Sardegna: isola celebre per le sue spiagge paradisiache e per gli specchi d’acqua cristallini che le bagnano, oltre che per la natura selvaggia che la domina in location semplicemente meravigliose. Questa straordinaria isola presenta una proposta turistica particolarmente peculiare e madida di sfaccettature, all’interno della quale chiunque può trovare l’esperienza più adatta alle proprie esigenze e attitudini. Tra i diversi modi per poter scoprire la Sardegna, la barca a vela è il modo migliore. Grazie a un noleggio barche a vela in Sardegna potrete godere di ogni aspetto dell’Isola: dal comfort senza compromessi, alle escursioni, fino ad arrivare all’esplorazione delle zone inaccessibili e più preziose che la Sardegna custodisce.

Itinerario in Sardegna: i migliori consigli per un itinerario indimenticabile
La prima cosa che intendiamo fornirvi per poter comprendere le potenzialità di una vacanza in barca a vela in Sardegna è un itinerario ideale con il quale poter godere di un’esperienza indimenticabile tra le onde blu del mare sardo. Partendo da Porto Torres, avrete modo di dirigervi verso l’arcipelago dell’Asinara: una spettacolare riserva naturale che custodisce acque cristalline e paesaggi mozzafiato. Potrete approdare a Cala Reale, per trascorrere la notte in un contesto a dir poco incantevole.
Il secondo giorno potrebbe essere dedicato alla blasonata Costa Smeralda, dove in alta stagione potrete incontrare vip italiani ed internazionali sui loro yacht, intenti – come voi – a prendere il sole e godere delle attrazioni di lusso che luoghi come Porto Cervo o Porto Rotondo hanno da offrire. Potreste effettuare uno stop presso l’Arcipelago della Maddalena, un paradiso di isole e isolette contraddistinte da acque turchese e spiagge bianche. Nulla vi vieta, poi, di navigare verso il Golfo di Orosei, rinomato per le sue scogliere, grotte marine e paradisiache spiagge remote.
Risulta quasi obbligatorio, poi, visitare il capoluogo della Sardegna: Cagliari. Si tratta di una città dal fascino sconfinato, all’interno della quale vivono in armonia storia, cultura e vite dinamiche. Il suo centro storico e il sito archeologico di Nora sono gli highlight principali che vi consigliamo di visitare. Durante il rientro, poi, potreste effettuare una sosta nella affascinante e caratteristica Alghero. In questo modo, potrete vivere la Sardegna a 360°, con gli amanti dell’avventura che, tra una traversata e l’altra, potrebbero concedersi un’escursione nei parchi e nei paesaggi naturali più colorati e profondi che l’isola ha da offrire.
I vantaggi di una vacanza in Sardegna in barca a vela
Tra i principali vantaggi che spingono le persone verso una vacanza in barca a vela in Sardegna, non possiamo non citare la libertà che questa possibilità offre. Innanzitutto, se si opta per i servizi di noleggio, si può raggiungere l’isola tranquillamente in aereo, per dedicarsi esclusivamente al relax e al placido torpore delle onde. Navigare in barca a vela, poi, permette di non avere vincoli orari o itinerari predefiniti, offrendovi l’accesso a luoghi remoti e nascosti che, il più delle volte, dimostrano essere i più belli in territori come la Sardegna.
L’isola, infatti, serba per chi riesce a raggiungerle, location spettacolari come baie appartate, grotte marine e riserve naturali. La vacanza in barca a vela permette di vivere un’esperienza autentica e a diretto contatto con l’ambiente naturale circostante, senza rinunciare mai al comfort e alla possibilità di vivere un soggiorno confortevole e rilassante. La barca a vela offre pace e serenità attraverso i luoghi che è possibile raggiungere con essa, ma permette – al contempo – di effettuare delle soste per visitare le principali città e i caratteristici porticcioli dell’isola, oltre a sperimentare le emozioni uniche offerte dalle escursioni sull’isola.
Post che sarebbe piaciuto molto a mio marito che è velista e mi dice sempre che dovremmo andare in Sardegna in barca a vela (io soffro il mal di mare!)
Nooo, che sfortuna!
Sicuramente se tornassi in Sardegna, un giro in barca non lo escluderei, anzi, sarebbe un ottimo modo per scoprire la costa meno battuta. Hai fatto benissimo a consigliare anche Alghero, l’ho trovata davvero bellissima.
Mi fa piacere che sei d’accordo su Alghero 🙂
I miei genitori hanno avuto la barca a vela per vent’anni… allora ero un po’ stufa di farmi tutte le vacanze in barca, tra le isole toscane prevalentemente. Oggi pagherei (e pagherò probabilmente) per una crociera in barca a vela in Sardegna. Meravigliosa!
Un’esperienza davvero meravigliosa da vivere sicuramente almeno una volta nella vita! Non vedo l’ora di provarla prima o poi
A me piacerebbe fare un’esperienze del genere tra le nostre amate isole greche 🙂