La penisola Calcidica, nel nord della Grecia, è una delle destinazioni più amate per una vacanza al mare, sia dalle famiglie greche che dai viaggiatori stranieri. È composta da tre “dita” che si allungano verso il Mar Egeo: Kassandra, Sithonia e il Monte Athos.
Se amate il mare cristallino, le spiagge di sabbia e un mix tra comodità e tradizione, allora Kassandra, il primo dito, è la meta perfetta per voi. Facilmente raggiungibile in auto da Salonicco, più vivace e turistica rispetto a Sithonia, Kassandra riesce comunque a regalare atmosfere autentiche e panorami mozzafiato.
Noi ci siamo stati in famiglia con una bambina, Sofia, e i nonni, e in questo articolo vi racconto il nostro itinerario completo, con consigli pratici su come arrivare, dove dormire, quali spiagge scegliere, dove mangiare e cosa fare oltre al mare.

Dove si trova Kassandra e come arrivare
Kassandra si trova nella penisola Calcidica, in Macedonia Centrale, a circa 80 km a sud di Salonicco.
L’aeroporto più vicino è quello di Salonicco (SKG), ben collegato con diverse città italiane. Una volta atterrati, potete scegliere se spostarvi con autobus locali (non comodissimi se viaggiate con bambini) oppure noleggiare un’auto, che resta la soluzione migliore per vivere la penisola in libertà.
Per noi la scelta più comoda è prenotare un’auto. Le distanze non sono lunghissime, ma senza macchina sarebbe impossibile esplorare spiagge diverse ogni giorno. Da diverso tempo, ci affidiamo a DiscoverCars per il noleggio auto: la piattaforma permette di comparare diversi car rental e di trovare quello che meglio risponde alle nostre esigenze, inoltre consiglio di attivare la copertura totale per non avere sorprese alla consegna.
Breve storia e curiosità su Kassandra
Il nome Kassandra deriva da Cassandro (in greco Cassander), generale e poi re di Macedonia, che nel 316 a.C. rifondò l’antica città di Potidea con il nome di Cassandria.
La penisola era originariamente collegata alla terraferma da un istmo, attraversato poi dal Canale di Nea Potidea, scavato già in epoca antica e ampliato più volte nei secoli, che collega il Golfo Termaico con il Golfo di Toroneos e rende Kassandra quasi un’isola.
La zona è abitata fin dall’antichità: villaggi come Afytos (l’antica Aphytis) testimoniano questa lunga storia, con resti archeologici e riferimenti già presenti nelle fonti classiche.
Oggi queste radici storiche convivono con una vocazione turistica moderna, fatta di resort, taverne e beach bar. In poche ore potrete passare dall’atmosfera tradizionale di Afytos a quella più vivace e notturna di Kallithea.
Dove dormire a Kassandra
La scelta dell’alloggio è fondamentale. Una delle opzioni migliori è Afytos, dove anche noi abbiamo scelto di rimanere per tutta la nostra vacanza a Kassandra.
Afytos è un borgo tradizionale che sorge su una collina con una vista spettacolare sul Golfo di Toroneos. Il centro è un dedalo di stradine lastricate, case in pietra macedone, piazzette fiorite e ristorantini con terrazze sul mare. È il compromesso perfetto tra autenticità e comodità, con taverne a misura di famiglia e tramonti indimenticabili.

Altre opzioni valide per soggiornare a Kassandra:
- Kallithea: più vivace, con tanti locali e spiagge attrezzate, adatta a chi cerca vita notturna.
- Sani: elegante e raffinata, famosa per il suo resort di lusso e le spiagge curate (i prezzi sono più alti)
- Pefkochori: vivace e molto frequentata, ideale per famiglie e gruppi di amici.
Ad Afytos potete scegliere tra appartamenti, piccoli hotel boutique o case vacanza gestite da agenzie locali come “La Calcidica”.
Le spiagge più belle di Kassandra
Kassandra è famosa per le sue spiagge di sabbia dorata e il mare trasparente. A differenza di Sithonia, dove il paesaggio è più selvaggio, qui troverete soprattutto stabilimenti attrezzati con lettini, bar e ristoranti.
Ecco le spiagge che non dovreste perdere:
- Afytos Beach: comoda se alloggiate in paese, offre stabilimenti e tratti di spiaggia libera.
- Sani Beach: tra le più famose della penisola, elegante, attrezzata e adatta anche ai bambini.
- Pefkochori: lunga e vivace, molto frequentata dalle famiglie greche.
- Kriopigi: circondata da una pineta, più tranquilla e rilassata.
- Possidi Cape: uno dei luoghi più suggestivi, con una lingua di sabbia che si allunga nel mare.
- Glarokavos: scenografica e più selvaggia, amata da chi cerca mare cristallino lontano dalla folla.
Se viaggiate con bambini piccoli, gli stabilimenti balneari sono un’ottima scelta: con una consumazione minima avrete lettini, ombrelloni e a volte anche giochi o gonfiabili per i più piccoli.

Dove mangiare a Kassandra
Una vacanza in Grecia non sarebbe la stessa senza le taverne locali. Ecco alcuni ristoranti che vi consigliamo:
- Thea Thalassa – Afytos: cucina tradizionale rivisitata e una terrazza con vista mozzafiato sul mare.
- Massalia Restaurant – Nea Fokea: piatti moderni e pesce fresco cucinato con cura. Con la piazza vicina dove i bambini giocano ancora a pallone, si fa letteralmente un viaggio nel tempo.
- Strouboulis – Afytos: ideale per chi cerca piatti tipici in un ambiente accogliente.
- Taverna Dias – Kallithea: cucina casalinga, atmosfera autentica e splendida vista sul mare.
Per i pranzi in spiaggia potete affidarvi ai beach bar: comodi, veloci e perfetti per godervi il mare senza interruzioni. Tra l’altro spesso i beach bar vi danno i lettini con una consumazione minima, e ordinando da mangiare, di solito riuscite a coprirla tranquillamente.
Cosa fare a Kassandra oltre al mare
Oltre a rilassarvi in spiaggia, Kassandra offre anche altre attività interessanti:
- Escursioni in barca lungo la costa, per scoprire baie nascoste.
- Terme di Agia Paraskevi, a sud della penisola: un centro termale con acque sulfuree, perfetto per una giornata di relax.
- Museo del Folklore ad Afytos, piccolo ma suggestivo, che racconta la vita e le tradizioni locali.
- Passeggiate nei villaggi tradizionali: Afytos e Nea Fokea meritano una visita serale.
La vita serale a Kassandra
Rispetto a Sithonia, Kassandra è molto più vivace la sera. Nei villaggi troverete bar, ristoranti e locali per tutti i gusti.
- Ad Afytos, la sera potrete cenare nelle taverne panoramiche e passeggiare tra le stradine illuminate.
- A Kallithea, invece, si concentra la vita notturna con bar, discoteche e musica fino a tardi.
- Nei beach bar più trendy come quelli di Sani e Possidi si organizzano spesso eventi e serate estive.
Se viaggiate con bambini, Afytos è una base ideale: animata ma tranquilla, perfetta per passeggiate in famiglia.
Quando andare e quanto fermarsi
Il periodo migliore per visitare Kassandra è da maggio a ottobre.
- Maggio, giugno e settembre: clima perfetto, spiagge meno affollate.
- Luglio e agosto: alta stagione, più caldo e più turisti, ma con tanti eventi e serate organizzate.
La durata ideale del soggiorno è di 5-7 giorni: il tempo giusto per rilassarvi, scoprire le spiagge principali e magari fare un’escursione nei dintorni.
Molti viaggiatori scelgono di combinare Kassandra con Sithonia, che si trova subito dopo e offre paesaggi più selvaggi. Un’idea perfetta se avete due settimane a disposizione.
Kassandra con bambini
La penisola è perfetta per le famiglie: spiagge di sabbia, mare poco profondo in molti punti e servizi a misura di bambino.
Se viaggiate con bambini, apprezzerete la comodità dei beach bar che con una semplice consumazione mettono a disposizione lettini e ombrelloni. Spesso ci sono anche giochi in spiaggia, e l’atmosfera è sempre rilassata.
Afytos è una base ottima se cercate autenticità senza rinunciare alla praticità.
Consigli pratici per il vostro viaggio
- Aeroporto più vicino: Salonicco (SKG)
- Spostamenti: noleggiate un’auto con DiscoverCars
- Base consigliata: Afytos per autenticità, Kallithea per la vita serale, Sani per il lusso
- Spiagge da non perdere: Sani, Possidi Cape, Pefkochori, Kriopigi, Glarokavos
- Durata ideale: una settimana, se avete più giorni considerate di spostarvi a Sithonia
- Periodo migliore: maggio, giugno e settembre per tranquillità; luglio e agosto per più eventi
Vacanza a Kassandra, Calcidica
Una vacanza a Kassandra, nella penisola Calcidica, è un mix perfetto di mare, buon cibo e tradizione greca. È la meta giusta se cercate un luogo facile da raggiungere, con tanti servizi, ma ancora capace di offrire angoli autentici e villaggi suggestivi.
Che viaggiate in coppia o in famiglia, troverete sicuramente la vostra dimensione: relax, divertimento, scoperta. E se avete tempo, abbinate anche qualche giorno a Sithonia: il contrasto tra le due ‘dita’ rende la Calcidica una destinazione davvero completa. Avete già visitato Kassandra? Scrivetemelo nei commenti!
*Questo post contiene link affiliati. Ciò significa che se acquisti prodotti e/o servizi attraverso questi link, io riceverò una piccola commissione er sostenere il mio progetto, ma per te non ci sarà alcuna differenza sul prezzo finale.