State cercando un posto dove trascorrere una bella giornata in famiglia all’insegna del relax e del divertimento? Non andate oltre! In questo articolo vi parlo del Parco Acquatico Cavour a Valeggio sul Mincio, un’oasi di pace e divertimenti per famiglie ma non solo! Volete saperne di più? Ora vi racconto la nostra esperienza al parco Cavour.
Sabato abbiamo avuto l’opportunità di trascorrere una giornata, insieme a dei colleghi Travel Blogger e Travel Influencers al Parco Acquatico Cavour, a Valeggio sul Mincio. Con noi c’erano DoveSiBa, PanAnna blog di viaggi, Due punti sulla mappa, Maira Collini, Travellini with us. Ma prima di raccontarvi la nostra esperienza, che ne dite se vi racconto un po’ del parco?
Parco Acquatico Cavour: un progetto sostenibile
Il Parco Acquatico Cavour ha compiuto 45 anni quest’anno. Nato nel 1978 per volere del signor Bighelli, conosciuto come Cavour, il parco ha sempre rappresentato un luogo di divertimento per famiglie ma che fosse, allo stesso tempo, un progetto ecologico sostenibile.
Dovete sapere infatti che il parco è dotato di diversi strumenti e impianti per minimizzare l’impatto sull’ambiente: ad esempio vengono utilizzate delle docce a risparmio idrico per il cui riscaldamento vengono utilizzati dei pannelli solari, la plastica è stata eliminata da tutti i punti vendita all’interno del parco ed è presente un sistema di raccolta differenziata che permette di differenziare fino al 90% dei rifiuti.
Un altro aspetto importante è che viene usato l’ozono per sanificare le piscine. Sapete che l’ozono non inquina? Prodotto a partire dall’ossigeno torna ad essere ossigeno dopo aver depurato l’acqua. Se ciò non fosse sufficiente, l’ozono ha proprietà antisettiche, antimicotiche e antivirali e la capacità di migliorare la circolazione e l’ossigenazione dei tessuti.
All’interno del Parco Cavour sono presenti tantissimi fiori (oltre 100.000 rose), piante e alberi (ci sono più di 700 palme!). C’è persino un laghetto e tanti prati verdi!
La nostra esperienza al Parco Cavour
La nostra visita del parco è cominciata da Palm Beach, area perfetta per i bambini grazie alla presenza di sabbia bianca finissima e acqua chiarissima alta al massimo 110cm. Il tutto in mezzo a delle bellissime palme che fanno da cornice ad un’oasi nell’oasi.
Dopo esserci goduti un bagno qui, con Sofia (e mio cognato!) ci siamo spostati ad Adventure Rock, nella zona di Paradise Island. Lì, Sofia ci ha messo tre nano-secondi a prendere confidenza con gli scivoli! Il bello è che erano tutti a misura di bimbi perché l’acqua all’arrivo era bassissima, di conseguenza potevano tranquillamente scendere da soli. Ma la verità è che anche noi grandi ci siamo divertiti a scendere con lei, è stato davvero uno spasso!
Il Parco Acquatico Cavour infatti non è solo un parco per famiglie, al lato opposto degli scivoli per bambini, ci sono infatti gli scivoli per bambini… più grandi! Continuando la nostra esplorazione del parco siamo passati per il percorso kneipp, che per un attimo ci ha riportato alle terme più tradizionali, per poi arrivare a Water Lagoon, un’altra area dove grandi e piccini possono divertirsi con altri scivoli!
Sofia aveva paura della struttura che c’è in questa zona, perché c’era acqua che veniva giù da tutte le parti, ma non si è certo tirata indietro sugli scivoli che anzi ha apprezzato molto! Dopo aver fatto anche qui un po’ di su e giù, abbiamo deciso che era il momento di riprendere le energie con un buon paninazzo!
Siamo andati da Burgers & more, ma ci sono tantissimi punti ristoro nel parco. Noi adulti abbiamo assaggiato il panino Cavour e devo dire che meritava, era ottimo e ci ha dato le energie per continuare con il divertimento, mentre Sofia si è gustata un ottimo hot dog!
Sapete che sono riuscita a trovare un angolo di Grecia anche al Parco Cavour? Sì, perché poco prima di arrivare a Burgers & more, c’è Medì, un ristorante (con terrazza panoramica) dove si possono assaporare i piatti della tradizione mediterranea. E con i suoi fiori, gli ulivi e le sue terrazze, mi ha ricordato proprio una classica taverna greca.
Dopo pranzo ho provato invano a far riposare Sofia. Per farlo siamo andate a rilassarci un pochino nell’ampio prato che circonda il laghetto, c’era davvero tanta tranquillità ma la bimba non ha mai dormito! Quindi ben presto siamo tornate a Palm Beach.
Lì ci siamo divertiti a fare altri bagni ma non avevamo ancora visto tutto il parco! Cavour è davvero enorme, io qui mi sto concentrando sulle attrazioni per bambini piccoli (Sofia ha quasi 4 anni) ma ci sono tante attrazioni anche (e solo) per adulti, come l’idromassaggio, Iceberg e Kamikaze.
L’ultima attrazione che abbiamo esplorato, prima di andare a vedere pesci e anatre nel laghetto del parco, è Robinson’s Beach, una specie di enclave racchiusa all’interno di un veliero con scivoli e ponti tibetani.
Come avete letto, abbiamo trascorso una giornata spettacolare all’insegna di relax e divertimento e non vediamo l’ora di tornarci, anche con il papà. Se cercate un posto diverso dal solito dove potete rilassarvi, divertirvi e passare una giornata in compagnia, il Parco Acquatico Cavour è la scelta giusta!
Parco Cavour: informazioni pratiche
Ora che vi ho presentato il parco, vi dico anche come raggiungerlo e qualche altre informazione pratica per godervi al meglio la giornata!
Dove si trova il Parco Acquatico Cavour?
Il Parco Cavour si trova a Valeggio sul Mincio, a soli 12 Km da Peschiera del Garda e vicinissimo alle città di Verona e Mantova. Si raggiunge comodamente in auto andando in direzione Valeggio sul Mincio e poi seguendo le indicazioni che si trovano fin dal centro di Valeggio. In alternativa, si può raggiungere il parco anche con una navetta che parte da Porta Brescia a Peschiera del Garda.
Il Parco Acquatico Cavour è dotato di un enorme parcheggio non custodito il cui costo è di soli 3€. Se posso darvi un consiglio, calcolate dove batterà il sole nel pomeriggio per parcheggiare, così troverete la macchina un pochino più fresca!
Orari e prezzi del Parco Acquatico Cavour
Il Parco è aperto tutti i giorni dal 2 giugno al 3 settembre 2023. Gli orari di apertura sono 10:00 – 19:00 e la biglietteria chiude alle 17:00. Per accedere al parco non è necessaria la prenotazione, ma io vi consiglio comunque di acquistare i biglietti online per evitare la coda. Online potrete prenotare anche il posto spiaggia nella zona di Palm Beach e Coco Bay, e questo sì è meglio prenotarlo con un certo anticipo, soprattutto se visitate il parco nel weekend.
Ma quanto costa l’entrata al Cavour? I prezzi per il Parco Acquatico Cavour sono i seguenti:
GIORNALIERO | |
INTERO | 25€ |
INTERO (mese di agosto) | 26€ |
BAMBINO / SENIOR (dai 3 ai 10 anni / over 65) | 18€ |
BAMBINO 0/2 anni | GRATIS |
DISABILE (100% con documentazione) | GRATIS |
ACCOMPAGNATORE DISABILE 100% | 18€ |
Risparmiate sul vostro biglietto d’ingresso, prenotandolo su Tiqets!
Ci sono poi tariffe agevolate per ingresso pomeridiano (acquistabile solo in biglietteria), ingresso di due o tre giorni e per gli abbonamenti. Se abitassimo più vicini, di sicuro farei l’abbonamento per tutta la famiglia!
Conoscevate già il Parco Acquatico Cavour? Avete già prenotato il vostro ingresso per fuggire dalla calura estiva? Se siete in zona per un weekend o per più tempo, potreste decidere anche di visitare il Parco Natura Viva o il Parco Giardino Sigurtà!
Dove dormire a Valeggio sul Mincio
Se vi fermate in zona per la notte, vi consiglio di dormire allo Hu Altomincio Village che è poco lontano dal Parco Acquatico e propone diverse soluzioni abitative perfette per le famiglie con bambini. Noi ci siamo stati per qualche giorno durante il ponte del 25 aprile e siamo stati benissimo. Avevamo la nostra casetta all’interno del villaggio, dotata di cucina, due bagni, tre camere da letto, salottino e terrazza e Sofia si è divertita moltissimo!
*Questo post contiene link affiliati. Ciò significa che se acquisti prodotti e/o servizi attraverso questi link, io riceverò una piccola commissione er sostenere il mio progetto, ma per te non ci sarà alcuna differenza sul prezzo finale.