C’è un angolo del Vicentino dove l’acqua del torrente Astico scava canyon, crea pozze profonde color smeraldo e regala frescura anche nelle giornate più calde: sono le pozze di Arsiero, nella località di Contrà Pria. In estate diventano una meta amatissima da chi cerca un luogo naturale, autentico e scenografico dove fare il bagno, rilassarsi o semplicemente trascorrere qualche ora in famiglia. Ma sono altrettanto affascinanti in autunno, quando la valle si tinge di giallo e rosso e tutto si fa più silenzioso.
In questa guida trovate tutto quello che vi serve per organizzare la vostra giornata: come arrivare, dove parcheggiare, cosa portare, sicurezza per i bambini, periodi migliori e qualche idea alternativa nei dintorni.
Per chi fosse arrivato qui da Google, mi presento. Sono Elisa, Travel Blogger e Content Creator. Dal 2018 condivido le mie esperienze di viaggio, prima in coppia e ora due bimbe, e i miei consigli qui su Eli loves travelling. Mi trovate anche su Instagram come @elilovestravelling dove condivido consigli e ispirazioni di viaggio.
Dove si trovano le pozze di Arsiero e cosa sono
Le pozze di Arsiero si trovano in Contrà Pria, frazione del comune di Arsiero (Vicenza), nel cuore della Val d’Astico. Qui il torrente Astico ha modellato la roccia nel corso dei secoli, creando pozze naturali profonde e trasparenti, perfette per un bagno rinfrescante o per una giornata immersi nella natura.
Il paesaggio è spettacolare: canyon, lastre di pietra levigate, piccole spiagge di ghiaia e un ponte panoramico che regala una delle viste più suggestive della zona.
Molti la chiamano anche Priapark, dal nome del chiosco estivo che si trova accanto al torrente, ma il nome tradizionale resta Contrà Pria.

Come arrivare alle pozze di Arsiero
In auto
Da Piovene Rocchette sono circa 20 minuti (10–12 km). Seguite la SP350 Valdastico fino al centro di Arsiero, poi le indicazioni per Contrà Pria. L’ultimo tratto è una strada in discesa piuttosto stretta: procedete piano e rispettate i divieti di sosta. Se arrivate dall’autostrada, uscite a Piovene Rocchette (A31) e proseguite lungo la SP350 verso Arsiero.
In bici
Bellissima, e adatta anche alle famiglie, è la ciclabile ex Ferrovia Rocchette–Arsiero, pianeggiante e ombreggiata. Potete arrivare in bici fino al centro di Arsiero e poi scendere verso le pozze.
In bus
Tra Piovene Rocchette e Arsiero ci sono collegamenti di linea (circa 20 minuti). Dalla fermata in centro si può proseguire a piedi per circa un chilometro e mezzo in discesa fino a Contrà Pria.
Dove parcheggiare
All’arrivo troverete un piccolo parcheggio vicino al ponte della Pria e altre aree di sosta più in alto. In estate può essere a pagamento (tariffe indicative: 1 €/h o 5 € al giorno, ma controllate sempre i cartelli sul posto). Nei weekend di luglio e agosto conviene arrivare entro le 9:30, così da trovare posto e godervi la zona con tranquillità.
Cosa troverete: servizi e atmosfera
Le pozze di Arsiero non sono uno stabilimento balneare, ma una zona naturale libera. Vicino al torrente si trova il chiosco Priapark, aperto nei mesi estivi, con piatti semplici, bevande e occasionali serate musicali. Ci sono zone relax su ghiaia o lastroni di roccia dove stendersi al sole e sentierini panoramici lungo il canyon dell’Astico: portate scarpe comode o da trekking leggero, perché in alcuni tratti le rocce possono essere scivolose.
Fare il bagno nelle pozze di Arsiero: sicurezza prima di tutto
L’acqua delle pozze è cristallina ma fredda, anche in piena estate. In alcuni punti la corrente è sostenuta e le pozze possono raggiungere 8–9 metri di profondità, quindi entrate solo dove il fondale è visibile e la corrente tranquilla. Negli ultimi anni, a seguito di incidenti, sono stati introdotti divieti di tuffo in vari tratti, anche dal ponte. Prestate attenzione ai cartelli e rispettate sempre le ordinanze comunali.

Consigli per famiglie
- Evitate i tuffi, perché la profondità non è uniforme.
- Scegliete le anse più basse e riparate per i bambini.
- Indossate scarpette da acqua o sandali chiusi.
- Portate teli spessi o materassini, perché le rocce sono dure.
- Ricordate che l’acqua è fredda: ai più piccoli bastano giochi a riva o un po’ di esplorazione tra i sassi.
Quando visitare le pozze di Arsiero
Estate: il periodo ideale per il bagno, ma anche il più affollato. Arrivate presto (entro le 9:30) o preferite un giorno feriale.
Primavera e autunno: perfetti per una passeggiata o per scattare foto. I riflessi verdi dell’acqua e i colori dei boschi rendono il paesaggio spettacolare.
Inverno: si può camminare lungo il torrente, ma l’acqua è gelida e la zona può essere scivolosa.
Itinerario tipo per una giornata alle pozze di Arsiero
Mattina: arrivo entro le 9:30, breve passeggiata panoramica e scelta della zona dove fermarsi.
Tarda mattinata: bagno nelle anse più tranquille o giochi d’acqua con i bambini.
Pranzo: picnic in riva o pausa al chiosco Priapark.
Pomeriggio: relax all’ombra, un ultimo sguardo al torrente e rientro verso le 16.
Cosa portare (checklist family)
- Scarpe da torrente o scoglio
- Telo o materassino
- Acqua e snack (non ci sono fontanelle)
- Sacchetto per i rifiuti
- Crema solare e cappellino
- Cambio vestiti per i bambini
- Mini kit di pronto soccorso
- Macchina fotografica o smartphone carico (il segnale non è sempre ottimo)
Regole e buone pratiche
- Le pozze di Arsiero sono un luogo naturale e, come tale, fragile.
- Non accendete fuochi o barbecue.
- Evitate vetro e plastica monouso.
- Riportate a casa i vostri rifiuti.
- Rispettate i divieti di tuffo e le indicazioni del Comune.
- Evitate musica ad alto volume e comportamenti che possano disturbare gli altri o la fauna.
Cosa vedere nei dintorni
Se trovate troppa gente o il meteo cambia, potete spostarvi facilmente verso altre mete interessanti.
- Tonezza del Cimone: a circa 15 minuti d’auto, perfetta per una passeggiata nel bosco e un pranzo in rifugio.
- Val Posina: con piccoli laghetti, musei e percorsi naturalistici per famiglie.
- Ciclabile ex Ferrovia Rocchette–Arsiero: pianeggiante e sicura, ideale anche con seggiolino o carrellino.
- Museo del Sogno e Parco Rossi a Santorso: ottima alternativa se il tempo peggiora.
Dove scattare le foto più belle
Il punto più scenografico è il ponte della Pria, con vista sul canyon e sull’acqua verde smeraldo. Anche le lastre di roccia lungo il torrente sono perfette per foto con riflessi. In autunno, i colori caldi del bosco rendono l’atmosfera ancora più magica.

Informazioni pratiche
Località: Contrà Pria, Arsiero (VI)
Indirizzo: Contrà Pria 21 – 36011 Arsiero (VI)
Telefono (chiosco Priapark): +39 335 7079433
Periodo consigliato: da maggio a settembre
Ingresso: libero
Parcheggio: gratuito o a pagamento, secondo la stagione
Profondità pozze: fino a 8–9 metri (non uniforme)
Servizi: chiosco/bar estivo, aree relax, sentieri brevi
Perché le pozze di Arsiero piacciono alle famiglie
Le pozze di Arsiero sono la meta perfetta per chi cerca natura autentica senza allontanarsi troppo da Vicenza. Facili da raggiungere, scenografiche e adatte a una giornata di relax, permettono di trascorrere ore di libertà tra acqua, roccia e bosco, con lo spazio giusto per i bambini e un pizzico di avventura. E ricordano quanto sia bello viaggiare lentamente, osservare, respirare e lasciare che i luoghi ci parlino.
In sintesi
- Esperienza: naturale e gratuita
- Età consigliata: bambini sopra i 5–6 anni, sempre accompagnati
- Periodo top: giugno–inizio settembre o ottobre per i colori
- Ideale per: famiglie, coppie, amanti della natura e della fotografia
Una nota di rispetto
Le pozze di Arsiero sono un piccolo paradiso naturale che merita attenzione e cura. Negli ultimi anni la zona ha sofferto per l’eccesso di visitatori e comportamenti poco rispettosi. Se scegliete di visitarle, fatelo con consapevolezza: evitate i tuffi, rispettate i divieti e portate via tutto ciò che portate con voi. Solo così luoghi come questo potranno restare autentici, selvaggi e belli come li avete trovati.
*Questo post contiene link affiliati. Ciò significa che se acquisti prodotti e/o servizi attraverso questi link, io riceverò una piccola commissione er sostenere il mio progetto, ma per te non ci sarà alcuna differenza sul prezzo finale.