Tra le cose da vedere assolutamente a Berlino, c’è l’East Side Gallery. Una galleria a cielo aperto con murales dipinti direttamente sul muro di Berlino che raccontano valori, storie e la rinascita di una città che ha sofferto tantissimo. Il muro di Berlino, una presenza costante in città, anche se smantellato per la maggior parte, trova nell’East Side Gallery un memorial commemorativo di 1300m che si estende da Oberbaumbrucke a Ostbahnof.
Articolo aggiornato il 9 aprile 2024
Se fate un giro a Berlino assicuratevi di inserire l’East Side Gallery nel vostro itinerario. Per me rappresenta un luogo che non mi stanco mai di vedere a Berlino e non solo perché è la più lunga striscia di murales open air dove sono dipinte più di 100 opere realizzate da artisti di tutto il mondo (ci sono alcuni dei murales più famosi al mondo) ma anche perché con il suo ottimismo, con i suoi colori, è un inno contro ogni oppressione e ingiustizia.
I murales raccontano tante storie: rappresentano immagini della caduta del muro, della riunificazione e celebrano idee di pace e di umanità. Soffermarsi ad osservarli permette davvero di fare un tuffo nel passato, nella storia travagliata della città, ma anche nel presente, nella città unita, moderna, vivace che è oggi Berlino.
Ci sono murales che sono diventati famosissimi, anche grazie alla condivisione sui social, che però hanno significati profondi e quindi vale la pena prendersi il tempo di visitare l’East Side Gallery con calma e non solo per fare foto instagrammabili.
Il bacio del muro di Berlino è uno dei murales più celebri in assoluto. Rappresenta il bacio tra Honecker e Brezhnev, nel 1979 rispettivamente Segretario Generale dell’URSS e Presidente della DDR, nell’atto di scambiarsi un bacio fraterno sulle labbra per salutarsi in una cerimonia ufficiale. Da simbolo di fratellanza è ben presto diventato un’immagine ironica del tramonto del socialismo.
Il murales del bacio è stato realizzato dall’artista Dmitri Vrubel nel 1990 e nella riproduzione della foto a cui è ispirata, Vrubel scrisse in basso: “Dio mio, aiutami a sopravvivere a questo bacio della morte” in lingua tedesca. Il murales è ancora oggi conosciuto anche come “Il bacio della morte”.
Di seguito qualche altra immagine dei murales presenti nell’East Side Gallery di Berlino:
Nelle foto precedenti avete visto quali sono i murales che più mi hanno colpita, in generale quelli che ricordano l’importanza della pace, dell’unità, della tolleranza.
Visitare la East Side Gallery
L’ideale sarebbe fare una passeggiata lungo tutta la East Side Gallery ma se avete poco tempo iniziate dalla Ostbahnof, i dipinti più significativi si trovano a partire da lì. Essendo all’aperto l’ingresso è libero, ma vi assicuro che anche se si pagasse, ne varrebbe enormemente la pena.
Il momento migliore per visitare la East Side Gallery è verso sera, poco prima del tramonto. La luce dell’ultimo sole del giorno che illumina i murales crea davvero un effetto suggestivo.
Vedere la East Side Gallery e poi Bernauer Strasse permette di provare a capire (perché penso che capire sia davvero difficile non avendolo vissuto) cosa volesse dire essere separati da un muro, vivere in una città spezzata in due e non avere la libertà di andare da una parte all’altra della città. I murales dipinti sul muro sono una rivalsa verso quella mancanza di libertà, una dimostrazione di resilienza e di sopravvivenza. Se andate a Berlino non potete davvero perdervela!
Come arrivare all’East Side Gallery
Se siete nella zona di Alexander Platz potreste decidere di arrivarci a piedi con una passeggiata di circa mezz’ora. Se invece preferite prendere la U-Bahn, le fermate più vicine sono Ostbanhof oppure Warschauer Strasse.
Nei miei itinerari di Berlino, inserisco sempre la East Side Gallery, insieme a tante altre ‘attrazioni’ che permettono di capire meglio la storia della città. Se volete che realizzi per voi un itinerario su misura, creato in base alle vostre esigenze, compilate il modulo qui sotto e sarò molto felice di aiutarvi.
Per approfondire
Se vi è piaciuto questo articolo, potreste trovare interessanti anche i seguenti: