Se state organizzando un viaggio a Venezia, è probabile che vi stiate chiedendo se ha senso noleggiare un’auto. Dopo tutto, la città è famosa per i suoi canali, le gondole e le calli strette in cui le auto semplicemente non entrano. La risposta è: dipende da voi e da quello che volete esplorare.
In questa guida vi accompagno passo dopo passo, condividendo non solo informazioni utili ma anche alcuni consigli che vengono dall’esperienza personale. Perché viaggiare bene, si sa, è anche sapere come muoversi nel modo più semplice e sereno possibile.

Serve davvero noleggiare un’auto a Venezia?
Venezia è unica: un centro storico completamente pedonale dove ci si muove a piedi o con i vaporetti. Le auto non sono ammesse nel cuore della città, si fermano al Tronchetto o a Piazzale Roma.
Detto questo, ci sono tanti motivi per cui noleggiare un’auto può avere senso, soprattutto se avete in programma di uscire da Venezia.
Quando ha senso noleggiare un’auto:
- Se atterrate all’aeroporto Marco Polo e proseguite verso altre destinazioni.
- Se volete esplorare i dintorni: le Dolomiti, Verona, Padova, le colline del Prosecco.
- Se viaggiate in famiglia o con bagagli ingombranti.
Quando non è necessario:
- Se il vostro soggiorno si concentra nel centro storico.
- Se avete pochi giorni e vi muovete solo con i mezzi pubblici.
- Se il vostro hotel è nel cuore di Venezia e non prevedete spostamenti extra.
Dove e come noleggiare l’auto
Il mio consiglio è sempre di prenotare online con un po’ di anticipo. Si risparmia tempo, si spende meno e potete scegliere tra molte più opzioni. Io mi affido a DiscoverCars.com da anni, perché confronta tantissimi operatori e mostra sempre il prezzo finale, senza sorprese.
I punti di ritiro più comodi sono:
- Aeroporto Marco Polo: comodo se atterrate a Venezia e ripartite subito.
- Mestre: utile se il vostro alloggio è sulla terraferma.
- Tronchetto o Piazzale Roma: se arrivate in treno o traghetto, sono le uniche zone raggiungibili in auto nel centro.
Documenti necessari per il ritiro
Per ritirare l’auto senza intoppi, assicuratevi di avere con voi:
- Una patente di guida valida (per molti Paesi extra UE serve anche il permesso internazionale).
- Un passaporto o carta d’identità.
- Una carta di credito intestata al guidatore (alcuni noleggi accettano anche debito, ma leggete bene le condizioni).
- Il voucher della prenotazione, che vi viene inviato via email (potete mostrarlo anche dallo smartphone).
Un dettaglio importante: ogni compagnia ha condizioni specifiche. Prima di confermare la prenotazione, leggete con attenzione le Condizioni di Noleggio.
Quanto costa e che tipo di auto scegliere
I prezzi variano in base al periodo, al tipo di auto e al luogo di ritiro. In bassa stagione si trovano ottime offerte anche sotto i 30 euro al giorno. In estate, soprattutto se prenotate all’ultimo, le tariffe possono salire parecchio.
Cosa considerare nella scelta:
- Se non siete abituati al cambio manuale, chiedete un’auto automatica (meno diffusa in Italia).
- Per viaggi in montagna o d’inverno, meglio optare per un’auto con pneumatici invernali.
- Se viaggiate in famiglia, valutate con attenzione lo spazio per i bagagli.
Parentesi assicurazione: serve davvero?
La risposta breve è sì. Anche se avete già un’assicurazione, io consiglio sempre di aggiungere la Full Coverage offerta da DiscoverCars.com. Copre tutto quello che può succedere, anche le situazioni più piccole ma fastidiose, come graffi, forature, chiavi perse o spese di traino.
E non va confusa con una vera assicurazione auto: è una protezione extra che vi evita mal di testa e spese impreviste.
Alcuni consigli pratici per non avere sorprese
- Fate sempre foto all’auto prima di partire e quando la riconsegnate.
- Riportatela con il pieno se era previsto dal contratto.
- Conservate ricevute, contratto e qualsiasi comunicazione.
- Chiedete seggiolini e accessori extra in anticipo.
- Controllate la politica sui chilometri: meglio scegliere opzioni con chilometraggio illimitato.
- Evitate di guidare nel centro storico di Venezia: rischiate multe per accesso in ZTL.
Dove andare con l’auto nei dintorni di Venezia
Una volta lasciata la città, l’auto diventa una compagna di viaggio preziosa. Ecco alcune delle mie mete preferite:
- Padova: ricca di arte e storia, perfetta per una gita in giornata.
- Verona: romantica e sorprendente, a circa un’ora e mezza.
- Le colline del Prosecco: paesaggi verdi, vigneti e borghi autentici.
- Le Dolomiti: se avete tempo e amate la natura, Cortina è raggiungibile in circa due ore.
Viaggiate con bambini?
Allora noleggiare un’auto è quasi una necessità. Potete fermarvi quando volete, portare tutto ciò che vi serve senza problemi di spazio e viaggiare ai vostri ritmi. L’importante è segnalare in fase di prenotazione se avete bisogno di seggiolini o rialzi.
Vale davvero la pena?
Se restate solo a Venezia città, forse no. Ma se avete voglia di andare oltre i confini della laguna, allora sì, ne vale assolutamente la pena. In Veneto ci sono paesaggi, città e borghi meravigliosi che meritano di essere scoperti.
Io personalmente prenoto sempre tramite DiscoverCars.com. Mi ha semplificato la vita più volte, e ho imparato a fidarmi del loro servizio. E poi, diciamocelo: viaggiare tranquilli, sapendo che è tutto sotto controllo, è il miglior modo per godersi l’avventura.
*Questo post contiene link affiliati. Ciò significa che se acquisti prodotti e/o servizi attraverso questi link, io riceverò una piccola commissione er sostenere il mio progetto, ma per te non ci sarà alcuna differenza sul prezzo finale.