Raccontare il turismo attraverso i suoi trend è un po’ come sbirciare dentro l’anima del nostro tempo: ci dice come cambiano le persone, i loro desideri e il modo in cui scelgono di vivere i momenti di pausa. E in fondo, ogni vacanza è un piccolo atto d’amore verso sé stessi. Anche in questa estate 2025, il mondo del turismo – da sempre colonna portante del PIL italiano – si sta muovendo lungo direzioni sempre più interessanti. E allora, siete pronti a scoprire insieme a noi cosa sta succedendo?

Lusso in mezzo alla natura

C’è qualcosa di magico nell’abbraccio tra comfort e natura. Lo abbiamo imparato tutti negli ultimi anni, e non sorprende che il glamping – il campeggio glamour – continui a essere una delle scelte più amate. Pensate a una tenda immersa nel verde, ma con lenzuola immacolate, spa privata e magari un calice di vino biologico al tramonto. Non è un sogno, è una tendenza che ormai si è fatta largo anche da noi.
Nato nel Regno Unito nel 2005, il glamping è oggi una delle soluzioni preferite per chi vuole respirare la natura senza rinunciare al lusso. E in Italia? Beh, difficile non pensare subito alla Toscana. Non è un caso se i glamping Toscana attirano ogni anno sempre più turisti, anche internazionali: un mix perfetto tra paesaggi mozzafiato e misteri etruschi, tra relax profondo e suggestioni d’altri tempi.

Turismo: alla scoperta dei trend del momento 1

Tradizione e innovazione, finalmente insieme

Uno dei cambiamenti più belli degli ultimi anni è vedere come tradizione e innovazione non vengano più percepite come opposte, ma come parti dello stesso viaggio.
Oggi, chi viaggia non vuole scegliere tra l’uno o l’altro: vuole tutto.
L’hanno definito Everything Traveller – colui che si affida ai forum online per scoprire dove mangiare, ma poi si lascia guidare dall’istinto quando, girando per un borgo sconosciuto, si ritrova a partecipare a una sagra improvvisata o a una degustazione di vini di cui non aveva mai sentito parlare. È il piacere della scoperta, nella sua forma più autentica.

La sostenibilità non è più una scelta

E poi c’è lei, la vera protagonista silenziosa: la sostenibilità. Ormai possiamo dirlo senza paura: non è più solo un trend, ma un modo di pensare e di viaggiare che si è radicato nel nostro quotidiano.
Chi parte per una vacanza oggi guarda (giustamente) anche all’impatto che questa avrà sul pianeta. Sempre più strutture puntano su energie rinnovabili, proposte a km 0 e produzioni locali selezionate con cura. Non è solo greenwashing: è un nuovo equilibrio tra benessere e responsabilità.

Il ritorno dei forum

C’è qualcosa di teneramente vintage in questo trend: il ritorno ai forum di viaggio.
Tra i giovani (e non solo), cresce la voglia di consigli autentici, scritti da chi c’è stato davvero, senza filtri. E così, al posto dei classici “mi ha detto mia cugina”, si torna a cercare dritte sui vecchi – e amatissimi – spazi di discussione online. Una forma di fiducia diversa, più collettiva. Più genuina.

Workation, che passione!

Il confine tra lavoro e tempo libero non è più così netto, e per molti è diventato un’opportunità. Le workation – vacanze in cui si continua a lavorare da remoto, ma in contesti rilassanti – sono ormai una vera tendenza.
Che sia un casale immerso nella campagna o un appartamento vista mare, l’idea è semplice: lavorare sì, ma con il vento tra i capelli, le pause caffè al sole e un tuffo rigenerante prima della call delle 18. E non è forse questa, in fondo, la versione moderna del “lavorare per vivere”?

Vi è venuta voglia di partire? Scoprite altri consigli, itinerari e ispirazioni sul nostro blog – il posto giusto per chi ama viaggiare con il cuore aperto e la mente curiosa.