Se in questi giorni vi trovate in Val di Fiemme e volete sentire ancora di più lo spirito natalizio che già pervade i paesi illuminati a festa, non perdetevi Tesero e i suoi presepi.

Dagli anni Novanta, Tesero ospita ogni anno questa mostra a cielo aperto dei presepi degli abitanti, che li allestiscono nelle ‘corte‘, ovvero stalle e cantine e vicoletti del paese. Una tradizione nata nel 1987 e portata avanti tutt’ora, durante la quale è possibile ammirare quasi cento presepi. Consiglio di vederli la sera, quando giochi di luce e gli addobbi li rendono ancora più suggestivi.

Oltre alle scene della Natività, i presepi sono di anno in anno vengono arricchiti di nuovi personaggi o di personaggi storici stupendamente rappresentati.

E’ questo il caso del “Tita Oca“, la figura del vecchio e curvo pastore con un agnello sotto il braccio ed il cappello in mano posta sul presepio della chiesa parrocchiale, realizzata dallo scultore Pietro Delmarco “Stefenìn” che, presto battezzata con questo nome per la grande somiglianza con un anziano del paese, fu riprodotta più volte ed è ora presente in diversi presepi.

Costruiti, scolpiti, fatti a mano sono delle vere opere d’arte create da artisti ma non solo. Ce ne sono in legno, in ceramica, in lana e in molti altri materiali. Alcuni rappresentano la sola Natività, altri mostrano scene più ampie. Tutti però hanno qualcosa di particolare che li rende unici e meravigliosi.



Con questa carrellata di presepi vi auguro di trascorrere un Felice Natale insieme ai vostri cari e perché no, magari visitando i Presepi di Tesero.

Sarà possibile ammirare i presepi di Tesero da sabato 7 dicembre 2019 a lunedì 6 gennaio 2020. Non perdeteveli!
io adoro le rassegne di presepi e di questa non avevo mai sentito parlare! Una buona occasione per dare, come dicevi tu, una seconda possibilità alla Val di Fiemme!
Ecco, hai una scusa per tornarci 🙂 Questi presepi sono molto belli e curati, li vado a vedere sempre volentieri.
Sorrido perché ho alcune amiche della val di Fiemme e spesso mi tirano le orecchie perché non le vado a trovare. E mi raccontano sempre di tradizioni fantastiche e sarebbe un peccato non venirne a contatto. Ma questi presepi (uno più bello dell’altro ma io adoro quelli in legno!), sono in giro nei vari angoli di Tesero?
Ciao Katja, si sono in giro per il paese, li trovi nei vicoli, nelle finestrelle, nelle vecchie cantine. Sono bellissimi e le tue amiche fanno bene a tirarti le orecchie 😉 Dovresti proprio venire a trovarle, la Val di Fiemme offre sempre qualcosa da fare o da vedere 🙂