In questo articolo vi racconto cosa vedere a Verona in 1 giorno e nello specifico vi parlo dei miei 5 luoghi del cuore in città.
“Non esiste mondo fuor dalle mura di Verona, ma solo purgatorio, tortura, inferno. Chi è bandito da qui, è bandito dal mondo e l’esilio dal mondo, è morte”
Scriveva Shakespeare nella famosa opera di Romeo e Giulietta per descrivere il dramma di Romeo quando scoprì di essere stato bandito dalla sua amata Verona. Verona è nell’immaginario di molti, o almeno di coloro che amano l’opera shakespeariana, la città dell’amore per eccellenza, teatro di una delle storie d’amore più intense e travagliate nella storia della letteratura.
Verona, città dell’amore lo è davvero. La casa di Giulietta fin troppo ricoperta delle più svariate dediche d’amore, le sue vie storiche piene di botteghe artigianali che mantengono il fascino di un tempo, il suo Castelvecchio sfondo di tante foto di novelli sposi, la rendono particolarmente adatta per fughe romantiche di una giornata o perché no, di un weekend.
Le cose da vedere a Verona sono tante, ma più che dirvi i luoghi da visitare che potete trovare su una qualsiasi guida turistica, voglio raccontarvi i miei luoghi del cuore a Verona.
Cosa vedere a Verona in 1 giorno: i miei suggerimenti
Osteria da Oreste
Vi dico subito che non ho foto del posto, perché da Oreste non si va per fare foto ma per assaggiare del buon vino. Il posto è minuscolo, le bottiglie sono riposte su degli scaffali altissimi e ce ne sono tantissime, ma dite ad Oreste cosa cercate, cosa vi piace, e lui saprà trovare la bottiglia giusta per voi.
L’esperienza non finisce con la degustazione o l’acquisto di una bottiglia di vino, ciò che rende speciale ogni visita da Oreste sono i suoi aneddoti, i suoi racconti. Ne uscirete arricchiti anche se forse un po’ brilli.
Castelvecchio
Se amate le mura, i castelli medievali e le passeggiate, questo è il posto perfetto per una passeggiata con la vostra metà. Il Ponte Scaligero, o Ponte di Castelvecchio, è ai miei occhi, uno dei posti più romantici della città.
E a quanto pare non sono l’unica a pensarla così perché ogni volta che ci vado c’è una coppia di sposi che si fa fare le foto. Io l’ho sempre visto di giorno, ma penso che la sera l’atmosfera possa essere ancora più suggestiva.
Pasticceria Flego
Flego non è soltanto una pasticceria è un luogo dove la pasticceria stessa diventa arte. I dolci che vi troverete sono delle vere opere d’arte, che variano di stagione in stagione, troverete i classici mignon, i macarons in tutti i gusti e colori, e dei pasticcini che sono una meraviglia per lo sguardo e per il palato.
Il consiglio, se siete in coppia, è di prendere due cose diverse, così potrete assaggiarle entrambe e rimanere sorpresi dai connubi di sapore che si creano.
In centro ne troverete ben due, una in Via Stella, poco lontana dalla Casa di Giulietta per intenderci, e l’altra a Porta Borsari, più verso Castelvecchio. Entrambe hanno un carattere particolare anche nell’arredamento, la prima più signorile ed elegante, la seconda meno formale e più British come stile.
Casa di Giulietta
Non si può andare a Verona e non passare dalla Casa di Giulietta. Non mi stancherò mai di vedere quel balcone – pur sapendo che non è esattamente quello il palazzo dove i due innamorati si sussurravano promesse d’amore al chiaro di luna.
Nel cortile, potrete vedere anche la statua di Giulietta e i più superstiziosi potranno anche toccarla per avere un po’ di fortuna. È strano come una storia d’amore travagliata e per nulla fortunata possa dare vita a queste superstizioni, non trovate?
Giardino Giusti
Questo è un luogo dove sono stata solo una volta finora, ma dove mi piacerebbe tornare, magari in primavera. Non lontano dal centro, il Giardino Giusti è una gemma nascosta, un’oasi di pace in mezzo alla città.
Con le sue forme geometriche, i suoi glicini, i suoi vialetti ombreggiati, è un luogo dove ritrovare la tranquillità e il silenzio.
Quelli che vi ho raccontato sono i luoghi da non perdere a Verona, i miei luoghi del cuore come mi piace definirli, le tappe imprescindibili delle mie visite in città, come lo è la passeggiata che porta da Piazza Bra a Piazza delle Erbe e da lì a Castelvecchio passando per Via Stella.
Conoscete altri luoghi da non perdere a Verona? Raccontatemeli nei commenti così la prossima volta che ci faccio un giro vado a visitarli.
Da veronese posso dire che hai centrato in pieno, soprattutto per i consigli culinari. Flego è una certezza! Per quanto riguarda i luoghi, tutto il lungadige è affascinante.
La prossima volta ti consiglio di fare una passeggiata nel quartiere San Zeno partendo da Castelvecchio e passeggiando sulle regaste, il particolare tratto in parte rialzato.
Lo farò senz’altro, sperando di riuscire a fare un giro per Verona, o in qualunque altra città, al più presto. Grazie per il consiglio!
Verona la visito sempre con gran piacere. E il Giardino Giusti è tra i miei posti preferiti.
Nei prossimi mesi ho in mente alcune tappe veronesi e non vedo l’ora di ritornarci!
Si è un posto davvero magico 🙂
Verona è una città meravigliosa che non mi stanco mai di visitare! Ci andavo spesso da bambina quando trascorrevo le estati al lago di Garda. Ci sono poi stata in gita scolastica e anche recentemente per vedere l’Aida all’Arena! Bellissima la passeggiata lungo l’Adige
Si davvero, è molto suggestiva! Non ho mai visto opere all’Arena ma devono essere favolose!
Ero stata in gita scolastica e ricordo di aver approfondito diverse visite, una città veramente bella. Poi ci sono ritornata , anche i suoi dintorni meritano
Si Verona è molto interessante, i dintorni non li conosco granché ma dato che sono spesso in Veneto sono sicura che prima o poi esplorerò qualche altro posto 🙂 Grazie di essere passata
Ho scoperto Verona, da quando mia sorella si è trasferita lì, un paio di anni fa. E’ bellissima! Lei, poi, si è sposata nella casa di Giulietta… non riuscivo a smettere di piangere dall’emozione!! Fantastico!
Si è sposata nella casa di Giulietta??? Wow, penso non possa esserci nulla di più romantico! Immagino l’emozione…
Verona è una città stupenda. Ci sono stata parecchie volte. E’ la meta preferita da me e il mio compagno quando vogliamo stare un po’ da soli e godercela. Il Giardino dei Giusti è semplicemente stupendo. Un po’ troppo turistico ormai il balcone di Giulietta e la sua statua: presi d’assalto in modo inconsulto. A proposito: che ora hai fotografato la statua di Giulietta? di solito è piena piena piena di gente che le tocca le t…e!
Ahah, ho tagliato la foto in modo che ci fosse meno gente possibile e approfittato di un momento di cambio tra due che volevano la foto con Giulietta 🙂
Io amo molto Verona. La trovo la città più bella del Veneto e, detto da una vicentina è tanto. A Verona sono stati molto bravi a inventarsi tutto ciò che riguarda Montecchi e Capuleti e a sfruttralo, da più di un secolo, a loro vantaggio. Se ti capita di ripassare in zona, dimmelo, così ti dico dove andare per ritrovare la vera storia di quei due amanti sfortunati. Shakespeare la ambientò a Verona perché era la città del nord italia che più aveva sentito nominare assieme a Venezia ma tutto si svolse in un altro luogo.
Capito spesso in zona 😉 il mio compagno è veneto (Piovene Rocchette) quindi ti scriverò senz’altro, mi hai incuriosita moltissimo…
Verona fa parte delle mie città preferite in Italia, o forse nel mondo. Sarà che ci vado spesso, sarà per la sua aria così pacata e romantica, ma è una città in ci abiterei volentieri. Fra tutti i luoghi che hai citato, il Giardino Giusti per me è la cosa imperdibile a Verona.
Si è un’oasi di pace all’interno della città, è piaciuto moltissimo anche a me! Grazie per essere passata 🙂
Siamo stati a Verona diverse volte, ma non l’abbiamo mai effettivamente visitata. Ci siamo stati in giornata ma relax assoluto, la prossima volta la guarderemo con altri “occhi” !
Grazie Silvia, Verona è stupenda e spesso non le diamo abbastanza attenzione troppo presi come siamo da città ‘più importanti’… Mi saprai dire se guardandola diversamente troverai una Verona diversa 🙂