Keukenhof: sicuramente hai già sentito parlare del parco primaverile più bello del mondo. In questo articolo ti dico tutto, ma proprio tutto quello che ti serve per organizzare la tua visita in questo luogo meraviglioso.
Il parco di Keukenhof in Olanda è davvero il parco più bello del mondo ed è aperto solo 2 mesi l’anno, quindi c’è il mondo che lo vuole visitare, muoverti per tempo nella programmazione della tua visita ti permetterà di trovare disponibilità di biglietti, trasporti, strutture alberghiere, e dei vari servizi vari che ti possono servire una volta lì.

Perché visitare Keukenhof?
Keukenhof è il parco primaverile più grande del mondo, al suo interno ospita oltre 7 milioni di fiori. Sì, hai letto bene, 7 milioni. Sono tanti eh? Non farti spaventare però, è un posto che si visita in tutta tranquillità e non ti stancherai di vedere fiori, sono troppo belli e colorati per stancarvi! Un’altra ragione per visitarlo è che Keukenhof si raggiunge in mezz’ora o poco più da tutte le principali città olandesi, quindi puoi inserire la visita al parco in un itinerario più ampio.
Se però non hai tempo e voglia di organizzare il tuo itinerario in Olanda, lascia fare a me. Sono una Travel Designer, quindi posso aiutarti a creare il tuo viaggio in base alle tue esigenze e alle tue passioni.
Ma perché il parco è aperto solo 2 mesi all’anno?
Te lo dico subito. Per quali fiori è famosa l’Olanda? Esatto, per i tulipani. Questi fiori fioriscono da metà marzo a metà maggio, di conseguenza il parco – pur avendo anche altri fiori al suo interno – vuole mostrare i tulipani nel periodo del loro massimo splendore. Più avanti troverai date e orari di apertura sempre aggiornati, quindi leggi l’articolo fino in fondo 🙂
Quali attività si possono fare nel parco e nei dintorni?
Il parco si può visitare in autonomia o con un tour guidato solamente a piedi (le foto con le bici che trovate su internet e sui social sono fatte nei campi di tulipani vicini al parco). Io consiglio di fare il tour del parco in autonomia per diversi motivi: la visita guidata costa 150€ quindi va a incidere notevolmente sul budget, inoltre le visite guidate non sono disponibili in italiano, quindi a meno che non tu non sappia bene inglese, francese, tedesco o olandese, saranno 60 minuti di fatica per cercare di carpire qualche informazione.
Io ho visitato il parco in autonomia e sono stata contenta della mia scelta perché in questo modo ho potuto soffermarmi dove volevo, ho potuto proseguire quando volevo e ho scandito io stessa i tempi della mia visita.
All’interno del parco sono presenti ristoranti e punti ristoro, quindi potrete rifocillarvi tranquillamente durante la visita. Potete portarvi cibo e bevande anche da fuori, ma in quel caso non potrete consumarle nei ristoranti.
Oltre alla visita del parco, nei dintorni si possono fare altre attività: noleggiare una bici e farsi una bella pedalata tra i campi di tulipani oppure fare un giro in barca sui canali che costeggiano i campi di tulipani. I prezzi delle due attività sono interessanti. Il noleggio bici costa 10€ per 3 ore, 15€ per tutto il giorno (con prezzi ridotti per bambini, rispettivamente di 8€ e 12€), mentre il giro in barca della durata di 45 minuti costa 9€ per gli adulti, 4,5€ per i bambini dai 4 agli 11 anni, gratuito per i bambini con meno di 4 anni.

Attrazioni all’interno del parco
All’interno del parco sono presenti degli ‘inspirational gardens‘, ovvero dei giardini tematici. Ci sono il Reconnection Garden, con tema la riconnessione con la natura, il Tropical Beach Garden, un giardino a tema tropicale con sabbia, palme e amache, il Green Tea Garden, uno spazio dove vengono coltivate erbe aromatiche utilizzate per fare il thè che potrete assaggiare anche voi, il Cottage Garden, un giardino dove è presente un cottage, punto di ritrovo dove rilassarsi un momento in compagnia, e infine il Red Romance Garden, l’angolo più romantico di tutto il parco e luogo ideale se volete chiedere al vostro partner di sposarvi 😉
Oltre ai giardini tematici, a seconda del periodo in cui visiti il parco vi sono mostre dedicate ai diversi tipi di fiori presenti nel parco. A questo link puoi trovare maggiori informazioni.
Keukenhof con bambini
Keukenhof non è un bel posto da visitare solo per gli adulti appassionati di fiori e giardinaggio. È un luogo perfetto anche per i bambini, perché ci sono spazi e attività interamente dedicati a loro.
Dalla caccia al tesoro al labirinto, dal parco giochi avventura allo spazio con gli animali, tra cui caprette, pavoni, conigli e maialini, i bambini avranno di che divertirsi! Ti lascio il video realizzato dal parco stesso:
Visitare Keukenhof: informazioni pratiche
Biglietti d’ingresso: come acquistarli, quanto costano
I biglietti si possono acquistare online, ti consiglio di acquistarli con un certo anticipo (meglio non appena sai le date del tuo viaggio) poiché altrimenti rischi di non trovare disponibilità.
Il biglietto d’ingresso costa 19,50€ per gli adulti, 11€ per i bambini/ragazzi dai 4 ai 17 anni ed è gratuito per i minori di 3 anni.

Dovessi arrivare in macchina anziché in treno, in fase di prenotazione biglietti puoi acquistare anche il biglietto per il parcheggio, il costo è di circa 6€. Oltre al parcheggio, puoi acquistare anche la guida per il parco al costo di 5€ che vi verrà poi consegnata all’ingresso mostrando il voucher che avete ricevuto.
Keukenhof: date e orari di apertura 2023
Quest’anno il parco di Keukenhof sarà aperto al pubblico dal 23 marzo 2023 al 14 maggio2023. Il parco è aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 19.30.
Come arrivare a Keukenhof
Ci sono diversi modi per arrivare a Keukenhof. Io ci sono stata qualche anno fa, durante un viaggio di studio a L’Aia. Da lì ho preso il treno per Lisse e poi un autobus che portava a Keukenhof. Ci ho messo poco più di mezz’ora.
Se sei in Olanda per un tour organizzato che include la visita a Keukenhof potrai arrivare comodamente in autobus, se invece sei in Olanda in autonomia e non hai preso un’auto a noleggio, i mezzi pubblici sono un’ottima opzione. Economici, veloci e organizzati vi permetteranno di raggiungere Keukenhof in tutta tranquillità.
Se invece avete auto di proprietà o a noleggio, avete visto prima che è possibile acquistare biglietto del parcheggio in fase di acquisto dei biglietti di entrata al parco.
Keukenhof Olanda: la mappa del parco

Spero che questo articolo ti possa essere utile per organizzare una visita a Keukenhof, se hai dubbi o necessità di altre informazioni, lascia un commento! E se ti piacciono i parchi e non hai modo di andare a Keukenhof, ce ne sono altri molto belli, in qualche caso più vicini a noi, come Trauttsmandorf a Merano ad esempio.
Keukenhof …lo desidero da tanto e un giorno toccherà anche a me vedere tutte queste meraviglie.
Ottimo, non vedo l’ora di sapere cosa ne pensi 🙂
Sogno il Keukenhof da anni ma, ahimè, potrei visitarlo soltanto durante le vacanze di Pasqua a causa della scuola e quindi i prezzi di voli e alloggi saranno alle stelle: avevo provato a fare una simulazione a novembre dello scorso anno per la Pasqua appena passata… Un delirio.
Eh sì, avremo anche ‘3 mesi di ferie all’anno’ come dicono in giro, ma sono periodi sfortunati per viaggiare!
Ci sono stata anch’io qualche anno fa e mi è piaciuto tantissimo, una visita straconsigliata a tutti 🙂
Sono contenta che abbiamo la stessa opinione 🙂
Deve essere uno spettacolo stupendo, anche se immagino non sia sempre facile riuscire a vedere la completa fioritura (ogni anno è diverso da quello precedente, me ne sono accorta ora che ho un piccolo giardino da curare). L’unica perplessità è il costo della visita guidata: 150 euro mi sembra davvero tanto!
Si in effetti è un po’ questione di fortuna…
Bellissimo! Ho adorato questo parco, bello, grande, organizzato. Purtroppo però, seppur essendo aprile mese centrale per la fioritura, questa era piuttosto indietro e abbiamo visto quasi tutto il parco verde, pochissimi e radi tulipani erano già sbocciati. Grazie alle serre interne al parco siamo però riusciti a vederne la grande varietà esistente e devo dire che alla fine la visita ci è piaciuta comunque molto. Mi ero fermata a parlare con un giardiniere che stava lavorando e mi aveva spiegato che era stato un inverno in cui aveva iniziato a fare freddo molto tardi e per questo i bulbi erano molto indietro.
Sì in effetti il fatto che sia aperto solo due mesi e che la fioritura non sia sicura è un po’ limitante…