Eccolo qui, l’articolo di inizio anno dove si fa un bilancio di ciò che è stato e ci si pone degli obiettivi per il 2022. Raramente pubblico articoli così personali, ma tant’è questa è casa mia quindi è bello anche condividere con voi quanto successomi quest’anno.
Di viaggi (pochi)
L’anno appena passato non è stato proprio il top in termini di viaggi, infatti sono più i progetti saltati che quelli andati in porto. Siamo stati ‘fermi’ gran parte dell’anno, dividendoci nei weekend tra Val di Fiemme e Veneto. A giugno abbiamo fatto una gita in giornata a Venezia con i nostri amici Martina e Luca, sempre a giugno abbiamo avuto l’occasione di vedere la lavanda in fiore nell’azienda agricola La Lavanda del Brenta, per poi proseguire la giornata a Chioggia. Chioggia non mi è piaciuta particolarmente, forse avevo tante aspettative dovute alle foto – patinate – sui social.
A fine giugno sono andata una settimana al mare con mia mamma, Sofia e Trillo (il cane) a Bibione – meta che vi consiglio per le vacanze in famiglia o con amici a 4 zampe, ci sono tantissimi servizi pensati appositamente. Qualche giorno dopo essere rientrati da Bibione, sono partita alla volta della mia amata Grecia, questa volta con Michele, i suoi genitori e suo fratello – e Sofia ovviamente. Destinazione: Lefkada.
Ad agosto, Michele ha avuto qualche giorno di ferie confermato all’ultimo e non previsto – volevamo fare il giro da Tirano a St. Moritz con il Trenino del Bernina, ma i prezzi erano alle stelle prenotando all’ultimo e oltre a quello ci siamo presi davvero tardi con l’organizzazione.
Quindi viaggio in Svizzera saltato, abbiamo optato per vivere la Val di Fiemme da turisti. Essendo nata e cresciuta qui non ho mai vissuto davvero i servizi turistici presenti in Valle, soprattutto quelli dedicati ai bambini non avendo avuto occasioni prima, quindi ci siamo dedicati a scoprire la Valle a misura di bambini: passeggiate facili e tematiche, parchi divertimento in quota, e molto altro. Davvero una bella vacanza!
A settembre dovevo partire per la Giordania insieme alle Travel Blogger Italiane, ma una settimana prima di partire, ho ricevuto un incarico al 30 giugno a scuola, quindi ahimè ho dovuto rinunciare al viaggio. Mi è dispiaciuto molto per due motivi in particolare: il primo è che da anni desidero visitare la Giordania, è una terra che mi affascina molto e che spero di avere occasione di visitare presto, il secondo è che era un fam trip, ovvero un viaggio pensato per operatori turistici, in questo caso blogger, per conoscere una destinazione e ciò che ha da offrire. Sarebbe stato un bel modo di concretizzare il mio lavoro di blogger e soprattutto l’occasione per fare networking con delle colleghe che seguo e stimo da anni ormai.
Dopo il viaggio saltato in Giordania, onestamente tra restrizioni, annullamenti e cancellazioni mi è passata la voglia di organizzare altri viaggi per il 2021, quindi non siamo stati da nessuna parte se non un weekend a fine novembre ad Abano Terme.
Speriamo che il 2022 ci permetta di viaggiare con un po’ più di spensieratezza. Non chiedo altro.
Qualche soddisfazione
A metà anno siamo finalmente riusciti a trasferirci nella casa nuova – finalmente perché come immagino vi sia successo se avete cambiato casa, qualche grattacapo (per usare un eufemismo perché ci sono stati degli intoppi non da poco lungo il percorso) c’è sempre – e piano piano ce la siamo arredati come ci piaceva, fino ad arrivare qualche giorno prima di Natale ad avere anche la nostra camera da letto. Manca ancora la cameretta di Sofia, ma non abbiamo fretta.
Quest’anno sono riuscita a dedicare un po’ di tempo alla formazione, cosa che ritengo fondamentale per intraprendere qualsiasi percorso. La competenza per me è fondamentale, non mi piace improvvisarmi nelle cose. Per questo, ho voluto formarmi anche nella scrittura SEO seguendo il Percorso Full di Sabrina Barbante, blogger e coach che stimo molto e che ritengo molto competente nel suo lavoro. Tra l’altro la formazione con lei è continua grazie alla community che ha creato su FB.
A giugno ho finalmente deciso di dare una piccola ma importante svolta alla mia vita professionale e di rendere il blogging un lavoro oltre che una grande passione: ho aperto partita IVA come content writer e traduttrice dall’inglese e dal francese verso l’italiano.
Stavo valutando questa mossa da tanto tempo, ma non mi ero ancora decisa per paura di fare un buco nell’acqua, devo dire invece che è stata una mossa vincente perché poco dopo ho iniziato la collaborazione con MosaLingua, un’azienda internazionale che si occupa di apprendimento linguistico. Come sapete, le lingue sono una mia grande passione, quindi non potevo cascare meglio perché posso scrivere e tradurre un argomento di cui sono davvero appassionata.
Di cosa mi occupo nello specifico? Sostanzialmente scrivo articoli in ottica SEO per il mio blog, per MosaLingua ma posso farlo anche per altri (quindi se state cercando una content writer battete un colpo) e, traduco testi di vario tipo dall’inglese e dal francese verso l’italiano. Sulla mia pagina collaborazioni potete vedere anche gli altri servizi che posso offrire.
Come accennavo prima, anche quest’anno ho avuto la nomina come insegnante nella scuola dell’anno scorso, mi ha fatto molto piacere sia ricevere l’incarico che rivedere tanti colleghi dell’anno scorso, mi ero trovata molto bene con loro.
A settembre, una settimana prima del secondo compleanno di Sofia, siamo finalmente riusciti a battezzarla. Avevamo continuato a rimandare causa Covid, restrizioni, ecc. Se volete un consiglio, battezzateli finché sono piccoli. La cerimonia è stata una tragedia, Sofia non stava ferma un secondo, tra l’altro non aveva dormito bene la notte prima quindi era stanca e in più era un battesimo comunitario, quindi c’erano altri 11 bambini! Sì, avete letto bene, 11. In chiesa sembrava di essere al mercato. Per fortuna il pranzo post-cerimonia è andato benissimo, siamo stati a mangiare a Villa Thiene-Leder (Santorso, VI) ed era tutto perfetto.
Last but not least, Sofia ha iniziato l’asilo – sezione Primavera – ed è stata una bella avventura finora. Lei si è trovata molto bene fin da subito ed io sono stata contenta (egoisticamente parlando) di avere qualche ora in più da dedicare alle mie attività online. Non so voi, ma non è stato sempre facile conciliare famiglia e lavoro negli ultimi due anni – ovvero da quando c’è Sofia. Prima potevo dedicarmi alle mie cose senza dover ‘togliere’ del tempo a nessuno, invece da quando c’è Sofia, giustamente il tempo va diviso in modo da non sacrificare nessuno e devo ammettere che qualche volta questo mi ha creato delle difficoltà.
Nell’ultimo mese però ho imparato, forse più che nei due anni precedenti, ad apprezzare il tempo passato con la mia bimba – sarà anche perché siamo state molto insieme causa Covid e vacanze di Natale. Tante volte mi rivedo in lei, è un prototipo davvero speciale, come dico sempre io.
Il Covid ci ha beccati ma per fortuna niente di grave, tosse e raffreddore e tante coccole. Infatti ho ribattezzato Sofia la mia piccola koala, perché era sempre appesa sul suo albero di eucalipto – io.
Obiettivi per il 2022
E veniamo alla parte difficile, gli obiettivi per il 2022. Non mi piace parlare di buoni propositi, solitamente si fanno ma non si rispettano mai, gli obiettivi sono realistici, concreti e quindi mi piace pensare di poterli realizzare – impegnandomi per farlo.
Il macro obiettivo che mi sono posta è quello di prendermi cura di me, macro perché ne include molti altri. Può sembrare egoista come obiettivo, ma non è così perché prendendomi cura di me posso prendermi cura anche di chi mi circonda perché li coinvolge direttamente.
Prendermi cura di me significa ricominciare a camminare ad esempio, pochi di voi sanno che nel 2017 ho fatto una maratona alpina – sì, sono arrivata ultima, ma per me, per come sono e per l’allenamento che avevo, è stata una grande impresa anche solo completarla. Non ho obiettivi così impegnativi quest’anno, ma voglio rimettermi in moto. Camminare, stare in mezzo alla natura mi fa stare bene e piace anche a Michele, quindi è una cosa che possiamo fare insieme e che ci rende più uniti.
Prendermi cura di me significa mangiare meglio, avere più energie e tutte le vitamine necessarie per affrontare con energia la vita. In questi due anni di lockdown, restrizioni, limiti ci siamo un po’ lasciati andare col cibo, abbiamo cucinato più in casa, magari ci siamo concessi un dolce in più e per quanto possa farci stare bene al momento, sul lungo termine non è che faccia poi così bene.
Prendermi cura di me significa investire tempo (e denaro) in formazione per consolidare le competenze acquisite finora e acquisirne di nuove, per differenziare la mia attività online. A breve inizierò un corso come Travel Designer e mi piacerebbe che sboccasse in un’attività lavorativa. Organizzo viaggi per me e per i miei famigliari da sempre, ma poter imparare a farlo professionalmente è tutta un’altra storia, non vedo l’ora di iniziare.
Prendermi cura di me significa consolidare la mia attività di content writer, blogger e traduttrice – semplicemente perché questo è qualcosa che mi rende felice.
Prendermi cura di me significa anche viaggiare di più – o meglio, creare più occasioni di scoprire posti nuovi, non necessariamente dall’altra parte del mondo. Come vi ho detto prima, quest’ultima parte dell’anno mi ha vista un po’ pigra da questo punto di vista, nel 2022 voglio invece essere propositiva e prendere più iniziative in termini di viaggi.
Per questo ho proposto a Michele la #12LuoghiIn12Mesi challenge, una ‘sfida’ per noi stessi a visitare 12 posti nuovi in 12 mesi, quindi almeno un luogo nuovo al mese. L’ho chiamata così perché difficilmente potranno essere tutti viaggi, alcune saranno magari gite in giornata, però voglio essere proattiva nel viaggiare di più. In fondo, sono una Travel Blogger, no? Che ne dite, ci fate compagnia in questa challenge e la rendiamo virale?
Mi ha fatto piacere condividere con voi questo bilancio e i miei obiettivi per il 2022, vi auguro un anno pieno delle cose che desiderate, di viaggi, di soddisfazioni, di salute e di serenità. Se vi va, potete condividere con me i vostri obiettivi, così potremo farci forza a vicenda per raggiungerli. Un abbraccio e buon 2022!