Nel Gargano di cose da fare ce ne sono tantissime, in questo articolo però vi consiglio, nello specifico, cosa vedere a Vieste: 10 cose da non perdere tra spiagge, bellezze naturali e parti della città. Quelle da non perdere se siete lì in vacanza o di passaggio!
Sono stata in vacanza a Vieste, la perla del Gargano, ogni estate per 14 anni con la mia famiglia e ho dei ricordi stupendi. Non solo perché era l’occasione per visitare zii e cugini, ma anche perché erano i miei primi viaggi quindi li vivevo come un’avventura e passavo l’intero anno scolastico a sognare questo viaggio estivo. Ogni anno, partivamo con la macchina dal Trentino e facevamo questa lunga traversata sulla A22 e poi A4. Fino a metà Italia più o meno dormivo, ma poi recuperavo ammirando il mare, i campi di girasole, le campagne e rompendo ai miei su quando saremmo arrivati.

Di Vieste ho solo bei ricordi e sono felice che piano piano si stia facendo notare nel panorama turistico nazionale e internazionale. Se lo merita! Mi piacerebbe tornarci per godermi un po’ di mare e quelle spiagge immense, ma soprattutto per rivisitare posti che appartengono ai ricordi della mia infanzia. E mi piacerebbe che anche mia figlia conoscesse le origini della mamma e dove ha trascorso tante vacanze estive nella spensieratezza totale. Ora senza ulteriori indugi, vi racconto le 10 cose da vedere a Vieste, soprattutto se la visitate per la prima volta!
Cosa vedere a Vieste: 10 cose da non perdere!
1. La spiaggia della Scialara, anche detta, spiaggia del Pizzomunno
Per un’inguaribile romantica come sono questa è una spiaggia imprescindibile. Oltre che per la sua innegabile bellezza per la leggenda che vi dimora.

Si racconta che quando la città era solo un villaggio composto da sparute capanne ed abitato da pescatori vi vivesse un giovane alto e forte di nome Pizzomunno. Nello stesso villaggio abitava anche una ragazza meravigliosa, con i capelli lunghi e dorati di nome Cristalda. I due giovani si innamorarono, il loro era un amore che niente e nessuno avrebbe potuto separare. Le sirene però erano anch’esse innamorate di Pizzomunno e ogni giorno gli offrivano l’immortalità se lui avesse accettato di diventare il loro re e amante.
Pizzomunno era innamorato della sua bella Cristalda e quindi non cedeva alle richieste delle sirene. Una sera, alla vista dei due innamorati, le sirene in preda alla gelosia trascinarono Cristalda nelle profondità del mare. Pizzomunno rincorse invano la voce dell’amata per tentare di salvarla. Il giorno seguente, i pescatori ritrovarono il giovane pietrificato dal dolore nel bianco scoglio che porta ancora oggi il suo nome. La leggenda vuole che ogni cent’anni i due innamorati si incontrino per una sola notte per rivivere il loro amore mai dimenticato.
Con una storia così, come si fa a non essere follemente innamorati di questa spiaggia?
Ideale per famiglie con bambini perché non è molto lontana dal centro, per gli amanti delle passeggiate perché è lunghissima, per gli amanti del mare perché l’acqua è super limpida. Insomma, è la spiaggia perfetta per tutti!
2. Il castello svevo
Nonostante non vi si potesse entrare, ricordo ancora questo imponente castello che domina la città. Se tornassi a Vieste sicuramente tornerei a fare un giro nei dintorni del castello per rivivere un po’ di quella storia che ha contribuito a rendere la città quella che è ancora oggi.
3. Il centro storico di Vieste, la Vieste “vecchia”
La Vieste “vecchia” è assolutamente da inserire nella vostra lista di ‘cosa vedere a Vieste e dintorni’.
Amavo passeggiare per Vieste “vecchia” e se ci tornassi sarebbe uno dei primi posti in cui mi recherei. Le case bianche, i vicoletti con pavimenti in pietra, la piazzetta Petrone con la sua vista incredibile sul mare, i negozietti tutti illuminati con dentro prodotti artigianali. Mi ricorda tanto le isole greche, o forse sono le isole greche che mi ricordano Vieste ed è per questo che me ne sono innamorata.

Il centro storico di Vieste oltre che essere perfetto per una passeggiata romantica o in famiglia è anche il posto perfetto per rivivere le usanze di un tempo. Ricordo le signore con le sedie piazzate davanti alle porte di casa che stavano lì a chiacchierare o a ricamare, cercando di prendere quel po’ di fresco durante i caldi mesi estivi. Un’immagine bellissima, non trovate?
4. Le grotte marine
Tra le cose da fare a Vieste aggiungerei una bella gita in barca. Con un’escursione in barca di mezza giornata si possono ammirare, nei dintorni di Vieste, delle bellissime grotte marine. I riflessi del mare e le mille sfumature di blu rendono queste grotte davvero spettacolari, ce ne sono circa una ventina da vedere, ognuna con il proprio nome e la propria storia. Dopo tanti anni ho dimenticato quelle storie e mi piacerebbe riviverle grazie ai racconti della gente del posto.
Se invece volete stare via una giornata intera potreste pensare di visitare le vicine isole Tremiti. Io quando ero piccola non ricordo di esserci andata, ma ne ho sentito parlare molto bene.
Per informazioni più dettagliate sulle escursioni e gite da fare, cliccate qui
5. Marina Piccola
Marina Piccola è una baia in pieno centro a Vieste, delimitata da Punta San Francesco e dal centro storico da una parte e dalla strada che poi porta al porto dall’altra. Anni fa c’era un relitto di una nave che sbucava parzialmente dal mare, chissà se c’è ancora. Ricordo ancora i tramonti visti da qui, con l’isola del Faro poco lontana e Punta San Francesco sull’orizzonte. Veramente qualcosa di speciale. La sera poi tutta la baia era illuminata e c’erano dei mercatini e i bambini che giocavano a rincorrersi tra una bancarella e l’altra.

Se volete promuovere un territorio, una struttura ricettiva o un ristorante, un evento, un prodotto o un servizio attraverso il mio blog e desiderate farli conoscere al mio pubblico, visitate la pagina Collaboriamo per avere maggiori informazioni su cosa posso fare per voi oppure scrivetemi per valutare insieme un progetto di comunicazione personalizzato.
6. Il porto
I porti mi affascinano, in ogni città di mare. Sono il punto nevralgico della vita di queste città e Vieste non fa eccezione. Le barche che partono e arrivano con i loro pescatori a bordo ne avrebbero di storie da raccontare. Mi piacerebbe andarci prima dell’alba, quando il porto è in fermento per il rientro dalla pesca notturna. Qualche volta mi ci portavano quando ero piccola, andavamo lì la mattina prestissimo e osservavamo i pescatori al lavoro e i miei zii compravano il pesce appena pescato.

7. Il Museo Malacologico di Vieste
Quando ero bambina lo chiamavo il Museo del Mare, probabilmente non immaginavo nemmeno si chiamasse Museo Malacologico. Lo chiamavo così perché al suo interno ci sono conchiglie, fossili e altri oggetti tutti legati alla vita del mare. Penso che ora probabilmente abbia ancora più esemplari di quelli che aveva vent’anni fa. Belli anche i locali che ospitano il museo, con i loro soffitti e le pareti in tufo vestano. Un’atmosfera molto suggestiva a quanto ricordo.
8. I trabucchi
I trabucchi sono delle antichissime costruzioni che si usavano per la pesca e se siete in zona dovete includerla tra le 10 cose da visitare a Vieste. La costa del Gargano che va da Vieste a Peschici ne ha ancora diversi, in buone condizioni. Alcuni sono anche tornati in funzione grazie alla salvaguardia e alla valorizzazione del Parco Nazionale del Gargano. Quando ero piccola mi sembravano dei posti magici, delle palafitte costruite per chissà quale scopo fatato e ancora oggi conservano, ai miei occhi, un po’ di quella magia. Alcuni sono stati riconvertiti in ristoranti, altri possono essere visitati. Insomma, hanno trovato nuova vita.

9. La Foresta Umbra
Ho dei vaghi ricordi della Foresta Umbra, so di esserci stata ma ahimè ricordo poco o nulla. Però sono trentina e le foreste mi affascinano da sempre. Questa in particolare mi ha sempre affascinata, forse perché l’unico ricordo che ho sono dei toni caldi di marrone e verde con dei riflessi del sole attraverso le fronde degli alberi. Tra le 10 cose che vorrei (ri)visitare a Vieste mi piacerebbe dedicare un po’ di tempo a un trekking o comunque a un’esplorazione più approfondita della Foresta Umbra. Flora e fauna sono varie e meritano un po’ di tempo a loro dedicato.
10. L’arco di San Felice
Leggermente fuori dal centro abitato di Vieste, vale la pena andare a vederlo. E no, non ne vale la pena solo per farsi un selfie magari super romantico, quando andavo in Puglia io nemmeno esistevano i selfie e non esisteva nemmeno lo smartphone! Vale la pena fermarcisi perché è un punto panoramico di grandissimo interesse naturalistico, non solo potrete ammirare il mare in tutte le sue sfumature di blu ma anche la flora mediterranea, con i suoi arbusti e alberi che circondano la zona.

Voi siete stati a Vieste? Ho dimenticato qualcosa di imperdibile in questo articolo su cosa vedere a Vieste?
Queste potrebbero essere, anzi sicuramente saranno, le 10 cose da visitare per chi (pur essendo pugliese) non è mai stata a Vieste: io!
Di che zona sei? Io stavo pensando al Salento per questa estate…
Non amo tornare sempre negli stessi luoghi perché sono curiosa, ma posso dirti che negli ultimi anni sono andata due estate di fila fra Vieste e Peschici e, nonostante non ci sia voluta tornare, mi ritrovo spesso a pensare a quanto si stia bene in quella zona anche in pieno agosto!
Io non ci vado da tantissimo tempo, per questo mi piacerebbe tornarci. Un po’ per vedere cosa è cambiato, un po’ per far conoscere a mia figlia un luogo che da bambina mi ha regalato tanta felicità!
Ciao Elisa,
sono stata a fine settembre a Vieste. Un posto eccezionale, come lo è tutto il Gargano. Devo dire che la tua lista è completissima! Hai fatto venire una gran voglia di tornarci anche a me ?
Penso siano poche le persone che non vogliano tornare a Vieste dopo esserci state ??? sono contenta che tu abbia trovato la mia lista completa, spero magari di allungarla scoprendo posti nuovi quando finalmente riuscirò a tornarci ☺️
La prossima estate mi piacerebbe molto trascorrere qualche giorno in Puglia. Vorrei visitare soprattutto Vieste e Polignano a Mare (se riesco, poi, mi piacerebbe molto fare un salto in Basilicata per vedere Matera che non ho ancora visitato). Che belle le tue foto 🙂 Invogliano proprio a partire per il sud Italia!!
Anche a me piacerebbe molto visitare Matera, la vedo sempre in foto e penso sia una delle città più affascinanti che abbiamo in Italia!
Un’esperienza stupenda che ho fatto nella zona di Vieste è stata quella di pranzare su un trabucco. Abbiamo mangiato benissimo il un luogo suggestivo e pieno di tradizione. Spero di tornarci presto 🙂
Sai che non l’ho mai fatto?! Se torno a Vieste però voglio proprio regalarmi questa esperienza, dev’essere magnifico!
Mi sono ritrovata tanto nelle tue prime righe… invece che a Vieste andavo a Mattinata, lì accanto, e parlavamo di Vieste come di The big city, in confronto!! Anch’io sognavo tutto l’anno il viaggio, c’erano un’accoglienza e un calore umano in quelle zone che non me li scorderò mai. 🙂
Verissimo… la gente è solare e accogliente così come il posto, mi piacerebbe tornare per vedere se è ancora così anche se non ne dubito )
Sono stata spesso in Puglia ma ancora non sono riuscita a visitare Vieste e continuo a dirmi che dovrà per forza essere una delle mie prossime destinazioni! Il tuo post è stato molto utile e mi sono segnata i tuoi consigli.
Sono contenta che tu abbia trovato utile il mio post 🙂 Vieste vale davvero la pena di essere visitata!
Io non sono mai stata a Vieste ma quando avevo visto qualche foto del castello, l’ho inserita tra le città italiane che vorrei vedere. Vedo che però c’è molto di più! L’arco di San Felice poi assomiglia molto a quello di S’archittu in Sardegna.
Si c’è parecchio da vedere e da esplorare, non solo a Vieste poi ma anche nei dintorni…
Amo la Puglia, ci sono stata diverse volte, di Vieste ho bei ricordi, specialmente la gita in barca, la passeggiata nel centro storico e il Fornaio di piazza Libertà ?
Il fornaio di Piazza Libertà mi manca o non me lo ricordo…. devo tornarci e sperimentare 😉
È bello sentire il tuo legame con questi luoghi. Vieste ed il Gargano sono una delle mete che ho in lista e spero prima o poi di poter visitare tutti i luoghi che vorresti rivedere
Ci sono andata tanti anni quindi sono molto affezionata, mi piacerebbe tornarci a distanza di anni per vedere se i miei ricordi sono fedeli alla realtà oppure se tante cose sono cambiate…
Ho visitato Vieste moltissimi anni fa e la ricordo sempre con piacere, il panorama della città sul mare è da togliere il fiato e, si, per me non hai dimenticato nulla.
Grazie! Anch’io amo quel panorama… è davvero bella Vieste.
E ‘ Stata la mia prima vacanza con la bimba, Non ho visto tutte le cose del tuo elenco ma buona parte sì e mi era piaciuta molto 🙂
E’ il posto ideale per le famiglie con bambini, spero in futuro di poter andarci con la mia bimba…
Io vorrei tanto vedere un trabucco dal vivo! Purtroppo non sono ancora stata nella zona di Vieste ma conto di farlo al piu’ presto! Scenari magici, non c’e’ che dire.
E’ davvero una bella zona, spero tu possa visitarla quanto prima!
Non sono ancora stata a Vieste e me ne rammarico profondamente. Tutti i tuoi motivi sono validissimi per visitarla ma la leggenda di Cristalda e Pizzomunno mi è piaciuta molto. Non avevo idea che le sirene potessero essere così perfide!!
Beh in effetti non provavano anche nell’Odissea a trattenere Ulisse che si era fatto legare all’albero della nave? Sono proprio tremende 😀
Non ho ancora visto nulla di tutto ciò!! La spiaggia di Pizzomunno la sto corteggiando dallo scorso anno, e spero di riuscire ad andare in primavera. Potrei buttarmi sui trabucchi durante un week end d’autunno per cominciare.
Perché no?! Se non sei molto distante potresti proprio farlo, io se non abitassi dall’altra parte dell’Italia ci tornerei subito 🙂
Non ci sono mai stata, in compenso ho parecchie cartoline di Vieste perché molti che conosco ci sono stati e continuano a tornarci per le vacanze estive.
È bello tornare nei luoghi che ci hanno fatto stare bene, finché non ne ho trovati io stessa, non l’ho capivo fino in fondo 😉
C’è ancora gente che manda le cartoline? Che meraviglia, anch’io sono una di queste ma pensavo di essere l’unica ahahah