Immaginate di essere immersi in un luogo dove la bellezza naturale e il mito si fondono perfettamente. Questo è il Lago di Carezza, uno dei miei posti preferiti in assoluto, situato nell’incantevole regione dell’Alto Adige, un luogo che incanta con le sue acque cristalline dai colori iridescenti e affascina con la sua leggenda millenaria. Conosciuto anche come “Lago dell’Arcobaleno” per via dei suoi riflessi cangianti, il Lago di Carezza è una destinazione imperdibile per chiunque voglia vivere un’esperienza unica tra natura e magia.
La leggenda della ninfa del Lago di Carezza
Secondo una antica leggenda, il Lago di Carezza era la dimora di una bellissima ninfa. La ninfa deliziava i passanti con il suo canto melodioso. Un giorno, lo stregone di Masaré sentì il suo canto e si innamorò perdutamente di lei. Tentò in ogni modo di conquistare il cuore della ninfa, ma senza successo. Disperato, chiese consiglio alla strega Langwerda, che gli suggerì di creare un arcobaleno fatto di gioielli per attirare la ninfa.
Lo stregone seguì il consiglio e creò il più magnifico arcobaleno che avesse mai visto, ma dimenticò di travestirsi. La ninfa, vedendo l’arcobaleno, fu subito attratta, ma quando si accorse della presenza dello stregone, si immerse nelle profondità del lago e non riemerse mai più.
Distrutto dal dolore, lo stregone distrusse l’arcobaleno e ne gettò i frammenti nel lago, dando origine ai meravigliosi colori che ancora oggi caratterizzano il Lago di Carezza.
Come arrivare al Lago di Carezza
Raggiungere il Lago di Carezza è relativamente semplice. Situato a circa 25 chilometri da Bolzano, è facilmente accessibile in auto o con i mezzi pubblici. Se viaggiate in auto, seguite la SS241 in direzione Val d’Ega, e dopo circa mezz’ora di guida potrete parcheggiare nei pressi del lago. Per chi preferisce i mezzi pubblici, ci sono autobus regolari che partono da Bolzano e vi porteranno direttamente a destinazione.
Se siete in Val di Fiemme, ci sono due modi per raggiungere il lago. Uno è attraversare tutta la Val di Fiemme e parte della Val di Fassa fino a Vigo di Fassa per poi seguire le indicazioni per il lago, altrimenti da Passo di Lavazé seguite per la Val d’Ega e poi risalite verso il Lago di Carezza (questa è un po’ più corta, ma ci sono più curve, poi non dite che non vi ho avvertito!)
Il percorso intorno al lago
Il percorso intorno al Lago di Carezza è un’escursione facile e accessibile a tutti, perfetta per una passeggiata rilassante. Il sentiero, lungo circa 1,5 chilometri, circonda l’intero lago e offre viste spettacolari delle acque iridescenti e delle montagne circostanti, tra cui il maestoso gruppo del Catinaccio e il Latemar. Durante la passeggiata, potrete godere di numerosi punti panoramici e fare soste per scattare foto indimenticabili.
Visitare il Lago di Carezza con bambini
Visitare il Lago di Carezza con bambini è un’esperienza indimenticabile che unisce natura, avventura e un pizzico di magia. Il sentiero che circonda il lago è perfetto per una passeggiata in famiglia, grazie alla sua accessibilità e alla lunghezza contenuta. I piccoli saranno affascinati dai colori iridescenti delle acque e dalle storie legate alla ninfa del lago. Potrete organizzare un picnic nelle aree attrezzate, permettendo ai bambini di giocare all’aria aperta e di esplorare i dintorni in sicurezza. Inoltre, i numerosi punti panoramici offrono l’occasione di scattare foto ricordo con tutta la famiglia. Non dimenticate di visitare anche il vicino Parco di Carezza, dove i bambini potranno divertirsi con le strutture gioco e voi potrete rilassarvi ammirando il panorama mozzafiato.
Consigli per visitare il Lago di Carezza
Per godere appieno della bellezza del Lago di Carezza, è consigliabile scegliere una giornata di bel tempo. I riflessi dei colori sull’acqua sono particolarmente spettacolari quando il cielo è sereno, permettendo di ammirare tutte le sfumature iridescenti che hanno reso famoso questo lago. Controllate le previsioni meteo prima di pianificare la vostra visita e, se possibile, optate per le prime ore del mattino o il tardo pomeriggio, quando la luce del sole offre i migliori giochi di luce sull’acqua.
Dove mangiare nei dintorni
Dopo una passeggiata intorno al lago, potrete rifocillarvi in uno dei ristoranti tipici della zona. Ecco alcune opzioni consigliate:
- Ristorante Antermont: situato a pochi minuti dal lago, offre una cucina tradizionale altoatesina con piatti a base di ingredienti locali.
- Ristorante Hennenstall: con una vista mozzafiato sul Latemar, questo ristorante propone specialità tirolesi in un ambiente rustico e accogliente.
- Malga Frommer Alm: ideale per una pausa pranzo in mezzo alla natura, offre piatti semplici e genuini come canederli e speck.
Se volete qualcosa di più veloce, c’è anche un punto ristoro vicino al parcheggio del Lago e devo dire che ha prezzi più che onesti. Sofia si è mangiata un bretzel, li adora e costava solo 2,50€!
Dove dormire nei dintorni
Per chi desidera prolungare il soggiorno, vi sono diverse opzioni di alloggio che offrono un ottimo rapporto qualità/prezzo e buone recensioni, vi lascio il link a Booking se volete dare un’occhiata.
- Hotel Cristal: questo hotel, valutato con un punteggio di 9.3, si trova vicino agli impianti di risalita Obereggen e offre camere in stile alpino con vista sulle Dolomiti, una vasca idromassaggio e un’ottima cucina vegetariana.
- Hotel Foresta: situato a 1200 metri sul livello del mare, questo hotel moderno offre un centro benessere, l’uso gratuito delle biciclette e un ristorante rinomato. Ha un punteggio di 9.2 su Google e recensioni eccellenti per la cortesia del personale e la qualità della struttura. Conosco personalmente la proprietaria e posso garantirvi che è una struttura meravigliosa!
- Hotel El Paster: immerso nella Val di Fassa, questo hotel a conduzione familiare offre un ristorante, biciclette gratuite e un centro benessere. È valutato 9.0 su Google e molto apprezzato per la pulizia e la qualità del cibo.
- Sporthotel Passo Carezza: con 18 camere, un bar per sciatori e una spa, questo hotel si trova in mezzo alle piste del Passo Carezza. È perfetto per gli amanti degli sport invernali e ha ottime recensioni per la sua posizione e i servizi offerti.
Attività nei dintorni
Oltre alla passeggiata intorno al lago, ci sono numerose altre attività che potete svolgere nei dintorni:
- Escursioni e trekking: la zona offre numerosi sentieri per escursioni di varia difficoltà, adatti sia ai principianti che agli esperti.
- Mountain Bike: per gli appassionati delle due ruote, ci sono diversi percorsi per mountain bike che offrono sfide emozionanti e panorami spettacolari.
- Sci e sport invernali: durante l’inverno, la vicina area sciistica di Carezza Dolomites offre piste perfettamente preparate per lo sci alpino e lo snowboard.
Il Lago in inverno è davvero incantato, avete presente Frozen? Ecco, uguale!
Il Lago di Carezza non è solo un luogo di straordinaria bellezza naturale, ma anche un luogo ricco di storia e leggende che ne aumentano il fascino. Che siate amanti della natura, appassionati di miti e leggende, o semplicemente in cerca di una fuga rilassante, il Lago di Carezza saprà conquistarvi. Pianificate la vostra visita e lasciatevi incantare da questo gioiello dell’Alto Adige, dove ogni riflesso sull’acqua racconta una storia e ogni sentiero è un invito alla scoperta.
Perché è famoso il Lago di Carezza?
Il Lago di Carezza è famoso per i suoi colori mozzafiato e le sue acque cristalline, oltre che per la sua affascinante leggenda.
Quando è meglio andare al Lago di Carezza?
L’ideale è visitare il Lago di Carezza tra giugno e settembre, quando il clima è più caldo e stabile. Ma in qualsiasi stagione il Lago di Carezza saprà donarvi emozioni diverse ed indimenticabili. Scegliete una giornata limpida per godervi tutti i colori del lago.
Cosa si può fare al Lago di Carezza?
Puoi fare passeggiate intorno al lago, goderti la vista panoramica, fare picnic, fare escursioni nelle montagne circostanti.