Era da un po’ che volevo scrivere un post sulle 4 cose da organizzare prima della partenza per una vacanza low cost e senza sorprese.

Innanzitutto, va stabilito un budget pre-partenza entro il quale acquistare le cose più importanti per la vostra vacanza: è fondamentale, non solo vi permetterà di farvi già un’idea di quanto andrete a spendere ma anche di godervi più serenamente la vacanza. Perché? Semplicemente perché avrete già prenotato le 4 cose che di solito incidono maggiormente sul costo totale di un viaggio e non dovrete pensarci più!

Di solito nel budget pre-partenza includo:

  • il volo
  • l’alloggio
  • l’assicurazione viaggi
  • la macchina a noleggio

Aver organizzato e possibilmente già acquistato queste quattro cose prima della partenza, mi fa partire serena e senza preoccupazioni.

Ma vediamole singolarmente.

Le 4 cose da organizzare per una vacanza low cost

Il volo

Ci sono teorie e studi secondo i quali bisognerebbe prenotare il volo con almeno 54 giorni di anticipo rispetto alla partenza, che il miglior giorno per prenotare un volo è il martedì e che il miglior orario è dopo le 16.00. Potrebbe essere tutto vero, ma diciamoci la verità, quanti di noi hanno tempo (o si ricordano) di prenotare almeno 54 giorni prima, di martedì, dopo le 16? Non è così facile. Presi da mille cose spesso ci ricordiamo di prenotare il volo un mese prima della partenza, oppure decidiamo di partire per una vacanza improvvisata, oppure ci sono altre variabili per le quali ci troviamo a prenotare all’ultimo momento. Si può comunque risparmiare? Io credo proprio di sì.

Quali strumenti utilizzare per prenotare i voli

Gli strumenti che utilizzo per trovare voli low cost o comunque offerte sono diversi. Innanzitutto, i siti delle compagnie aeree: iscriversi a diverse newsletter e ricevere le offerte via email è un ottimo modo per tenere d’occhio le offerte se non si ha già un periodo prefissato per la propria vacanza low cost e se si può giocare un po’ con le date. Tante volte le compagnie aeree fanno offerte con largo anticipo oppure a ridosso della partenza per riempire eventuali posti vacanti quindi si trovano delle vere occasioni!

Se invece non si ha una meta precisa e/o un periodo preciso ci si può affidare a Skyscanner. Per chi non lo conoscesse si tratta di un motore di ricerca di voli, ma non solo. Nel riquadro dedicato alla ricerca si può impostare l’aeroporto di partenza e qualora non si abbia una destinazione si può inserire ‘Ovunque’ nella parte relativa all’aeroporto di arrivo, si possono impostare date precise oppure anche solo il mese durante il quale si vorrebbe partire e, una volta impostati questi parametri, il sito, cercando tra le varie compagnie aeree, vi propone i viaggi più economici nel periodo selezionato dalla destinazione più economica a quella più costosa. È anche un modo per trovare l’ispirazione se non si ha un’idea di viaggio precisa in mente.

Un altro strumento valido è Google Flights. Simile a Skyscanner ha un potenziale maggiore se state cercando un volo in date precise, perché pur selezionando un aeroporto di partenza e uno d’arrivo per delle date specifiche, il sito vi proporrà anche gli aeroporti vicini nel caso vi fossero offerte migliori. Grazie a Google Flight, due anni fa, sono riuscita a risparmiare 200€ sul volo per Rodi semplicemente scegliendo un diverso aeroporto di partenza, che da sola probabilmente non avrei valutato.

Volo-vacanza-low-cost

L’alloggio

A seconda del tipo di alloggio che cercate, ci sono diversi modi per risparmiare.

Per gli hotel io guardo sempre su Booking.com e su Expedia.it ma poi prima di prenotare da uno di questi siti, provo sempre ad andare sul sito dell’hotel o a contattarli direttamente per vedere se hanno offerte ancora più vantaggiose. A Tenerife ad esempio, prenotando direttamente sul sito dell’hotel e iscrivendomi al loro programma fedeltà, ho potuto risparmiare il 10% rispetto al prezzo proposto sui vari siti di prenotazioni. Se invece non hanno offerte migliori o sconti particolari, preferisco affidarmi a Booking o Expedia anche perché, in caso di problemi possono fare da tramite tra voi e la struttura da voi scelta.

Per gli appartamenti mi affido invece ad AirBnB, si trovano soluzioni per tutte le tasche, quindi anche per una vacanza low cost, e per tutte le esigenze. Fino ad ora mi è sempre andata bene, ho trovato appartamenti e proprietari fantastici che si sono rivelati preziosi anche nel suggerirmi cose da fare o da vedere durante la mia permanenza, come a Siviglia ad esempio.

Alloggio-vacanza-low-cost

L’assicurazione di viaggio

Io nella mia vacanza low cost includo sempre un’assicurazione di viaggio nel budget pre-partenza: vi assicuro che sono soldi ben spesi sia che andiate dall’altra parte del mondo che a un’ora da casa. Purtroppo, gli imprevisti sono dietro l’angolo e solo un’assicurazione di viaggio vi permetterà di godervi la vacanza anche in caso di intoppi, qualsiasi sia il vostro tipo di vacanza. InterMundial ad esempio ha pacchetti diversi in base al tipo di vacanza da voi scelto, oppure se avete la fortuna di viaggiare molto, ha anche proposte annuali e multi-viaggio e i prezzi sono assolutamente competitivi.

Online trovate di tutto, ma mi raccomando, scegliere una compagnia assicurativa professionale e affidabile è fondamentale per godersi al meglio la vacanza e rilassarsi!

Vacanza-low-cost: relax

La macchina a noleggio

Amando le vacanze alla scoperta di un luogo, il noleggio della macchina per me è essenziale. Arrivata in un posto mi piace infatti girarlo con la massima libertà, come ho fatto a Malta ad esempio. Se invece vado alla scoperta di una città di solito mi affido ai mezzi pubblici onde evitare il problema del traffico e del parcheggio. Per il noleggio della macchina solitamente digito su Google ‘car rental + nome del posto’ che andrò a visitare e spulcio tra i vari siti che mettono a confronto le tariffe delle varie compagnie.

Una volta individuata la compagnia che mi propone la tariffa più vantaggiosa (attenzione ad avere sempre inclusi il chilometraggio illimitato e la restituzione con serbatoio pieno, questo infatti vi eviterà di incorrere in spese esagerate e ingiustificate) di solito prenoto direttamente sul sito della compagnia in quanto si evitano eventuali sovrapprezzi per le commissioni e a volte si trovano offerte ancora più vantaggiose o sconti particolari, magari semplicemente iscrivendosi alla newsletter.

E a seguire non vi resterà che godervi il vostro viaggio…

Una volta pianificate queste quattro cose state pur tranquilli che il viaggio non vi costerà molto di più, certo ci sono da tenere in conto pranzi, snack e cene, benzina ed eventuale shopping ma a meno che non andiate in ristoranti stellati e non svaligiate tutte le boutique del posto, difficilmente spenderete cifre esorbitanti. Come ho detto all’inizio, queste sono le cose che incidono di più sul costo del viaggio ma che vi faranno anche stare più tranquilli ed evitare intoppi se le organizzate prima della partenza.

Voi cosa pianificate prima della partenza? Raccontatemelo nei commenti.

Questo post è stato sostenuto da un’azienda partner.