di Natale di Trento, li consiglierebbe? Scrivetelo nei commenti.