L’autunno in Trentino è un viaggio tra sapori, colori e tradizioni. Dai profumi di mosto e castagne ai panorami dorati delle Dolomiti, ogni valle celebra la stagione più affascinante dell’anno con un ritmo lento e autentico. Sagre, mercatini e festival riempiono i borghi di musica, risate e convivialità, offrendo esperienze perfette per famiglie, coppie e viaggiatori curiosi.

Se stai programmando un weekend tra ottobre e novembre, ecco gli eventi autunnali in Trentino 2025 da non perdere, con date verificate e tante idee per vivere la montagna in modo autentico.

Vivi l’autunno in Trentino con questi eventi

L’autunno in Trentino è ricco di eventi volti a scoprire i prodotti locali e le eccellenze del territorio. Ecco i principali:

MagnAmour Autumn

Val di Sole – 6 settembre / 26 ottobre 2025
Un festival diffuso che accompagna tutto l’autunno in Val di Sole. Ogni fine settimana ristoranti, rifugi e agriturismi propongono menù dedicati ai prodotti locali: funghi, mele, miele, formaggi e vini di montagna. Ci sono anche laboratori per bambini, serate musicali e passeggiate guidate tra i boschi che iniziano a colorarsi. Perfetto per chi ama unire natura e gusto, con esperienze slow e adatte a tutta la famiglia.

Powered by GetYourGuide

DiVin Ottobre

Varie località del Trentino – 3 ottobre / 2 novembre 2025
Fonte: tastetrentino.it

Un mese intero dedicato alla cultura del vino e dell’enogastronomia trentina. Ogni weekend un borgo o una cantina differente ospita degustazioni, escursioni tra i vigneti, laboratori sensoriali e pranzi con i produttori. Le tappe si tengono tra la Valle dei Laghi, la Piana Rotaliana, la Valle di Cembra e la Vallagarina. È un evento ideale per chi ama viaggiare lentamente, con un calice in mano e gli occhi puntati sui colori dell’autunno.

Dolo-Vini-Miti – Festival dei vini verticali

Val di Cembra – 9–12 ottobre 2025
Un festival dedicato ai vini di montagna e alle degustazioni “verticali” — cioè di diverse annate dello stesso vino — per capire come il tempo e l’altitudine ne trasformano i profumi. La Valle di Cembra, con i suoi terrazzamenti sospesi sul fiume Avisio, è lo scenario perfetto per un evento che unisce gusto e paesaggio.
Il programma include visite alle cantine, incontri con viticoltori, concerti e cene panoramiche. L’atmosfera è rilassata ma raffinata, ideale per un weekend romantico tra vino e natura.

Wine Trekking Gourmet

Cembra – 11 ottobre 2025
All’interno del festival Dolo-Vini-Miti, il Wine Trekking Gourmet è una delle esperienze più amate. Un percorso enogastronomico tra i vigneti della valle, con soste per degustare piatti gourmet preparati da chef locali e abbinati ai migliori vini trentini. È un modo originale e attivo di scoprire la Valle di Cembra, immersi nei colori del foliage e nel profumo del mosto. Prenotazione consigliata.

Autumnus – I frutti della terra

Trento – 9–19 ottobre 2025
Fonte: autumnus.trento.it

Per dieci giorni il centro storico di Trento si trasforma in un grande mercato del gusto. Produttori locali, artigiani, chef e ristoratori animano piazze e palazzi con showcooking, degustazioni, laboratori e incontri a tema. È l’evento ideale per scoprire il lato gourmet della città e assaggiare il meglio del Trentino: formaggi di malga, vini, dolci tradizionali, miele e prodotti artigianali. Per i bambini, ci sono laboratori sensoriali e giochi educativi. Perfetto per una gita autunnale tra cultura, storia e buona cucina.

autunno in trentino - autumnus castello del buonconsiglio

Festa della Zucca

Pergine Valsugana – 10–12 ottobre 2025
Pergine si veste d’arancione per celebrare la regina dell’autunno. Nel centro storico troverai bancarelle di artigianato, piatti creativi a base di zucca, decorazioni e spettacoli di strada.
Le famiglie adorano questa festa per l’atmosfera allegra e per i laboratori di intaglio dedicati ai più piccoli. Consigliato arrivare presto la domenica: il paese si riempie rapidamente di visitatori e profumi irresistibili.

Antiche Terre

Zambana (Terre d’Adige) – 11–12 ottobre 2025
Una festa che riporta indietro nel tempo: rievocazioni storiche, antichi mestieri e ricette contadine rivivono nel borgo di Zambana. L’asparago bianco, simbolo del paese, diventa protagonista anche in versione autunnale, insieme a zuppe, polente e dolci casalinghi. È una sagra autentica e genuina, lontana dalle grandi folle, perfetta per chi cerca un’esperienza locale e tranquilla.

Sapori d’Autunno

Brentonico (Monte Baldo) – 11–12 ottobre 2025
Un weekend per gustare i prodotti del Monte Baldo: funghi, miele, formaggi, salumi e castagne. Le vie del borgo si riempiono di profumi e musica, con showcooking, mercatini e attività per bambini. Brentonico è anche il punto di partenza ideale per escursioni panoramiche: sali a piedi o in e-bike fino ai rifugi per ammirare i colori del bosco.

Pomaria – La festa della mela

Denno (Val di Non) – 11–12 ottobre 2025
Fonte: pomaria.org

La festa più amata dell’autunno trentino, simbolo della Val di Non. Pomaria celebra il raccolto delle mele con mercatini, degustazioni, laboratori e visite guidate ai frutteti.
Si può partecipare alla raccolta, imparare a fare lo strudel o degustare sidro e succhi artigianali.
È un evento a misura di famiglia, con aree dedicate ai bambini, spettacoli itineranti e produttori locali pronti a raccontare le loro storie.

Castagnata al Monte Corno di Nago

Nago-Torbole – 12 ottobre 2025
Un appuntamento rustico e accogliente, con caldarroste, vin brulé e panorami sul Lago di Garda.
La festa si svolge tra i boschi del Monte Corno, dove l’aria profuma di legna e castagne appena tostate. È l’occasione perfetta per una passeggiata tra i sentieri e un pranzo tipico vista lago.

Top Wine 2950

Passo Pordoi (Val di Fassa) – 18 ottobre 2025
Fonte: fassa.com

Un evento unico nel suo genere: degustare vini pregiati a quasi 3000 metri di quota, sulla terrazza del Rifugio Maria al Sass Pordoi. Le migliori cantine del Trentino-Alto Adige propongono assaggi abbinati a formaggi e salumi locali, con vista sulle Dolomiti. L’esperienza include la salita in funivia da Passo Pordoi: prenotazione obbligatoria, consigliato vestirsi a strati e arrivare presto per godersi la vista più spettacolare dell’autunno.

Reboro, Territorio & Passione

Vezzano (Valle dei Laghi) – 24–25 ottobre 2025
Due giorni dedicati al Reboro, vino simbolo della Valle dei Laghi. Durante l’evento, i visitatori possono partecipare a degustazioni guidate, cene a tema, incontri con produttori e tour nelle cantine.
Il Reboro nasce da uve appassite e racchiude la passione di un territorio dove il vino è parte della cultura.
Perfetto per chi ama esperienze slow e ricercate, tra vigneti e laghi alpini.

Festa della Castagna

Roncegno Terme (Valsugana) – 25–26 ottobre 2025
Una sagra autentica che profuma di caldarroste e storia. Roncegno celebra i suoi “maroni” con piatti tipici, dolci tradizionali, musica e mercatini artigianali. Le famiglie apprezzeranno i laboratori di cucina e gli spettacoli folkloristici, mentre i buongustai potranno scoprire abbinamenti con miele e vino locale.

Incontri Rotaliani

Mezzocorona (Piana Rotaliana) – 25–26 ottobre 2025
Un weekend dedicato al Teroldego, il “principe dei vini trentini”. Tra degustazioni, visite in cantina e conferenze, si scopre la storia del vitigno autoctono più prestigioso del Trentino. L’evento coinvolge produttori, enologi e appassionati in un’atmosfera accogliente e colta, perfetta per chi vuole unire gusto e conoscenza.

Perché visitare il Trentino in autunno

L’autunno in Trentino è la stagione più autentica. Le giornate ancora miti, i boschi che cambiano colore e le sagre di paese rendono ogni weekend un’occasione per rallentare e riconnettersi con la natura.
Che tu stia cercando un viaggio di coppia o una vacanza con i bambini, troverai esperienze che sanno di casa, di montagna e di semplicità.

cose da fare in trentino

Pianifica il tuo weekend autunnale

Scopri il calendario completo delle feste su VisitTrentino.info
Prenota il tuo soggiorno su Booking.com
Noleggia un’auto con DiscoverCars

Hai già partecipato a una di queste feste? Raccontamelo nei commenti o taggami su Instagram @elilovestravelling con le tue foto d’autunno in Trentino.

*Questo post contiene link affiliati. Ciò significa che se acquisti prodotti e/o servizi attraverso questi link, io riceverò una piccola commissione er sostenere il mio progetto, ma per te non ci sarà alcuna differenza sul prezzo finale.