Travel Blogger per l'Italia_destinazione Italia

Travel Blogger per l’Italia è un progetto di solidarietà per sostenere l’Italia di oggi e di domani a cui hanno partecipato 180 travel blogger. Con questa iniziativa vogliamo sostenere Emergency nella lotta contro il Covid-19 e il turismo italiano non appena si potrà ripartire.

Cosa fanno i Travel Blogger in quarantena? Fanno quello che sanno fare meglio, raccontano di viaggi. Ma quando 180 travel blogger si mettono insieme e raccontano di viaggi, ne può uscire solo qualcosa di davvero meraviglioso. Quando mi è stato proposto di partecipare a questa iniziativa non ci ho pensato due volte, potevo finalmente fare qualcosa di concreto per il mio paese, per aiutarlo oggi ad uscire dall’emergenza Covid-19 e anche domani, quando si potrà finalmente ripartire e il turismo italiano avrà bisogno di riprendersi.

Travel Blogger per l'Italia_città
Photo Credit: Travel Blogger per l’Italia

La cosa più bella di questo progetto è stata la collaborazione e la coesione che si sono create immediatamente all’interno del gruppo. Chi di voi conosce il mondo del blogging sa che di solito siamo competitivi e guardinghi nei confronti dei colleghi, ma questa volta non è stato così. Non importava a nessuno che fossimo più bravi o più belli degli altri, importava soltanto l’obiettivo finale e ci siamo aiutati a vicenda per realizzarlo. Le menti dietro al progetto – che preferiscono rimanere anonime – sono state davvero bravissime nel coordinare tutti i passaggi di questa bellissima iniziativa.

Per raccontarvelo, alcuni di noi (non io personalmente) hanno creato un video bellissimo.

Scrivere di viaggi non aiuta l’Italia in questo momento difficile…

E invece sì, sapete perché? Il nostro progetto, Travel Blogger per l’Italia, è nato proprio con l’idea di aiutare l’Italia ad affrontare l’emergenza sanitaria e per poterlo fare al meglio, abbiamo deciso di sostenere Emergency nella lotta contro il Covid-19. Con la parziale riapertura prevista dalla Fase 2 possiamo essere indotti a pensare che l’emergenza sia finita, ma non è così e c’è ancora bisogno dell’attenzione e dell’aiuto di tutti noi.

Travel Blogger per l'Italia_mare
Photo Credit: Travel Blogger per l’Italia

Perché proprio Emergency?

Siamo abituati a pensare che Emergency operi in zone di guerra ed è vero. Ma forse non sappiamo che Emergency porta avanti anche dei progetti in Italia e non si è tirata indietro in questo periodo di emergenza. Oltre all’ospedale da campo realizzato a Bergamo, e alle azioni su Brescia e Milano, Emergency gestisce degli ambulatori su tutto il territorio nazionale. Inoltre, è in fase di allestimento un hub nazionale di terapia intensiva, con 146 posti letto, che verrà realizzato in Emilia-Romagna e che sarà gestito da Emergency.

Relativamente alla raccolta fondi lanciata da Travel Blogger per l’Italia, Emergency si impegna a utilizzare il ricavato a favore delle azioni volte a fronteggiare l’emergenza Covid-19 in Italia. Ad oggi abbiamo già raccolto 20.000 euro, ma il nostro obiettivo ovviamente è raccogliere molto di più.

Come si fa a donare al progetto Travel Blogger per l’Italia?

C’è tempo fino al 10 maggio per fare una donazione e ci tengo a precisare che il denaro raccolto va direttamente ad Emergency, noi travel blogger che abbiamo partecipato non ci guadagniamo nulla, com’è giusto che sia visto che il progetto è nato a scopi benefici.

Si può donare qualsiasi importo in base alle proprie possibilità. Per farlo vi basterà cliccare su questo link creato appositamente per il progetto Travel Blogger per l’Italia. Potrete donare tramite carta di credito o PayPal e una volta effettuato il pagamento riceverete un’e-mail con uno nostro speciale ringraziamento: la guida Destinazione Italia.

Se non potete o non volete donare potete comunque aiutarci diffondendo questo progetto il più possibile, quindi quello che vi chiediamo è di condividerlo con i vostri amici e i vostri conoscenti, perché magari tra di loro c’è chi potrà e vorrà donare.

Destinazione Italia: la guida scritta dai Travel Blogger per l’Italia

Come vi dicevo prima, noi travel blogger abbiamo fatto quello che sappiamo fare meglio, abbiamo raccontato l’Italia e abbiamo raccolto tutti i nostri racconti nella guida Destinazione Italia.

Travel Blogger per l’Italia: sostegno all'Italia di oggi e di domani 1
Photo Credit: Travel Blogger per l’Italia

Non si tratta di una brochure o di un volantino, ma di una vera e propria guida di oltre 700 pagine con 270+ destinazioni in tutta Italia. Oltre ad essere una guida inedita i cui contenuti non sono mai stati pubblicati né in cartaceo né online, è una guida assolutamente diversa da quelle che trovate comunemente nei negozi perché abbiamo deciso di raccontare un’Italia insolita, l’Italia dei borghi, delle valli, dei laghi, delle montagne, delle città fuori dai tradizionali circuiti turistici.

Il risultato è una guida strepitosa ed è il nostro modo di dirvi grazie per aver creduto in questo progetto e per aver donato alla nostra raccolta fondi.

Se siete curiosi di sapere di quali località ho parlato nella guida, non vi resta che fare una donazione e ricevere subito Destinazione Italia: la guida scritta dai Travel Blogger per l’Italia. Vi do soltanto un indizio: ne ho già parlato qui nel blog

Sono sicura che vi piacerà.

Potrebbero piacerti anche

9 Comments

  1. Ciao Elisa, è stato veramente bello parteciparvi, speriamo sia la prima di altre iniziative che noi travel blogger possiamo fare.
    La guida che abbiamo creato è veramente bella e ben fatta; inoltre il fatto che tutto è andato in beneficienza è stupendo.
    grazie

  2. Ciao Elisa, si tratta davvero di un’iniziativa meravigliosa! Hai ragione a dire che mai come in questo momento ha senso parlare di viaggi e soprattutto di viaggi in Italia. Nel momento in cui si potrà ricominciare a viaggiare, tutto il lavoro fatto in questi mesi tornerà utile ai più.

  3. Bellissima iniziativa! Complimenti davvero! Ognuno nel suo piccolo può aiutare in un momento difficile come questo, con la speranza di poter tornare presto a viaggiare almeno nella nostra Italia <3

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.