Mi chiamo Martina, ho 29 anni e mi piace pensare che nella vita ho sempre seguito le mie passioni!
Mi definisco una vicentina doc, amante del buon cibo e dell’arte in tutte le sue sfumature! Mi sono diplomata in architettura e design, laureata in Beni Culturali e infine specializzata nel 2015 in Discipline Artistiche, con una tesi in economia e commercio dell’arte, presso l’Università di Verona. Di esperienze lavorative ne ho fatte davvero tante e da ognuna di esse ho saputo far emergere un lato nascosto di me, una capacità che non pensavo neppure di avere! Stagista bibliotecaria, membro di un’associazione no profit, catalogatrice di libri antichi, guida, copywriter di itinerari turistici… Camaleontica? Forse si! Studiare storia dell’arte mi ha spinta a mettere le “mani in pasta”, e a creare qualcosa che fosse solo mio: la pittura ad olio negli anni è diventata il mio miglior mezzo di espressione.
Altra passione? Viaggiare e vedere luoghi lontani! Adoro leggere curiosità, assaggiare la cucina locale e andare all’avventura con la mia dolce metà, che non si tira mai indietro. Oggi mi accingo a sposarmi (Coronavirus permettendo), proseguo il mio apprendistato in quella che secondo me è una delle migliori agenzie viaggi del vicentino e sperimento una nuova strada: quella della scrittura! Voltaire diceva: “La scrittura è la pittura della voce”.
… Bel modo per cominciare questa sfida!
Van Gogh: l’esperienza immersiva a Milano
Se ci avete seguite sui social, sapete che Martina ed io la settimana scorsa siamo state ospiti di Van Gogh Experience, la mostra immersiva a Milano. In questo articolo vi…
Mart Rovereto: arte tra acciaio e vetro
Mart Rovereto: il museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto bello sia nella forma che nei contenuti. Venite a scoprirlo! A Rovereto, tra corso Bettini e la zona…
La strada delle 52 gallerie del Pasubio
La strada delle 52 gallerie del Pasubio è una centenaria mulattiera di guerra situata nel territorio vicentino. Questo percorso è particolarmente allettante poiché sa fondere storia e natura in un…
Giuditta e Oloferne: evoluzione di un tema
Giuditta e Oloferne: tutto quello che vi siete sempre chiesti su queste due persone e sul significato della loro rappresentazione. Se avete visitato il museo di Capodimonte, Palazzo Pitti, il…
Castello del Catajo: tra eleganza e rigore
Un giardino imponente, la cura nei dettagli, una storia secolare… se anche voi, come me, amate antichi castelli capaci di sprigionare ancora oggi magnificenza e rispetto, allora dovete assolutamente visitare…
Biblioteca Bertoliana: 4 buoni motivi per visitarla!
Se vi trovate nei pressi del centro storico di Vicenza, è doverosa un’occhiata alla sua storica biblioteca, nota con il nome di Biblioteca Bertoliana. In questo articolo vi dico 4…
Palazzo Porto Colleoni meglio noto come Castello di Thiene: un gioiello nell’entroterra veneto!
Oggi vi accompagno a scoprire una di queste meraviglie: Palazzo Porto Colleoni meglio noto come Castello di Thiene. Nel vicentino molte sono le attrattive che sfortunatamente sono ancora poco note al…
Civita di Bagnoregio, la città che muore
Nel cuore della Tuscia viterbese si erge solitario un borgo decisamente singolare: Civita di Bagnoregio. Se vi trovare nei pressi di Roma o se state facendo un on the road…
Mostra in Basilica Palladiana a Vicenza: “Ritratto di donna”
Mostra in Basilica Palladiana a Vicenza. Vi racconto della mostra che si è appena conclusa “Ritratto di donna” e vi dico come trovare i prossimi eventi in Basilica. La scorsa…
Reggia di Versailles, ricordi della prigione dorata
La reggia di Versailles è passata alla storia con l’appellativo di “prigione dorata”, eppure qui sono tutt’ora conservati dei capolavori artistici unici nel loro genere. Fin da piccola sognavo di…
Salvador Dalì: dietro la maschera!
Nei giorni scorsi un post mi ha fatto sorridere: “L’unica cosa che uscirà il 03 aprile 2020 sarà la quarta stagione de La Casa di Carta!”. Difatti quel giorno, puntuali…
Casa Pigafetta: un gioiello nel cuore di Vicenza
Quando pensiamo alle bellezze artistiche del centro storico di Vicenza, automaticamente il nostro pensiero va alla Basilica, un celebre edificio rielaborato nel Cinquecento dall’architetto Andrea Palladio e situato in Piazza…
Banksy, l’ultimo ribelle
Banksy, l’artista ribelle e misterioso che rappresenta la società e i suoi problemi nella sua street art diventata celebre in tutto il mondo. Non poteva mancare un’opera dedicata ai sanitari…