Dove dormire in Valpolicella? Vi consiglio un posto meraviglioso dove la cultura dell’accoglienza è di casa: Corte Formigar.

Con Corte Formigar è stato amore a prima vista. Fin dal primo sguardo su Booking. Per trovare dove dormire in un posto faccio sempre una ricerca su Booking per iniziare. È un modo rapido per vedere la disponibilità, i prezzi, le recensioni (molto più affidabili che su TripAdvisor, ma questa è un’altra storia) e le foto della struttura.

Facciata principale di Corte Formigar, casa rurale ora alloggio turistico_dove dormire in Valpolicella

Così ho fatto anche per la Valpolicella dove avremmo trascorso la notte del 5 settembre dopo aver festeggiato il compleanno di Michele.

Appena ho visto Corte Formigar tra i risultati, l’ho salvata nei preferiti. Solitamente dopo contatto sempre le strutture direttamente. Vi spiego subito il perché.

Per chi non lo sapesse le strutture alberghiere pagano una commissione a Booking, anche piuttosto alta quindi se prenotate direttamente in struttura fate un favore all’albergatore, ma anche a voi stessi perché solitamente il prezzo è più basso, a meno che non abbiate scontistiche particolari su Booking (come ad esempio il programma Genius).

Dove dormire in Valpolicella: Corte Formigar

Corte Formigar è un alloggio turistico a Sant’Ambrogio di Valpolicella, la cui idea è nata dalla ristrutturazione di un’antica casa rurale del ‘700. Il restauro ha voluto mantenere quegli elementi autentici che caratterizzano l’intera zona – ovvero l’esterno in pietra e l’interno che alterna pietra, legno e metallo.

Oltre ai materiali, sicuramente scelti con cura, ciò che ho apprezzato maggiormente è l’attenzione per i dettagli, per i complementi di arredo, per le sculture di artisti locali e per i fiori disposti in punti strategici a valorizzare parti della struttura e delle stanze.

Fiori di lavanda a Corte Formigar in Valpolicella

Un’altra cosa da me molto apprezzata della struttura, è stata la sua posizione. Dalle finestre infatti si possono ammirare diversi vigneti della Valpolicella Classica.

Corte Formigar: la cultura dell’accoglienza

Fin dalla prima richiesta di disponibilità, Jessica, la proprietaria di Corte Formigar, ha dimostrato quello che poi avrei ritrovato anche in struttura: una genuina attenzione verso il cliente e verso le sue esigenze.

Una volta confermata la prenotazione, il giorno di arrivo siamo arrivati in struttura nel pomeriggio e siamo stati accolti da una ragazza gentilissima (della quale purtroppo non ho chiesto il nome) che ci ha fatto il check-in e subito dopo ci ha accompagnati in stanza spiegandoci gli orari della colazione, il funzionamento dell’aria condizionata e avvisandoci che non appena saremmo scesi è loro consuetudine offrire un bicchiere di vino agli ospiti appena arrivati.

Cantina di Corte Formigar_travi e vini a vista

Il tempo di appoggiare le borse, sistemarci e prepararci per la cena e siamo scesi nell’area comune dove il giorno dopo avremmo gustato la colazione.

Ci è stato chiesto se gradissimo vino bianco o rosso e ci è stato servito un calice. Non potevamo avere accoglienza migliore.

Se volete promuovere un territorio, una struttura ricettiva o un ristorante, un evento, un prodotto o un servizio attraverso il mio blog e desiderate farli conoscere al mio pubblico, visitate la pagina Collaboriamo per avere maggiori informazioni su cosa posso fare per voi oppure scrivetemi per valutare insieme un progetto di comunicazione personalizzato.

Corte Formigar: la stanza ‘La Vigna’

Corte Formigar ha diverse stanze a tema. Gli Agrumi, Il Ciliegio, L’Olivo, Il Frumento, Il Mandorlo, La Vigna. Ogni stanza è dotata di tutti i comfort ma quello che le differenzia è l’arredamento e i colori scelti per dare ad ogni ambiente l’atmosfera relativa all’elemento naturale scelto.

La stanza Il Mandorlo ad esempio ha colori tenui abbinati al marrone, colori propri della mandorla. Gli arredamenti sono composti da legno sbiancato e elementi di metallo in color avorio.

La stanza La Vigna, che è quella in cui abbiamo soggiornato noi, e che peraltro vi consiglio, è invece dominata dal colore viola, molto simile al colore dell’uva stessa.

Stanza La Vigna a Corte Formigar_stanza da letto con mattoni a vista e travi

Di questa stanza mi è piaciuta infinitamente la parete interna in pietra. Me ne ero innamorata in foto, figuriamoci quando l’ho vista di persona. Davvero bellissima. Per non parlare poi dell’arredamento in legno e cortèn (un tipo di acciaio che ha l’effetto arrugginito), Michele ed io ne siamo rimasti davvero affascinati.

Letto alto, come nelle case di una volta, e bagno con tutti i comfort hanno reso il nostro soggiorno perfetto, seppur troppo breve.

Stanza La Vigna a Corte Formigar con letto, mattoni a vista e dettagli in legno e cortèn

La colazione a Corte Formigar

Anche la colazione è stata un’ottima esperienza. Avendo una bimba piccola, ci hanno riservato un tavolo spazioso, all’interno e volendo c’era la possibilità di utilizzare un seggiolone, anche se Sofia l’ha usato per poco.

Ad accoglierci c’era Jessica insieme ad una ragazza del suo staff, entrambe ci hanno dato il buongiorno con un sorriso. Poi Jessica ci ha subito chiesto cosa desiderassimo – il menu era sul tavolo – e presto ci ha portato quanto abbiamo ordinato.

I prodotti erano freschissimi e come ci ha spiegato Jessica, a chilometro zero almeno nella parte relativa a pane, salumi e formaggi.

Nonostante non ci fosse un buffet causa Covid, non abbiamo mangiato poco, anzi! Jessica e la sua collega sono passate diverse volte a chiederci se volessimo prendere qualcos’altro. Colazione top, come tutto il resto!

Come arrivare a Corte Formigar

Corte Formigar si trova in una bellissima posizione, come vi accennavo prima, a metà strada tra Verona e il Lago di Garda, ma anche vicinissima a borghi stupendi come San Giorgio di Valpolicella.

Arrivando in autostrada, uscite a Verona Nord, e seguite le indicazioni per Sant’Ambrogio di Valpolicella lungo Via Statale 12 e poi SP1. Comunque se lo inserite su un qualsiasi navigatore ci arriverete facilmente perché è ben segnalato.

Inoltre si trova anche a poca distanza dai parchi naturalistici della Lessinia e al Monte Baldo, aree che speriamo di poter visitare quanto prima!

Dove andare da Corte Formigar: Valpolicella ma non solo!

Se non siete pratici della zona, come non lo eravamo noi, non vi preoccupate! Jessica e il suo staff sono molto preparati sul territorio e vi daranno degli ottimi consigli.

Non lontano da Corte Formigar c’è uno de I Borghi più belli d’Italia – San Giorgio di Valpolicella, ma ci sono anche escursioni naturalistiche, parchi divertimento, e il Lago di Garda. Insomma ce n’è per tutti i gusti e Corte Formigar è la base perfetta per le vostre (e le nostre) esplorazioni!

Se vi è piaciuto l’articolo, condividetelo con i vostri amici.