Vivo da tre anni in Veneto e piano piano sto iniziando a scoprire ciò che mi circonda. Domenica siamo andati a fare una passeggiata tra gli ulivi della Val D’Inverno per scoprire un altro punto di vista su Marostica e dintorni. Insieme a Chiara Bertacco, Guida Ambientale Escursionistica, abbiamo scoperto una zona davvero bella, che ti consiglio per una passeggiata in famiglia se hai voglia di stare in mezzo alla natura.
Ma andiamo con ordine. Ho conosciuto Chiara Bertacco durante un’altra escursione organizzata da Cuore Pedemontana, un progetto per la valorizzazione del territorio della Pedemontana Veneta. Insieme avevamo fatto il percorso delle Malghe di Caltrano (di cui spero di parlarti presto), e da allora l’ho sempre seguita. Chiara organizza diverse passeggiate e si concentra a Marostica e dintorni perché è nata da quelle parti.
Escursione a Marostica e dintorni: tra gli ulivi della Val D’Inverno
Domenica scorsa insieme ad alcuni amici, Michele, Sofia, i nonni, ed io abbiamo partecipato all’escursione “Tra gli ulivi della Val D’Inverno”: una camminata medio-facile con un dislivello di circa 300m alla scoperta dei paesaggi sopra Marostica intervallata da una sosta golosa all’Agriturismo Ai Marosi.
Il ritrovo era nel parcheggio della Pizzeria Meridiana a San Luca di Marostica. Anche il solo arrivare al parcheggio ci ha permesso di ammirare bellissimi panorami sulla città e sulle colline circostanti. Una volta radunato il gruppo, siamo partiti alla volta della nostra prima ‘tappa’. Una casa rurale da tempo disabitata di cui Chiara ci ha raccontato diverse curiosità.
Dopodiché abbiamo proseguito la passeggiata tra salite e discese non troppo impegnative. Giunti alla Val D’Inverno, ho capito perché si chiama così. C’erano delle zone in cui non batteva affatto il sole e nonostante fosse già tarda mattinata, c’erano ancora tracce di brina sull’erba.
Marostica, Agriturismo Ai Marosi
Dopo diverse salite e discese, e ancora salite, siamo finalmente arrivati all’Agriturismo Ai Marosi, dove la Famiglia Maroso, insieme a Chiara, hanno organizzato una buonissima (e apprezzatissima) merenda golosa per tutti noi.
Ad aspettarci c’erano pane fatto in casa, confetture, formaggi, castagne, crostate e macafame (un dolce tipico del vicentino) e ad accompagnare il tutto vino rosso, thè caldo e caffè. Inutile dire che abbiamo assaggiato (e apprezzato!) tutto. Sofia si è strafogata di formaggio, mentre io ho apprezzato soprattutto il macafame.
A seguire, il signor Maroso ci ha intrattenuti con una degustazione guidata sull’olio extravergine di oliva, nello specifico quello prodotto nell’uliveto di famiglia. ‘Lezione’ che è poi proseguita proprio tra gli ulivi che dominano la collina sopra l’Agriturismo.
Piccola parentesi: se sei in vacanza nei dintorni e cerci un posto tranquillo in cui soggiornare, l’Agriturismo ai Marosi potrebbe essere il luogo perfetto. Immerso tra gli ulivi è un posto in cui si può godere al meglio della tranquillità, della natura e di ottime colazioni a base di prodotti locali. Sarai accolto dalla Famiglia Maroso che con noi si è dimostrata gentile, ospitale e davvero disponibile. Non posso che consigliarti questa struttura! Se non abitassi a meno di un’ora di distanza, ci organizzerei subito un weekend per la mia famiglia.
Dopo esserci goduti la vista dalla collina per qualche minuto, abbiamo proseguito il nostro percorso ad anello per tornare al punto di partenza. Certo, con la pancia piena e iniziando ad accusare la stanchezza data dalla mancanza di allenamento, siamo andati un pochino a rilento al ritorno ma ci siamo goduti chiacchiere, sole e i colori dell’autunno.
Amo questo tipo di esperienze, dove poter unire natura, buon cibo e una bella camminata e Chiara spesso include questi tre elementi nelle sue passeggiate, quindi penso proprio sarà una di tante escursioni insieme che ti racconterò su questo blog. Uno dei progetti per l’anno che sta arrivando è proprio quello di esplorare meglio il territorio che mi circonda e che mi ha accolta, e perché no, diventare un punto di riferimento anche per chi vive in zona e cerca qualche escursione da fare con bambini.
Se ti è piaciuta questa passeggiata a Marostica e dintorni, continua a seguirmi per scoprirne altre!