Cosa fare in autunno in Alto Adige? Il Törggelen è sicuramente una di quelle esperienze da provare almeno una volta nella vita, leggete l’articolo per scoprire il menu, indirizzi utili e dei consigli per vivere al meglio questa esperienza!
L’autunno si avvicina e con esso le tradizioni contadine di un passato non così lontano. L’autunno in Alto Adige significa anche Törggelen, una tradizione che affonda le sue radici nella festa organizzata dai contadini e dai loro braccianti che si radunavano nella Stube – una specie di taverna – per festeggiare la fine della vendemmia.
La parola Törggelen deriva dal latino “torquere”, che significa pressare, quindi fa proprio riferimento al processo di pigiatura dell’uva con il torchio.
Törggelen oggi significa fare una bella passeggiata tra i vigneti o comunque immersi nella natura e raggiungere uno dei tanti masi che ripropongono questa tradizione dove è possibile degustare una cena a base di prodotti di stagione e per la maggior parte prodotta dai contadini proprietari del maso. Al Törggelen non mancano mai le castagne, prodotto tipico della stagione autunnale.
L’usanza è diventata negli anni un vero e proprio appuntamento enogastronomico che raduna intenditori ma anche semplicemente chi apprezza un buon bicchiere di vino, infatti a tavola non manca mai il vino novello da assaggiare. Usanza che invece una volta era riservata a parenti ed amici del contadino proprietario dell’azienda agricola.
Autunno in Alto Adige: quando e dove provare il Törggelen
Se vi è venuta voglia di provare questa esperienza, e vi state chiedendo dove è possibile farlo, ve lo dico subito. La tradizione è diffusa in tutto l’Alto Adige, ma soprattutto nelle zone di Merano e dintorni, nel Sud dell’Alto Adige e la Valle d’Isarco.
Il periodo migliore è ovviamente l’autunno, quindi indicativamente da fine settembre a fine ottobre anche se troverete dei masi e delle locande che propongono il Toerggelen anche a inizio novembre.
A questo link trovate una serie di indirizzi su dove vivere l’esperienza del Törggelen originale in Alto Adige. Inoltre, vi segnalo dei posti un po’ particolare nella zona sud dell’Alto Adige – facilmente raggiungibile anche dalla Val di Fiemme, da Trento o da altre zone del Trentino.
Sud dell’Alto Adige: il Törggelen sulla Strada del Vino
Sulla Strada del Vino (nelle zone sotto Bolzano per capirci: Appiano, Caldaro, Termeno) ci sono diversi masi e ristoranti che propongono il Törggelen.
A Termeno
Osteria contadina Gamper
Via Alexander-von-Keller 11, 39040 Termeno
Tel +39 0471 861 222
info@fam-gamper.com
A Caldaro
Fischerkeller
Via delle Vigne, 10, Caldaro
tel. +39 0471 963009
info@fischerkeller.it
Ad Appiano
Castel Boymont
Via Castel d’Appiano 5
Missiano | Appiano
T. + 39 0471 63 60 00
Cantina vecchia Paulserhof
Via Riva di Sotto 21
San Paolo | Appiano
T. + 39 0471 66 24 22
A Montagna
Osteria contadina Gsteigerhof
Doladizza 13 – 39040 Montagna
+39 0471 819731
info@gsteigerhof.com
www.gsteigerhof.com
Locanda alpina Dorfner
Casignano 5, 39040 Casignano/Montagna
Tel. +39 0471 819 924
info@dorfner.it
www.dorfner.it
Consigli per godersi al meglio quest’esperienza
Prenotare
Se anni fa le osterie indicavano con l’esposizione di una frasca l’apertura al pubblico (da qui il nome Buschenschank), oggi questa tradizione ha preso piede e quindi – soprattutto in questo periodo dove sono ancora in vigore restrizioni relative al numero di persone che possono stare in un luogo chiuso – è bene prenotare. Eviterete così di fare un giro a vuoto nel caso l’osteria o la locanda siano già piene.
Arrivare a piedi
Il Törggelen va conquistato: la tradizione vuole infatti che il Törggelen sia preceduto da una passeggiata in mezzo alla natura per raggiungere il maso, la locanda, l’osteria dove dopo si gusterà la cena.
Lasciare a casa tacchi e giacca e cravatta
I locali che propongono il Törggelen, così come la tradizione, sono di derivazione contadina. Il che vuol dire che non serve vestirsi eleganti per gustarsi al meglio questa cena. Anzi, probabilmente se vi vestite troppo eleganti vi guarderanno addirittura in modo strano!
Non ordinare un Törggelen!
In realtà non serve nemmeno ordinare – solitamente il Törggelen ha un menu fisso (di cui vi parlo nel paragrafo successivo) quindi voi accomodatevi, rilassatevi e assaggiate il vino. Al resto ci penserà il vostro oste.
Cosa si mangia durante il Törggelen
Come vi accennavo prima di solito il menù del Törggelen è abbastanza fisso anche se poi ogni locanda propone delle variazioni a seconda dell’estro dello chef o dei prodotti disponibili. Si inizia quasi sempre con una zuppa d’orzo per poi continuare con tris di canederli e mezzelune con spinaci, speck, crauti, carne affumicata, salsiccia o würstel fatti in casa, krapfen, frittelle di mele e castagne chiamate Keschtn.
Da abbinare il famoso vino novello, il cosiddetto Nuie, succo di mele (oppure nella versione con acqua frizzante Apfelschorle) e, alla fine, un bicchierino di liquore di prugne.
Come avrete intuito non è un menù adatto a vegetariani, persone a dieta o persone che non amano il vino anche se potrete sempre chiedere all’oste delle variazioni – nel limite del possibile non avranno problemi a venirvi incontro.
Cosa vedere in Alto Adige in autunno?
Se pensate di fare delle vacanze in Alto Adige in autunno, sicuramente vale la pena fare un giro ai Giardini Trauttsmandorf a Merano, che ad ogni stagione regalano emozioni diverse perché diverse sono le piante e i fiori che potrete ammirare!
Inoltre ci sono anche delle feste in Alto Adige in autunno alle quali potete partecipare se siete in vacanza in zona. Vi lascio un link a tutti gli eventi autunnali in Alto Adige.
Voi avete già provato il Törggelen? Vi è piaciuto?