Koh Samui, Thailandia: come arrivare, quando andare, dove alloggiare e come muoversi su questa bellissima isola thailandese.
Koh Samui in Thailandia è stata una piacevole scoperta, non essendo mai stata in Asia prima, se non a Bangkok la settimana precedente non sapevo bene cosa aspettarmi, quindi quanto abbiamo visitato e provato erano novità per me.
La Thailandia è stato il primo viaggio di coppia con Michele: avevamo deciso di partire per due settimane pochi mesi dopo esserci conosciuti e vedere se, fuori dalla nostra zona di comfort, potessimo andare d’accordo. Dopo 5 anni siamo ancora insieme e abbiamo una splendida bimba che ci accompagna nelle nostre esplorazioni.
Ma bando alle ciance, se siete qui è perché volete informazioni pratiche su Koh Samui, quindi vediamole subito insieme.
Attenzione: al momento sono ancora in vigore delle restrizioni per andare in Thailandia, quindi visitate il sito Viaggiare sicuri per avere tutti gli aggiornamenti.
Un’ultima cosa prima di procedere con le informazioni pratiche su Koh Samui: viaggiare porta con sé degli imprevisti talvolta quindi essere coperti da un’assicurazione completa. Io posso consigliarvi l’assicurazione Heymondo. Per tutti i miei lettori è previsto il 10% di sconto.
Come raggiungere Koh Samui
Noi abbiamo raggiunto Koh Samui con un volo interno da Bangkok con la compagnia Bangkok Airways – se venite da fuori Thailandia probabilmente dovrete fare la stessa cosa, ovvero fare scalo a Bangkok e poi prendere un volo interno per l’isola thailandese.
Koh Samui è però raggiungibile anche con un traghetto partendo dal porto di Surat Thani, nella parte meridionale dell’istmo di Kra.
Koh Samui quando andare
Noi siamo stati a Koh Samui a fine ottobre e abbiamo sbagliato in pieno, nel senso che il tempo non è stato dei migliori – era comunque caldo, ma era spesso nuvoloso quindi abbiamo fatto poca vita da spiaggia. Quando ci siamo stati noi, lavoravo ancora in hotel quindi avevo ferie soltanto tra le due stagioni turistiche italiane.
Ma quindi, quando andare a Koh Samui? Trovandosi sulla costa orientale, è consigliato andare a Koh Samui nel periodo che va da fine gennaio a metà aprile, periodo in cui temperature, precipitazioni e meteo sono più favorevoli alla vita da spiaggia. Sul sito quandoandare.info, trovate informazioni dettagliate sul clima di Koh Samui, sulle precipitazioni e sulle temperature medie divise per mese.
Com’è il clima a Koh Samui? Allora, nel periodo in cui ci siamo stati noi, ovvero fine ottobre, era spesso nuvoloso ma caldo. Per fortuna non c’era la stessa umidità che avevamo trovato a Bangkok, essendo un’isola è più ventilata rispetto alla città.
Il mare, causa stagione sbagliata, non era dei migliori. Così come le spiagge. Essendo pre-stagione, le spiagge non erano pulitissime, c’erano rami e alghe provenienti dalle mareggiate e anche il mare a tratti ne era coperto. Michele ha fatto qualche bagno, io ho evitato.
Come muoversi a Koh Samui
Noi abbiamo noleggiato un motorino. L’isola non è grandissima e si gira tranquillamente in motorino anche se non tutte le strade sono perfettamente asfaltate, anzi in diverse strade c’erano anche delle buche discrete. Ma per fortuna è andato tutto bene, Michele era molto prudente nella guida. Il motorino è la soluzione ideale se volete girare l’isola, trovare facilmente parcheggio ed essere più liberi.
Un motorino per 6 giorni ci è costato 1000TB, l’equivalente di 26€. Sembra incredibile, ma i prezzi in Thailandia sono davvero ottimi.
Dove alloggiare a Koh Samui
Per gli alloggi avete l’imbarazzo della scelta, ci sono tantissimi resort direttamente sulla spiaggia che offrono tutti i comfort e costano pochissimo rispetto a quello a cui siamo abituati qui.
Noi abbiamo scelto l’Anahata Resort (che qualche anno fa si chiamava The Lipa Lovely). Si trova sulla costa occidentale dell’isola, più o meno a metà isola e direttamente sulla spiaggia di Lipa Noi. Lo avevo scelto perché aveva (e ha ancora) dei bellissimi bungalow – che in realtà sono delle vere e proprie casette – che danno direttamente sulla spiaggia.
A noi avevano assegnato un bungalow con vista mare. Era meraviglioso svegliarsi la mattina sentendo e guardando il mare. Il bungalow era dotato di letto matrimoniale, bagno privato, patio con sedie e tavolino per godersi la tranquillità.
Per la colazione invece dovevamo spostarci nella ‘sala’ principale del ristorante del resort, ovvero il Bigjohn Restaurant, che era comunque parzialmente all’aperto. Noi sceglievamo sempre uno dei tavolini più vicini al mare per gustarci una ricca colazione e poi partire ad esplorare l’isola.
I prezzi dell’hotel variano dalla stagionalità, ma sono comunque inferiori a quelli a cui siamo abituati. Se vi state chiedendo dove dormire a Koh Samui questa è un’ottima opzione secondo me!
*Questo post contiene link affiliati. Ciò significa che se acquisti prodotti e/o servizi attraverso questi link, io riceverò una piccola commissione er sostenere il mio progetto, ma per te non ci sarà alcuna differenza sul prezzo finale.