Se stai cercando un’esperienza autunnale immersiva, incantata e perfetta per famiglie, coppie o chiunque desideri immergersi nei colori, nei profumi e nella magia del campo delle zucche, il Villaggio delle Zucche di Nonno Andrea è una tappa da non perdere, per noi è il più bel campo delle zucche d’Italia. Situato tra i dolci paesaggi del Veneto, questo straordinario villaggio è l’ideale per chi ama le atmosfere fiabesche ed un tuffo nella natura. In questo articolo scoprirai tutte le informazioni pratiche per organizzare la tua visita, insieme a spunti per vivere un’esperienza indimenticabile…
Il campo delle zucche più bello d’Italia
Se cerchi il campo delle zucche in Veneto più suggestivo e amato dalle famiglie, il Villaggio delle Zucche di Nonno Andrea è la destinazione ideale. Dal 19 settembre al 2 novembre 2025 questo luogo magico diventa il punto di riferimento per chi vuole vivere l’autunno in tutta la sua bellezza: distese di zucche arancioni, scenografie curate nei minimi dettagli e un’atmosfera che conquista grandi e bambini.
Passeggiare nel campo delle zucche di Villorba, vicino Treviso, significa immergersi in una favola d’autunno. Potrai scegliere la tua zucca preferita, partecipare a laboratori creativi, fotografare scorci da cartolina e assaggiare piatti a tema che celebrano questa stagione. Non è un semplice evento, ma un’esperienza che unisce natura, gusto e tradizione: ecco perché è considerato da molti il più bel campo delle zucche d’Italia.

Dove si trova: la mappa della tua prossima fuga autunnale
Il Villaggio delle Zucche si trova in Via Campagnola 72B, a Villorba, in provincia di Treviso. La sua posizione, immersa nella campagna veneta, lo rende perfettamente accessibile da Treviso – città vicina – e da altre destinazioni come Venezia, Padova o Verona. Se venite da più lontano, potete pensare di unire la visita al Villaggio delle Zucche ad una giornata in una delle città sopracitate e approfittarne per fare un weekend fuori casa.
Come arrivare:
- In auto: facile e comodo da Treviso e zone limitrofe. C’è un enorme parcheggio in loco dove potrete lasciare la macchina durante la visita al villaggio.
- In treno + autobus: puoi raggiungere Treviso in treno e da lì prendere un autobus locale o taxi per Villorba.
- In aereo: l’aeroporto più vicino è senz’altro quello di Treviso, dal quale poi potete noleggiare un’auto per recarvi al Villaggio.
Dove soggiornare nei dintorni:
Se volete soggiornare nei dintorni e approfittare di un weekend o di qualche giorno per visitare altre città in Veneto, trovate diverse opzioni sia in campagna che in città.
Date e orari: quando il campo delle zucche prende vita
Il Villaggio sarà aperto dal 19 settembre al 2 novembre 2025 e a breve verranno aperte le prenotazione online.
Orari tipici (controllare sempre il sito per eventuali aggiornamenti):
- Weekend e festività: orari prolungati, ideali per trascorrere giornate intere in famiglia.
- Infrasettimanali: meno affollato, perfetto per chi cerca tranquillità o per chi vuole vivere il villaggio con ritmo lento.
Una visita perfetta? Arrivare al mattino, esplorare tra le zucche, pranzare nell’Area Food, godersi attività didattiche, e restare fino al tramonto: luci, relax, fotografia e un pizzico di magia.


Cosa troverai nel campo delle zucche
Il Villaggio delle Zucche di Nonno Andrea propone diversi spazi e attività:
Fattoria Didattica
Un’esperienza perfetta per famiglie: laboratori con animali, raccolta delle zucche e storytelling, unendo divertimento e rispetto per la natura.
Area Food e Menù a tema
Il villaggio propone un’Area Food dedicata, con menù autunnali e piatti a base di zucca: zuppe calde, torte, panini speciali, dolci profumati, tutto pensato per coccolare palato e cuore.
Intrattenimento
Spettacoli, eventi serali e momenti fotografici: dalla musica sotto le lanterne alle risate tra bambini nelle zucche giganti.
Aree relax e scorci instagrammabili
Zone immerse nella natura perfette per rilassarsi, leggere, bere qualcosa. E tanti punti ideali per scatti memorabili, da condividere con amici o … su Instagram!
Zucca nei dintorni
Percorsi per chi desidera proseguire l’avventura: escursioni, visite a fattorie o luoghi caratteristici nei dintorni.
Biglietti e contatti: tutto quel che ti serve
Sul sito puoi acquistare i biglietti in anticipo, ad oggi non sono ancora state aperte le prenotazioni ma dovrebbero aprire a breve quindi tieni monitorati il sito o i social di Nonno Andrea.
Consiglio pratico: prenotali online per evitare file e garantirti l’ingresso nei giorni più richiesti.
Contatti utili
- Email: segreteria@villaggiozucche.it
- Telefono: +39 0422 444 670
Queste informazioni sono fondamentali se hai esigenze particolari, vuoi chiedere dettagli, organizzare visite guidate o eventi.
Perché visitare questo campo delle zucche?
Negli anni ci è capitato di visitare diversi campi di zucche, o pumpkin patch (così si chiamerebbero in origine, visto che abbiamo ‘rubato’ questa tradizione dagli USA) ma quello di Nonno Andrea è davvero il più completo e perfetto per le famiglie. Ci sono i giochi di una volta, varie postazioni per foto divertenti in famiglia, zucche curiose e piatti e bevande a tema. Insomma, c’è un po’ di tutto e i bambini si divertono!
I motivi per cui ci torniamo ogni anno:
- Atmosfera fiabesca e autunnale: la luce del tramonto, le lanterne, le zucche giganti… tutto ispira poesia.
- Facile da raggiungere: vicino a Treviso, ben collegato, ma immerso nella natura.
- Adatto a tutti: famiglie, coppie, amici, appassionati di fotografia, foodies, amanti del relax.
- Esperienza completa: dalla didattica all’enogastronomia, dall’intrattenimento all’esplorazione fotografica.
- Organizzazione: mappa, FAQ, prenotazioni, info chiare e immediate sul sito ufficiale e anche in loco, l’organizzazione è impeccabile.
Come vivere al meglio la visita al campo delle zucche: consigli pratici
- Prenota i biglietti online per evitare attese.
- Vai al mattino per goderti il villaggio con calma e se puoi, evita i weekend.
- Indossa abiti comodi: scarpe pratiche, giacca leggera per le fredde serate.
- Porta la macchina fotografica: luci, dettagli, scorci attendono di essere catturati.
- Prova i piatti a tema zucca, magari con un tè caldo al tramonto.
- Lasciati coinvolgere: laboratori, spettacoli e momenti per bambini sono fucine di sorrisi.
- Tieni d’occhio la mappa interattiva e le aree relax.
- Approfitta delle attività a tema zucche nei dintorni di Nonno Andrea per prolungare l’esperienza oltre il villaggio.
- Contatta l’organizzazione se pensi di venire in gruppo o per eventi speciali, noi abbiamo organizzato qui un compleanno di Sofia e devo dire che l’assistenza è stata super!
Lascia che le zucche ti stupiscano
Il Villaggio delle Zucche di Nonno Andrea, il più bello campo delle zucche d’Italia, più che una visita è un viaggio dentro una stagione preziosa. È un invito a riscoprire l’incanto dell’autunno, a rallentare, a stupirsi, a incontrare sorrisi tra giganti arancioni.
Se stai programmando una gita in Veneto tra fine settembre e inizio novembre, questo è il posto che devi segnarti, prenotare e vivere con entusiasmo. Porta famiglia, amici o quella persona speciale — e lascia che la bellezza del campo delle zucche ti avvolga, tra natura, tradizione, cibo e un po’ di magia da raccontare.