Se chiudete gli occhi e provate a immaginare il Natale perfetto, forse vedrete proprio quello che si respira ai Mercatini di Natale ad Asiago a novembre e dicembre: l’aria pungente che profuma di legno e cannella, le casette illuminate che raccontano storie di artigianato e tradizione, la neve (se arriva!) che accarezza dolcemente i tetti. E poi ci sono i suoni in sottofondo: le risate dei bambini, le canzoni festose della giostra con i cavalli e le chiacchiere leggere tra i passanti.
Siamo nel cuore dell’Altopiano dei Sette Comuni, un luogo che in questo periodo dell’anno sembra uscito da una fiaba nordica. E ad Asiago in particolare. Dalle sue piazze storiche alle vie più nascoste, tutto vibra di una magia sottile ma intensa, quella che solo l’attesa del Natale sa creare. E basta poco per sentirsi parte di questo incanto: un vin brûlé tra le mani, uno sguardo verso le casette in legno illuminate, una pausa sotto le luminarie con il naso all’insù.

Ma non fermiamoci qui. A meno di un’ora di strada, Vicenza e tanti piccoli borghi vicentini ci aspettano con i loro mercatini di Natale, ognuno con un’anima diversa. Se state pensando a una fuga natalizia tra natura e atmosfera, siete nel posto giusto.
Sono Elisa, Travel Blogger, Content Creator e Travel Designer. Dal 2018 racconto i nostri viaggi — prima in coppia e oggi con le mie due bimbe — per ispirare altre famiglie a partire più spesso e con più serenità. Se vuoi seguire il nostro mondo fatto di luoghi speciali, consigli sinceri e vita di viaggio, mi trovi su Instagram: @elilovestravelling. E se sogni un viaggio creato su misura per te, scopri il mio servizio di Travel Design: un itinerario personalizzato, pensato davvero per il tuo ritmo.
I Giardini di Natale di Asiago: la magia delle feste nel cuore dell’Altopiano
Ogni anno, durante l’Avvento, Asiago ospita i suoi celebri mercatini natalizi, noti come “Giardini di Natale”. Si tratta di uno degli eventi più attesi del periodo invernale e, senza dubbio, uno dei mercatini di Natale più suggestivi del Veneto.
Le bancarelle in legno si distribuiscono ordinatamente tra Piazza Carli, Piazza Duomo e Piazza II Risorgimento, creando un percorso che invita a camminare lentamente, lasciandosi guidare dai profumi, dalle luci e dalla musica soffusa in sottofondo. Le casette propongono una selezione curata di prodotti artigianali e gastronomici locali: decorazioni natalizie fatte a mano, addobbi in legno, candele profumate, ceramiche dipinte, piccoli gioielli artigianali e tessuti caldi, ideali per un regalo originale e autentico.
Oltre all’artigianato, i Giardini di Natale sono anche il luogo ideale per scoprire sapori tipici della zona. Tra le specialità da non perdere ci sono il formaggio Asiago Dop, i salumi di montagna, il miele delle malghe dell’altopiano, i dolci tipici delle feste e naturalmente il vin brûlé, servito caldo nei pomeriggi freddi d’inverno.
L’atmosfera cambia con le ore. Di giorno si cammina tra i banchi approfittando della luce limpida dell’altopiano. Ma è al tramonto, o ancor di più dopo il calare del sole, che tutto si trasforma: le luci si accendono, la piazza si colora di riflessi dorati, il profumo di legna bruciata si fa più intenso e l’aria si riempie di quella sensazione unica che ci accompagna solo a Natale.

Spesso vengono organizzati anche piccoli eventi collaterali: concerti corali, laboratori per bambini, letture di fiabe e, in alcuni giorni, la possibilità di incontrare Babbo Natale nella sua casetta in legno. Se viaggiate con i più piccoli, è un’esperienza che resta nel cuore.
Date e orari dei Giardini di Natale di Asiago 2025/2026
I mercatini aprono nei fine settimana di novembre e tutti i giorni a partire dal 6 dicembre fino al 6 gennaio.
- Weekend di novembre: aperto sabato e domenica
- Dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026: aperto tutti i giorni
- Orari: dalle 10:00 alle 19:00
- Il 25 dicembre: apertura straordinaria dalle 15:30 alle 19:00
Consigli utili per la visita
Asiago si trova a 1.000 metri di altitudine, quindi il clima può essere rigido, soprattutto nel tardo pomeriggio. Vestitevi a strati, con abbigliamento caldo e scarpe comode, meglio se impermeabili.
Se potete, evitate i weekend più vicini a Natale, che sono anche i più affollati. Le mattine di dicembre o i giorni infrasettimanali regalano un’atmosfera più tranquilla, ideale per godersi ogni dettaglio.
E se decidete di fermarvi a dormire, scegliete un alloggio vicino al centro: la magia del Natale vissuta a piedi, tra una cioccolata calda e una camminata nel silenzio della sera, è impagabile.

Vicenza: eleganza e spirito natalizio nel cuore della città
Chi preferisce l’atmosfera delle città d’arte, a meno di un’ora da Asiago può raggiungere Vicenza, una destinazione che unisce cultura e atmosfera natalizia con grande equilibrio. Il suo centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, si illumina a festa e ospita ogni anno il Villaggio di Natale con mercatini ed eventi.
Le casette in legno si trovano tra Piazza Biade e Corso Fogazzaro, due aree centrali perfette anche per chi ama passeggiare tra palazzi storici, botteghe e caffè d’altri tempi. I prodotti in vendita spaziano dall’artigianato locale a specialità gastronomiche tipiche, passando per dolci natalizi, libri, decorazioni, giochi in legno e accessori handmade.
Se è la vostra prima volta in città, vi consiglio di dare uno sguardo alla mia guida su cosa vedere a Vicenza in un giorno: l’itinerario si abbina perfettamente alla visita dei mercatini.
Date e orari dei mercatini di Natale a Vicenza
- Dal 28 novembre 2025 al 4 gennaio 2026
- Lunedì – Giovedì: 10:00 – 19:00
- Venerdì, sabato e prefestivi: 10:00 – 21:00
- Domenica: 10:00 – 20:00
- 25 dicembre e 1° gennaio: 11:00 – 20:00
Nota importante: ogni giovedì mattina, il mercatino in Piazza Biade rimane chiuso per permettere lo svolgimento del mercato rionale settimanale.
Nel tardo pomeriggio, quando le luci si accendono e il cielo si tinge d’azzurro, tutto il centro assume un’atmosfera intima e festosa. Perfetta da vivere in coppia, con amici o in famiglia.
Un weekend tra montagna e città: itinerario consigliato
Se avete un fine settimana a disposizione, potete unire Asiago e Vicenza in un itinerario che mescola natura, cultura e spirito natalizio.
Giorno 1 – Sabato: Asiago
Arrivo in mattinata e colazione in centro
Passeggiata tra i mercatini e acquisti natalizi
Pranzo in una baita o ristorante tipico
Ciaspolata o visita al Museo della Grande Guerra
Cena e pernottamento sull’altopiano
Giorno 2 – Domenica: Vicenza
Discesa verso Vicenza e arrivo a metà mattinata
Visita ai mercatini e al centro storico
Pranzo veloce o aperitivo in Piazza dei Signori
Shopping di regali e decorazioni
Rientro nel tardo pomeriggio
Altri mercatini da scoprire in provincia di Vicenza
Se avete più tempo o volete evitare i luoghi più frequentati, vi consiglio anche:
Gallio – Villaggio natalizio perfetto per famiglie, con pista di pattinaggio e giochi per bambini.
Lusiana Conco – Un mercatino raccolto, in stile alpino, con prodotti locali e grande tranquillità.
Bassano del Grappa – Anche se fuori dall’altopiano, è una tappa imperdibile: il centro storico addobbato è meraviglioso e il Ponte degli Alpini illuminato merita da solo la visita.
Perché visitare i mercatini di Natale ad Asiago e Vicenza
Perché qui si riscopra il Natale vero, quello fatto di atmosfere, emozioni e lentezza. Ad Asiago il tempo rallenta, tra neve, baite e stelle. A Vicenza si cammina nella storia, avvolti da luci e profumi. Due luoghi diversi, ma perfettamente complementari, che regalano un’esperienza natalizia autentica, lontana dalle folle dei grandi eventi e più vicina al cuore.
Se siete in cerca di un Natale da vivere con tutti i sensi, questa è la fuga che fa per voi.
*Questo post contiene link affiliati. Ciò significa che se acquisti prodotti e/o servizi attraverso questi link, io riceverò una piccola commissione er sostenere il mio progetto, ma per te non ci sarà alcuna differenza sul prezzo finale.
