Trento a Natale è un piccolo gioiello. Le luci si riflettono sulle facciate dei palazzi rinascimentali, il profumo del vin brulé riempie l’aria e le casette di legno trasformano le piazze del centro in un villaggio incantato. Ogni anno la città si veste di magia, e i mercatini di Natale a Trento sono tra i più belli e autentici del Trentino.

Ci siamo stati diverse volte e ogni volta è la stessa sensazione: quella di passeggiare dentro una cartolina natalizia. Se anche voi state pensando di visitare i Mercatini di Natale di Trento nel 2025, qui trovate tutte le informazioni aggiornate — date, orari, cosa vedere e dove dormire — per organizzare la vostra visita al meglio.

Articolo aggiornato il 16/10/2025

Per chi fosse arrivato qui da Google, mi presento. Sono Elisa, Travel Blogger e Content Creator. Dal 2018 condivido le mie esperienze di viaggio, prima in coppia e ora due bimbe, e i miei consigli qui su Eli loves travelling. Mi trovate anche su Instagram come @elilovestravelling dove condivido consigli e ispirazioni di viaggio.

mercatini di natale a trento

Quando iniziano i Mercatini di Natale a Trento 2025

L’edizione 2025/2026 si terrà dal 21 novembre 2025 al 6 gennaio 2026. Le casette saranno aperte tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00 (con chiusura anticipata il 24 e il 31 dicembre e una pausa il giorno di Natale). Il mercatino rimarrà aperto anche durante le festività, compreso il weekend dell’Epifania.

Le piazze principali coinvolte saranno Piazza Fiera e Piazza Mostra (o Cesare Battisti), a pochi minuti una dall’altra. È qui che batte il cuore del Natale trentino: artigianato locale, specialità gastronomiche, luci calde e quella musica di sottofondo che fa subito festa.

Dove si trovano i mercatini e cosa troverete

Le casette in Piazza Fiera ospitano la parte più grande del mercatino: artigianato, decorazioni, candele, prodotti in legno, dolci e bevande calde.
In Piazza Cesare Battisti, invece, troverete uno spazio più raccolto, ideale per assaggiare piatti tipici e curiosare tra oggetti fatti a mano.

Cosa vedere a Trento oltre ai mercatini

Trento merita di essere scoperta anche al di là delle casette di legno.
Se avete tempo, dedicate qualche ora a esplorare la città:

  • Castello del Buonconsiglio, simbolo di Trento, con le sue torri, i dipinti e le mostre temporanee.
  • MUSE, il Museo delle Scienze progettato da Renzo Piano, perfetto anche con bambini piccoli grazie ai percorsi interattivi.
  • Duomo di San Vigilio e la splendida Piazza Duomo, dove si respira un’atmosfera da fiaba sotto le luminarie.
  • Palazzo Roccabruna, sede dell’Enoteca provinciale del Trentino, se volete scoprire vini e distillati locali.

Se preferite affidarvi a una guida per non perdervi nulla, potete anche prenotare un tour a piedi del centro storico: i tour di Trento su GetYourGuide includono degustazioni, tappe culturali e curiosità sulla storia cittadina.

Come arrivare ai mercatini di Natale a Trento

Trento è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno.

  • In auto: Autostrada del Brennero A22, uscite Trento Nord o Trento Sud.
    Vicino al centro trovate diversi parcheggi: il parcheggio di Piazza Fiera, l’area Ex Zuffo (con bus navetta), o Monte Baldo.
    Se volete esplorare anche i dintorni, potete confrontare i prezzi del noleggio auto a Trento.
  • In treno: la stazione è a pochi minuti a piedi dal centro storico e dai mercatini. Ci sono collegamenti diretti da Verona, Bolzano, Milano e Venezia.
  • In autobus: diverse linee FlixBus fermano a Trento (fermata Lungadige Monte Grappa), da cui si raggiunge il centro in pochi minuti a piedi.

Dove dormire a Trento

Per godervi al massimo l’atmosfera natalizia vi consiglio di dormire in centro, a pochi passi da Piazza Fiera. In questo modo potrete passeggiare tra le casette anche la sera, quando le luci si riflettono sulle mura e il profumo di vin brulé si mescola a quello dello strudel caldo.

Su Booking.com trovate molte strutture perfette per famiglie, dagli hotel con colazione inclusa ai piccoli B&B nel cuore del centro storico.
Se preferite maggiore autonomia, potete optare per un appartamento: ideale se viaggiate con bambini piccoli o volete cucinare qualcosa in autonomia.

Cosa mangiare ai mercatini di Trento

Una delle parti più belle di ogni mercatino di Natale è, naturalmente, assaggiare tutto. A Trento troverete canederli fumanti, spezzatino con polenta, formaggi locali, strudel e vin brulé. Da non perdere le bancarelle dedicate ai prodotti tipici del Trentino — perfette anche per un regalo gastronomico.

Cosa vedere nei dintorni

Se avete più giorni a disposizione, potete approfittarne per visitare anche altri mercatini vicini:

  • Rovereto, con il suo mercatino artistico e i presepi dal mondo
  • Levico Terme, dove i mercatini si tengono nel Parco Asburgico
  • Bolzano e Merano, facilmente raggiungibili in un’ora circa di auto o treno

Potete scoprire anche le migliori escursioni e attività in zona su GetYourGuide.

Consigli pratici

  • Visitate i mercatini nel tardo pomeriggio per godervi le luci e l’atmosfera.
  • Indossate scarpe comode e vestitevi a strati: il clima è rigido ma la città invita a camminare.
  • Evitate, se possibile, i weekend centrali di dicembre: durante la settimana l’atmosfera è più tranquilla.
  • Se viaggiate con bambini piccoli, puntate alle ore mattutine o ai giorni feriali.

Mappa dei mercatini di Natale a Trento e di cosa vedere

Perché scegliere i Mercatini di Natale di Trento

Trento è una meta perfetta per un weekend d’inverno: autentica, accogliente e a misura di famiglia.
Qui tutto profuma di tradizione, ma con un tocco contemporaneo che la rende ancora più speciale.

Che siate alla ricerca di regali artigianali, di un weekend romantico o di un’esperienza magica con i vostri bambini, i Mercatini di Natale di Trento sapranno conquistarvi.
E se vi va di continuare a sognare con me, trovate altre idee per i vostri viaggi su Instagram @elilovestravelling.