Valpolicella, vi racconto le bellissime esperienze da fare in zona e le informazioni pratiche per organizzare il vostro soggiorno.

La Valpolicella è la zona collinare tra Verona e il Lago di Garda, in Veneto. La sua celebrità è dovuta alla produzione di diversi vini, alla presenza di numerosi vigneti e cantine dove poter fare degustazioni e acquistare vini pregiati e ai borghi caratteristici dai quali ammirare panorami stupendi.

Valpolicella panorama con vigneti

Valpolicella: informazioni pratiche per visitarla in un fine settimana

Valpolicella quando andare

La Valpolicella è la scelta ideale per un fine settimana, soprattutto in questo periodo nel quale è in corso o sta per iniziare la vendemmia. Questo non significa che negli altri mesi non sia altrettanto bella, però vedere i vigneti con i grappoli d’uva ancora appesi ha il suo fascino.

Consiglio settembre e ottobre anche per evitare la confusione dei mesi estivi così come caldo e zanzare.

Anche la primavera potrebbe essere un ottimo periodo per visitare questa zona. I vigneti in fiore, il tepore delle prime giornate calde, l’aria limpida che permette di vedere il Lago di Garda in lontananza… sì, direi proprio che un salto in primavera va fatto!

Valpolicella dove dormire

Dove dormire in Valpolicella? Ci sono tantissimi B&B e alloggi turistici nella zona. Noi abbiamo scelto Corte Formigar per il nostro pernottamento ed è stata una bellissima esperienza. Vi lascio l’articolo dedicato.

https://elilovestravelling.com/dove-dormire-in-valpolicella-corte-formigar-dove-laccoglienza-e-di-casa/

Corte Formigar è una casa rurale del ‘700 ristrutturata e adibita ad alloggio turistico. Le stanze tematiche sono tutte diverse ed arredate splendidamente. Noi abbiamo dormito nella ‘Vigna’ e devo dire che me ne sono innamorata. I mobili in legno e cortèn, le pietre a vista sul muro che si intrecciano alla parete viola, il letto alto e super comodo sono solo alcune delle cose che ho apprezzato della nostra stanza.

Dove dormire in Valpolicella: Corte Formigar, casa rurale ora alloggio turistico

Un altro aspetto che mi ha fatto scegliere questa struttura rispetto ad altre è stata la gentilezza della proprietaria, Jessica, che fin dalla fase della prenotazione ha risposto a tutte le mie domande con cortesia e disponibilità. Davvero un valore aggiunto!

Valpolicella dove mangiare

Se mi seguite su Instagram sapete che eravamo in Valpolicella per festeggiare il 40° compleanno del mio compagno Michele. Per l’occasione gli ho organizzato una cena in vigna. Siamo stati ospiti della Cantina La Dama Vini di Negrar ed è stata una serata spettacolare. Ovviamente non dovete organizzare per forza un evento per partecipare ad una cena in vigna. La Dama Vini propone picnic e cene in vigna al quale potete partecipare semplicemente prenotando il vostro posto.

La Dama Vini_degustazione e cena in vigna in Valpolicella

La cena era deliziosa e cenare tra i vigneti in compagnia dei nostri amici è stato davvero magico.

La Dama Vini è anche il luogo perfetto per degustare e acquistare i vini della Valpolicella! Nello specifico potrete assaggiare il Valpolicella Classico DOC Bio, il Valpolicella Ripasso Superiore Classico DOC BIO e l’Amarone della Valpolicella Classico DOCG BIO. Io per non sbagliare li ho assaggiati tutti e tre ed erano tutti ottimi vini!

Di seguito invece vi elenco alcuni ristoranti che ci ha consigliato Jessica, proprietaria di Corte Formigar, che purtroppo non abbiamo provato perché complice la colazione abbondante e il caldo abbiamo preferito optare per un mega gelato a Torri del Benaco.

  • Trattoria della Rosa Alda a San Giorgio di Valpolicella
  • Trattoria dei Fasolini a San Pietro in Cariano
  • Locanda dal Nane a San Pietro in Cariano

Se volete promuovere un territorio, una struttura ricettiva o un ristorante, un evento, un prodotto o un servizio attraverso il mio blog e desiderate farli conoscere al mio pubblico, visitate la pagina Collaboriamo per avere maggiori informazioni su cosa posso fare per voi oppure scrivetemi per valutare insieme un progetto di comunicazione personalizzato.

Amarone della Valpolicella

A meno che non siate astemi, dovete assolutamente provare l’Amarone della Valpolicella. Per chi di voi non lo conoscesse (non lo conoscevo nemmeno io prima di andare in Valpolicella) è un vino rosso passito secco e DOCG prodotto esclusivamente in questa zona. Sono moltissime le cantine in cui potrete assaggiarlo, io ho assaggiato quello prodotto da La Dama Vini e devo dire che pur non amando i vini rossi, l’ho apprezzato molto.

Valpolicella dove andare e cosa visitare

Noi abbiamo visitato San Giorgio di Valpolicella, uno dei Borghi più belli d’Italia. Borgo arroccato su una collina, San Giorgio ha conservato il fascino dei tempi antichi con le case in pietra, i fiori davanti alle porte delle case e quell’atmosfera di ‘casa’.

San Giorgio di Valpolicella_valpolicella cosa vedere

Tra le cose che ci sono state consigliate e che ci siamo ripromessi di visitare la prossima volta che siamo in zona ci sono il Parco delle Cascate a Molina, il posto ideale per una passeggiata naturalistica immersi nel verde, e il Ponte di Veja, un’importante area archeologica nel Parco Naturale Regionale della Lessinia.

Entrambe queste ‘attrazioni’ richiedevano qualche ora per la visita e avendo la bimba al seguito e non avendo lo zaino porta-bimbi con noi abbiamo preferito rimandare ad una prossima occasione. Così abbiamo la scusa per tornarci!

La Valpolicella è molto vicina anche a Verona, quindi se siete in zona includetela nel vostro itinerario. Verona è bellissima e non richiede moltissimo tempo per essere visitata.

Terme in Valpolicella

Se invece non avete voglia di visitare e camminare, potrete sempre rilassarvi ad Aquardens, centro termale della zona in cui grandi e piccini possono rilassarsi dentro e fuori dall’acqua. Molto belle d’estate perché dotate di giardino e piscina esterna, in realtà sono adatte a tutte le stagioni perché l’acqua è riscaldata. Io ci sono stata un paio di volte e mi sono trovata bene, ora voglio tornarci con la bimba.

Voi siete già stati in questa zona? Cos’avete visitato?