Siete pronti a tuffarvi nella magia del Natale tra luci, profumi e sapori altoatesini?
I Mercatini di Natale a Merano 2025 sono tra i più attesi e suggestivi dell’Alto Adige, un appuntamento capace di conquistare tutti: famiglie, coppie, viaggiatori curiosi e amanti delle tradizioni.

L’atmosfera è unica: casette in legno illuminate, il profumo di vin brulè e cannella, decorazioni artigianali, cori natalizi e le montagne innevate che fanno da sfondo. Tutto contribuisce a rendere questo evento uno dei più belli d’Italia.

Per chi fosse arrivato qui da Google, mi presento. Sono Elisa, Travel Blogger e Content Creator. Dal 2018 condivido le mie esperienze di viaggio, prima in coppia e ora due bimbe, e i miei consigli qui su Eli loves travelling. Mi trovate anche su Instagram come @elilovestravelling dove condivido consigli e ispirazioni di viaggio.

Date e orari dei Mercatini di Natale di Merano 2025

Dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026.
L’inaugurazione è prevista per giovedì 27 novembre alle 17:00.

Gli stand si trovano lungo la Passeggiata Lungo Passirio, tra il Ponte Teatro e il Ponte della Posta, nel cuore della città. È una delle location più scenografiche che possiate immaginare: da un lato le luci del centro storico, dall’altro le Terme e il fiume che riflette le decorazioni natalizie.

Orari stand commerciali:

  • Da lunedì a giovedì e domenica: 10.00 – 19.00
  • Venerdì, sabato e festivi: 10.00 – 20.00
  • 24 dicembre e 31 dicembre: 10.00 – 15.30
  • 25 dicembre: chiuso
  • 6 gennaio: 10.00 – 18.00

Orari stand gastronomici:

  • Da lunedì a giovedì e domenica: 10.00 – 21.00
  • Venerdì, sabato e festivi: 10.00 – 22.30
  • 24 e 31 dicembre: 10.00 – 17.00
  • 25 dicembre: chiuso

Le date e gli orari sono stati confermati dal Comune di Merano e dal sito ufficiale dei mercatini, ma è sempre meglio ricontrollare poco prima della partenza per eventuali aggiornamenti.

Cosa troverete ai mercatini di Merano

Lungo il fiume Passirio troverete decine di casette in legno che espongono prodotti di artigianato locale: palle di Natale in vetro, presepi scolpiti, candele, ceramiche, pantofole in lana cotta, addobbi in legno e decorazioni naturali.

E poi c’è il lato più goloso: strudel appena sfornato, zelten, krapfen, salsicce tirolesi, speck e vin brulè. È impossibile resistere ai profumi che si diffondono nell’aria.

Ogni anno viene realizzata una tazza ufficiale dei Mercatini di Merano, che potete acquistare pagando solo pochi euro in più rispetto al prezzo della bevanda. È un bellissimo souvenir da portare a casa.

Merano mercatini di Natale

Esperienze e attività da non perdere

I Mercatini di Merano non sono solo shopping e lucine: qui l’atmosfera natalizia si vive con tutti i sensi.

  • Pista di pattinaggio su ghiaccio in Piazza Terme, perfetta per divertirsi con i bambini o in coppia
  • Laboratori creativi per i più piccoli, per costruire addobbi e lavoretti natalizi
  • Concerti, cori e musica dal vivo tra le vie del centro
  • Visite guidate a lume di lanterna per scoprire il fascino della città illuminata
  • Foresta di luci “Lumagica” ai Giardini di Castel Trauttmansdorff, che in inverno si trasformano in un percorso luminoso da fiaba

La tradizione dei Krampus

In Alto Adige il Natale ha anche un lato più misterioso.
Ogni anno, la sera del 5 o 6 dicembre, si svolge la spettacolare sfilata dei Krampus, i diavoli del Natale, che accompagnano San Nicolò per le strade della città.
È una tradizione antichissima, rumorosa e affascinante, che incanta grandi e piccini, anche se i più piccoli potrebbero trovarla un po’ impressionante.

Natale alle Terme di Merano

A pochi metri dai mercatini si trovano le Terme di Merano, una delle strutture termali più famose dell’Alto Adige.
Piscine interne ed esterne riscaldate, saune panoramiche e aree relax con vista sul fiume: un’idea perfetta per chi vuole unire la magia del Natale a un momento di benessere.

Molti hotel propongono pacchetti speciali “Mercatini + Terme”, ideali per un weekend di relax e atmosfera natalizia.

Come arrivare a Merano

In auto
Prendete l’autostrada A22 del Brennero, uscita Bolzano Sud, poi imboccate la superstrada MeBo fino all’uscita Merano Centro o Merano Maia Bassa.

In treno
Da Bolzano partono collegamenti frequenti (ogni 30-60 minuti) per Merano. Il viaggio dura circa 40 minuti e la stazione è a meno di 10 minuti a piedi dal centro.

In bus turistico o pullman
Parcheggio pullman in via Palade, vicino alla Meranarena. Per arrivi e partenze brevi è consentita la sosta fino a 15 minuti in via Piave, vicino alle Terme.

Parcheggi auto consigliati:

  • Terme Merano
  • Plaza (via Goethe)
  • Parkhaus Obermais (via Scena)
  • Meranarena (via Palade, 15 min a piedi dal centro)
  • Piazzale Prader (gratuito, tranne martedì e venerdì per i mercati settimanali)
Mercatini_di_Natale_Merano

Cosa vedere a Merano oltre ai mercatini

Se avete tempo, non fermatevi solo alle bancarelle. Merano è una città ricca di fascino e di storia.
Passeggiate lungo i Portici medievali, visitate il Kurhaus, rilassatevi sulle Passeggiate d’Inverno e d’Estate e, se siete in auto, fate un salto ai Giardini di Castel Trauttmansdorff.

Tra le esperienze più autentiche, c’è anche quella di gustare un pranzo in una stube tipica o fare un aperitivo con vista sulle montagne innevate.

Consigli finali

Se potete, evitate i weekend più affollati di dicembre: durante la settimana l’atmosfera è più tranquilla e romantica.
Vestitevi bene: a Merano può fare molto freddo, soprattutto la sera.
Non dimenticate di provare l’Apfelglühmix, una bevanda calda a base di succo di mela, arancia, chiodi di garofano e cannella, perfetta per scaldarsi tra una bancarella e l’altra.

Mercatini di Natale a Merano 2025: informazioni utili

Dove: Passeggiata Lungo Passirio, Merano (BZ)
Quando: 28 novembre 2025 – 6 gennaio 2026
Inaugurazione: 27 novembre ore 17:00
Chiuso: 25 dicembre
Sito ufficiale: www.merano-suedtirol.it

*Questo post contiene link affiliati. Ciò significa che se acquisti prodotti e/o servizi attraverso questi link, io riceverò una piccola commissione er sostenere il mio progetto, ma per te non ci sarà alcuna differenza sul prezzo finale.