Come viaggiare stando sul divano? Pensate non sia possibile vero? E invece lo è, e tra poco scopriremo insieme come fare.
#iorestoacasa è l’hashtag lanciato sui social dai vari personaggi dello spettacolo e della musica italiana per far capire alle persone che se manteniamo tutti un comportamento adeguato forse riusciremo a contenere questo virus e a tornare prestissimo alla normalità.
Ma non è del virus che vi voglio parlare, mi sono ripromessa di non parlarne. Non me ne intendo quindi non voglio dare informazioni incorrette, voglio invece concentrarmi su un altro aspetto: come viaggiare stando sul divano.
Viaggiare stando sul divano: 4 idee + 1
Viaggiare stando sul divano è possibile, non serve infatti andare dall’altra parte dell’oceano per ‘vedere’ un luogo. Non mi credete? Continuate a leggere.
Leggere letteratura di viaggio
Fin da piccola ho sempre amato leggere libri di ogni tipo perché mi permettevano (e lo fanno ancora oggi) di viaggiare con la mente e di immaginarmi posti lontani o comunque posti che ancora non ho visto.
La narrativa di viaggio nello specifico si occupa del viaggio, delle motivazioni che vi sono dietro, di destinazioni. E lo fa in un modo che permette al lettore di immedesimarsi con il protagonista del libro e di essere catapultato in un attimo a Bangkok, piuttosto che a Istanbul, piuttosto che a New York. Tra i vari libri che ho letto quello che mi è piaciuto di più in assoluto è “Better than fiction: true travel tales from great fiction writers“, pubblicato da Lonely Planet. Si tratta di una raccolta di racconti di viaggio scritti da grandi autori di romanzi. Purtroppo non credo sia stato tradotto in italiano, ma se conoscete l’inglese ve lo consiglio!
Tra i libri che ho letto in italiano e che ogni tanto rileggo, in parte o in toto, c’è “Il Grande Boh” di Jovanotti.
Se siete a corto di idee potete dare un’occhiata o chiedere consiglio nel gruppo Facebook Exploreading, un gruppo dedicato proprio alla narrativa di viaggio.
Se leggere non facesse per voi, potreste anche valutare l’idea di ascoltare un audiolibro. Io sto ascoltando “Un indovino mi disse” di Tiziano Terzani e anche se preferisco di gran lunga leggere, non è male andare a spasso ascoltando una voce che mi racconta il libro.
Guardare film di viaggio o serie tv ambientate in un determinato luogo
A chi non piace rilassarsi sul divano guardando un film o godendosi la propria serie tv preferita? Beh, è anche quello un modo per viaggiare non trovate?
Guardando “Sex & the city “ad esempio, in un attimo mi trovo a New York, o se guardo “Downton Abbey” o “The Queen” mi trovo in Inghilterra. Se invece voglio proprio viaggiare posso sempre guardare film come “Australia”, “Mangia, prega, ama” o “I diari della motocicletta”. Anzi, se avete qualche altro bel film di viaggio da consigliarmi sono tutta orecchi.
Riordinare foto di viaggi passati
Quante volte ci ripromettiamo di riordinare le foto dei viaggi passati? Magari di stamparle e di fare un bell’album? Beh, quale migliore periodo di questo! Ora è il momento di selezionare le foto, decidere in che formato stamparle e fare un bell’album da sfogliare ogni volta che, per un motivo o per l’altro, non possiamo viaggiare. Io l’ho fatto qualche tempo fa e il risultato è stupendo, in più ora posso davvero rivivere i miei viaggi solo passando da una pagina all’altra del mio album!
Organizzare il prossimo viaggio
Cosa c’è di meglio che iniziare ad organizzare il prossimo viaggio? Quando tutto questo trambusto sarà finito, la voglia di viaggiare sarà ancora più forte, quindi potremmo già iniziare a pensare dove ci piacerebbe andare per la nostra prossima vacanza e pianificare già le varie cose. Ad esempio se decidiamo che il prossimo viaggio sarà un on the road, potremmo già pensare alle tappe che ci piacerebbe fare durante il tragitto, cosa ci piacerebbe vedere. Potremmo già annotare dei musei, dei ristoranti, delle esperienze che ci piacerebbe provare. Così, quando finalmente riusciremo a partire avremo già tutto pronto e non ci resterà che fare la valigia.
Esplorare i dintorni di casa propria
Ok, ho barato. Per questa attività non potete proprio stare sul divano però in questo periodo di impossibilità di viaggiare, potremmo anche approfittare per esplorare i dintorni di casa nostra. Quante volte ci siamo detti ‘sì sì, appena ho tempo vado a fare una passeggiata nel bosco vicino casa o vado a fare quel giro ad anello che ha fatto la mia amica’, beh ora possiamo farlo. Le direttive dicono di evitare i posti affollati, ma se andate a fare una bella passeggiata all’aperto non c’è alcun pericolo! Riconnettersi con la natura ha così tanti benefici che potremmo proprio dedicarci a questo per sconfiggere paure e noia.
A voi vengono in mente altre attività per viaggiare stando sul divano? Se sì, scrivetemele nei commenti, sono curiosa!