Londra è una città che non lascia mai indifferenti. La si ama follemente o la si sopporta a fatica, ma una cosa è certa: riesce sempre a sorprenderti. Io l’ho chiamata casa per quattro anni e, se c’è una cosa che mi ha aiutata a rimanere in equilibrio in mezzo al caos della metropoli, sono stati i suoi parchi.

Tra clacson, metro affollate e ritmi frenetici, trovare un luogo dove respirare davvero diventava una necessità. Così ho imparato a cercare i miei angoli verdi, quelli meno frequentati, fuori dai percorsi turistici. E oggi voglio portarvi proprio lì: nei parchi di Londra che per me sono stati una boccata d’aria pura.

Ma non solo. Dopo avervi raccontato i miei preferiti — tutti nel nord di Londra, dove ho vissuto — vi guiderò anche tra i parchi più famosi e imperdibili della capitale, per aiutarvi a scegliere quelli perfetti per il vostro viaggio, che sia in famiglia, in coppia o da soli.

Per chi fosse arrivato qui da Google, mi presento. Sono Elisa, Travel Blogger e Content Creator. Dal 2018 condivido le mie esperienze di viaggio, prima in coppia e ora due bimbe, e i miei consigli qui su Eli loves travelling. Mi trovate anche su Instagram come @elilovestravelling dove condivido consigli e ispirazioni di viaggio.

Londra e i suoi parchi: più di una semplice passeggiata

Oltre 3.000. Tanti sono i parchi e giardini pubblici che costellano Londra. Dai Royal Parks più celebri ai piccoli spazi verdi nascosti tra le case, la città offre una quantità incredibile di aree dove staccare la spina.

Ma i parchi londinesi non sono tutti uguali. Alcuni sono ordinati e raffinati, altri più selvaggi e autentici. Alcuni sono perfetti per correre, altri per leggere in silenzio. Alcuni sono luoghi di ritrovo, altri veri e propri rifugi dell’anima.

Io ho sempre cercato quelli dove potevo sentire il silenzio. Quelli che ti fanno dimenticare che sei in una delle capitali più popolate d’Europa. Ed è proprio da questi che voglio iniziare.

I miei tre parchi preferiti a Londra (e meno turistici)

Primrose Hill

A pochi passi da Camden Town, Primrose Hill è un piccolo gioiello incastonato nel cuore del nord di Londra. Si tratta di una collina verde che regala una delle viste panoramiche più belle sulla città, soprattutto al tramonto.

È il luogo dove ho capito di essere innamorata di Londra. Un posto dove puoi sdraiarti sull’erba, guardare il cielo cambiare colore sopra lo skyline e ritrovare un po’ di pace. Attorno, il quartiere residenziale di Primrose è elegante, tranquillo, curato. Lontano anni luce dalla confusione di Camden.

Consiglio di visitarlo al tramonto, magari con una coperta e qualcosa da bere. È uno di quei luoghi che riescono a rimanerti addosso anche dopo anni.

Primrose Hill
Parchi di Londra: Primrose Hill

Clissold Park

Situato nel quartiere di Stoke Newington, a nord-est della città, Clissold Park è un’oasi verde frequentata quasi esclusivamente da residenti. Qui si trovano famiglie, studenti, giovani londinesi che vengono a rilassarsi lontano dalla frenesia del centro.

Il parco ospita laghetti, un’area giochi ben attrezzata, un piccolo allevamento con caprette e cervi, e una bellissima villa georgiana — Clissold House — dove spesso si celebrano matrimoni.

Amando la macrofotografia, lo frequentavo soprattutto in primavera per fotografare i fiori e le piante del giardino botanico. Ma ogni stagione ha il suo fascino. È perfetto per una passeggiata lenta o per una pausa con i bambini.

Parchi di Londra: Clissold Park
Parchi di Londra: Clissold Park

Alexandra Park

Un parco che non sembra cittadino, tanto è vasto e immerso nella natura. Alexandra Park si trova tra Wood Green e Muswell Hill e ospita l’iconico Alexandra Palace, spesso sede di eventi, mostre e concerti.

Il parco offre una vista spettacolare sulla città e ampi spazi verdi, boschetti, zone per il birdwatching. C’è persino una piccola colonia di cervi, dettaglio che a me — cresciuta tra i boschi del Trentino — ricordava casa.

Se cercate un luogo tranquillo, dove fare lunghe passeggiate e sentire davvero il profumo dell’erba e degli alberi, Alexandra Park vi regalerà una Londra completamente diversa.

I parchi di Londra da non perdere

Se è la vostra prima volta a Londra o se volete esplorare i luoghi simbolo della città, ci sono alcuni parchi che meritano di essere visitati almeno una volta. Sono più centrali, più conosciuti, ma con qualche accorgimento riuscirete comunque a goderveli al meglio.

Hyde Park

Il parco più famoso di Londra, situato in pieno centro, tra Kensington e Oxford Street. È vastissimo, attraversato da sentieri alberati, laghetti, monumenti e zone dedicate allo sport.

Da non perdere il Serpentine Lake, il Diana Memorial Fountain e lo Speaker’s Corner. È perfetto per una passeggiata, un picnic, una corsa o un giro in pedalò. Anche se molto frequentato, al mattino o durante la settimana può offrire spazi di grande tranquillità.

Regent’s Park

Elegante, curato, raffinato. Un tempo riserva di caccia reale, oggi è uno dei parchi più scenografici della città. Ospita i Queen Mary’s Gardens con oltre 12.000 rose, il London Zoo e un lago navigabile.

Perfetto da combinare con una visita a Primrose Hill, da cui è facilmente raggiungibile a piedi.

Richmond Park

A sud-ovest della città, Richmond Park è il più grande dei parchi reali. Qui la natura è protagonista: immense distese verdi, cervi in libertà, sentieri tra querce secolari.

Camminarci è come immergersi in una riserva naturale. Si ha quasi l’impressione di essere fuori Londra, anche se in realtà è ben collegato e facilmente raggiungibile con i mezzi.

Consiglio di visitarlo in primavera o in autunno, quando i colori sono ancora più intensi. Ideale anche per picnic, giri in bici o semplicemente per perdersi nella natura.

Hampstead Heath

Selvaggio, autentico, leggermente caotico ma affascinante. Hampstead Heath è un parco collinare molto amato dai londinesi. Qui non troverete vialetti ordinati ma prati incolti, stagni balneabili e una delle migliori viste panoramiche di Londra da Parliament Hill.

È il luogo perfetto per una domenica mattina lenta, magari dopo una colazione nel vicino quartiere di Hampstead.

Greenwich Park

Situato a sud-est, è uno dei parchi storici della città. Qui si trovano l’Osservatorio Reale e il Meridiano di Greenwich, ma anche ampi prati, giardini curati e una delle viste più iconiche sullo skyline londinese.

Ideale da combinare con una visita al Museo Marittimo, al mercato di Greenwich o a un giro in battello sul Tamigi.

Battersea Park

Un parco meno noto rispetto ai precedenti ma molto amato dai londinesi. Affacciato sul Tamigi, ospita la Peace Pagoda, giardini vittoriani, aree giochi e una serra tropicale.

Perfetto per chi alloggia a sud del fiume o vuole scoprire una Londra più residenziale.

Holland Park

Un parco elegante e raccolto, nel cuore di Kensington. Al suo interno si trova il Kyoto Garden, un giardino giapponese con cascate, koi e pavoni in libertà.

Ottima scelta per una passeggiata rilassante dopo una visita ai musei o una giornata di shopping a Notting Hill.

Quale parco scegliere: guida rapida

ViaggiatoreParco consigliatoMotivo
Famiglie con bambiniClissold Park, Hyde Park, Battersea ParkAree giochi, laghetti, animali
CoppiePrimrose Hill, Holland Park, Greenwich ParkPanorama, romanticismo, tranquillità
Amanti della naturaRichmond Park, Hampstead Heath, Alexandra ParkSpazi selvaggi, fauna, percorsi
FotografəRegent’s Park, Kyoto Garden, Primrose HillScenari perfetti, dettagli
Viaggiatori slowAlexandra Park, Clissold ParkAtmosfera locale, meno folla

La Londra che respira

Londra non è solo cemento e rumore. È anche silenzio, natura, respiro. I suoi parchi sono una parte fondamentale dell’esperienza urbana e un invito a rallentare. Che abbiate bisogno di un rifugio silenzioso, di un posto dove giocare coi bambini, di una passeggiata romantica o di una vista che vi tolga il fiato, c’è un parco che fa per voi.

Io ho trovato il mio angolo di pace tra le colline di Primrose Hill, i sentieri silenziosi di Clissold Park e i boschi di Alexandra Park. Ma Londra ne ha tanti altri, pronti ad accogliervi. E voi, li avete mai scoperti? Qual è il vostro parco londinese preferito?