Siete alla ricerca di idee regalo San Valentino o anniversario che lascino la vostra metà a bocca aperta? Amate viaggiare e vivere la natura? Allora siete nel posto giusto! In questo articolo parleremo dell’aurora boreale e vi daremo tutte le informazioni per sapere dove e quando andare a caccia delle luci del Nord. Preparate una tazza di cioccolata calda e lasciatevi stregare da questo straordinario spettacolo della natura.

Viaggio in coppia per vedere le aurore boreali
Source: Pixabay

Cosa sono le aurore boreali

Le aurore boreali sono un fenomeno conosciuto e amato da tutti, ma cosa sono? Per i popoli antichi erano considerate messaggi provenienti dal mondo degli dei o dal regno dei morti – e per decifrarli occorreva uno sciamano che sapesse leggere attraverso i colori e l’intensità delle luci. Per la tradizione sami, l’aurora boreale sarebbe provocata dalla coda di una gigantesca volpe artica che correndo solleverebbe nuvole di neve nel cielo notturno.

In realtà si tratta di un fenomeno dovuto all’attività del sole, in particolare alle particelle rilasciate dalle eruzioni solari che entrano in contatto con l’atmosfera terrestre generando lo spettacolo che tutti vorremmo vedere. Forse la versione scientifica non è molto romantica, ma qualunque sia la spiegazione che vogliamo adottare, le aurore boreali sono senza dubbio tra le migliori idee regalo San Valentino che si possano immaginare.

Aurore boreali dove e quando vedere
Source: Pixabay

Aurore boreali: dove vederle

Ora che sappiamo cosa sono le aurore boreali non ci resta che andare alla loro ricerca. Ma dove? La buona notizia è che in tutti i Paesi dell’estremo Nord sono un fenomeno abbastanza comune nei lunghi inverni artici. Finlandia, Islanda, Norvegia, Svezia, Canada, Russia, Groenlandia, Alaska ma anche le isole scozzesi più a nord come le Shetland o le Orcadi. Superati i 60-70 gradi di longitudine ogni Paese è quello buono!

Ricordate che in Europa non servono visti, quindi avrete la possibilità di godervi una romantica fuga a due, mentre per gli altri Paesi è consigliabile appoggiarsi a un buon tour operator per sbrigare le formalità senza troppi pensieri.

Il momento giusto per vivere le aurore boreali

La magia del Nord avviene costantemente, ma non è sempre il momento migliore per osservarla. In generale il periodo perfetto è quello del lungo inverno artico, in particolare tra settembre e novembre e tra febbraio e marzo. In questi mesi, in prossimità dei solstizi, il cielo regala gli spettacoli più indimenticabili. Esistono anche delle fasce orarie predilette: sebbene dalle 18 alle 2 sia considerato un orario propizio per l’avvistamento, il migliore pare essere quello dalle 22 alle 23.

In caso di dubbi potete consultare un sito internet specializzato che vi saprà dare i riferimenti necessari a seconda del luogo in cui vi trovate.

Aurore boreali viaggio romantico
Source: Pixabay

Godersi l’aurora boreale

Potete decidere di vivere la vostra esperienza in un sacco a pelo, abbracciati e nell’assoluto silenzio, ma potete anche cercare qualcosa di più audace. In Islanda esistono bungalow dotati di piscina esterna con acqua riscaldata nella quale sciogliersi in un momento di relax sotto un cielo striato di colori. Se preferite qualcosa di assolutamente esclusivo, il North Pole Igloos Hotel in Finlandia sarà felice di accogliervi: è l’albergo più a nord del mondo, al Circolo Polare Artico!