Siviglia in un giorno: monumenti, piazze, attrazioni principali da non perdere in una toccata e fuga nella città con tante immagini della città e video!
Visitare Siviglia in un giorno e mezzo ovviamente permette soltanto di vedere le attrazioni principali però se fate uno stop-over prima di andare verso un’altra meta come abbiamo fatto noi potete comunque approfittarne per vedere quelle che secondo me sono le attrazioni principali della città.
In questo caso, è fondamentale prenotare i vari ingressi a monumenti e spettacoli in anticipo onde evitare di perdere del tempo prezioso aspettando in fila e avere un alloggio comodo per arrivare in centro facilmente. Per il nostro mini-soggiorno a Siviglia ho prenotato anche i biglietti per monumenti e spettacoli online e vi ho scritto nell’articolo tutti i link utili quindi leggete fino in fondo.
Cosa vedere a Siviglia in un giorno e poco più
Siviglia cosa vedere assolutamente nel poco tempo che si ha a disposizione: ecco le cose da non perdere.
Plaza de España
Quando cercate Siviglia su Google, quella di Plaza de España è la prima immagine che troverete, perché è la piazza di Siviglia più famosa ed è il simbolo che contraddistingue Siviglia.

La piazza di Siviglia è diversa da quelle a cui siamo abituati in Italia ma anche in tante città d’Europa, infatti è costruita dentro un parco, il Parco di Maria Luisa. Costruita in stile neo-moresco e progettata dall’architetto Annibale Gonzalez, Plaza de España copre una superficie totale di 50.000 mq e il canale che la attraversa è lungo ben 515m. La piazza è un semicerchio, quasi a rappresentare un abbraccio, ed è decorata con mattoni a vista, marmo e ceramica. Famosissime sono le sue panchine ornate in ceramica che fanno riferimento alle quarantotto province spagnole. Su di esse sono rappresentate delle mappe e dei mosaici rappresentanti eventi storici e gli stemmi delle città.

Le ragioni per visitare Plaza de España:
- È ricca di storia
- È il posto perfetto per gli amanti della fotografia o di Instagram
- Artisti di strada e ballerini di flamenco si radunano qui per le loro esibizioni
- È un luogo vivace che vi farà immergere nell’atmosfera andalusa
Se avete occasione vedetela sia di giorno che di sera, ne vale davvero la pena e illuminata è ancora più magica!

Data la bellezza del luogo, Michele ed io ne abbiamo approfittato per farci fare un servizio fotografico altrimenti in viaggio abbiamo sempre e solo dei selfie… Abbiamo utilizzato la piattaforma Saytrip che mette in contatto fotografi e clienti nelle principali città spagnole. Ve ne parlerò meglio in un post dedicato, ma sappiate che ci siamo divertiti molto e che nonostante le nostre facce distrutte dai 31 gradi di inizio maggio, siamo molto contenti del risultato!
La Cattedrale di Siviglia
Tra i monumenti da visitare a Siviglia in un giorno o poco più va sicuramente inserita la Cattedrale.
Per la Cattedrale di Siviglia abbiamo prenotato i biglietti online e, se volete un consiglio, prenotate un po’ in anticipo. Io ho prenotato qualche giorno prima e gli slot disponibili non erano molti. Il biglietto di ingresso standard costa 9,00€ ma poi sul sito troverete tutte le varie possibilità.

La Cattedrale di Santa Maria della Sede di Siviglia è una delle più grandi cattedrali gotiche del mondo. Non vi racconto la sua storia perché potete tranquillamente trovarla sulle guide turistiche o online, oppure se volete potrete prendere l’audioguida durante la visita. Gli interni sono magnifici, è una cattedrale davvero maestosa con le sue cinque navate, gli altari (uno più bello dell’altro) e gli organi. Non ho mai visto degli organi così grandi! Non dimenticate di alzare gli occhi al cielo, la cupola della sala capitolare vi lascerà senza parole.

Le parti che però ho preferito della Cattedrale non si trovano al suo interno. Sono infatti la Giralda, la torre che funge anche da campanile della Cattedrale, e il Patio de los Naranjos, che non è altro che il chiostro della Cattedrale.
La visita di questi due spazi è inclusa nel biglietto della Cattedrale quindi non potete perderveli.
Per la Giralda, si accede dall’interno della Cattedrale e si devono salire 135 rampe (non si tratta di scale, se non l’ultima rampa) ma tranquilli, la cosa peggiore è dover aspettare in fila su una di queste rampe per la troppa gente in salita, le rampe in sé non sono così faticose. La vista dall’alto è meravigliosa, potrete godere del panorama sulla città da dietro le campane, davvero suggestiva!

Anche al Patio de los Naranjos si accede dall’interno della Cattedrale e qui potrete riposarvi un attimo all’ombra degli alberi e godervi questo luogo in tutta tranquillità.

Le ragioni per visitare la Cattedrale di Siviglia sono:
- La magnificenza degli interni
- La Giralda e la sua vista della città dall’alto
- La tranquillità del chiostro
L’Alcazar di Siviglia
Anche per l’Alcazar abbiamo preferito prenotare i biglietti online, e viste le code che c’erano quel giorno e il gran caldo, abbiamo fatto benissimo! La visita generale con audioguida inclusa costa solo 7,00€ e vi consiglio assolutamente di visitarlo perché è un palazzo meraviglioso.
L’Alcazar di Siviglia è un palazzo reale, costruito in stile mudéjar, uno stile cristiano che però incorpora elementi della cultura arabo-islamica. Nel palazzo potrete vedere stanze, cortili e i giardini. Una delle parti del palazzo che ho preferito è il Patio de las Doncellas, il cortile delle fanciulle in italiano, che prende il nome dalla leggenda secondo la quale i musulmani di Al-Andalus pretendevano dai regni cristiani spagnoli 100 vergini ogni anno come tributo. Bellissimi sono gli archi che circondano la piscina centrale, davvero di grande effetto.

I giardini sono meravigliosi, così diversi tra di loro e con una tale varietà di alberi e piante e fiori da fare invidia a un vero e proprio giardino botanico.

Le ragioni per visitare l’Alcazar sono:
- L’architettura interna ed esterna del palazzo
- La diversità dei giardini, c’è persino un labirinto
Siviglia in un giorno e mezzo: il Metropol Parasol, anche detto Las Setas
Il Metropol Parasol non era pianificato, pensavamo infatti di non avere abbastanza tempo per poterlo vedere, ma visto che Plaza de España l’abbiamo vista il primo giorno e che abbiamo dedicato il secondo giorno a Cattedrale e Alcazar, verso sera ci avanzava un po’ di tempo.
Al Metropol Parasol non è necessario prenotare perché una volta arrivati lì troverete un’insegna con scritto ‘se la coda parte da qui, l’attesa sarà di 10 minuti’, in ogni caso quando siamo arrivati noi non c’era coda quindi siamo saliti quasi subito. Il prezzo del biglietto è super interessante, solo 3,00€ e avrete anche una cartolina in omaggio presso il negozio di souvenir adiacente. Quasi dimenticavo, se ci andate verso il tramonto la luce sarà meravigliosa.

Una volta saliti rimarrete sbalorditi o almeno, questa è stata la mia reazione. La vista è assolutamente strepitosa! La struttura è quasi più bella vista da sotto perché si vede nella sua interezza, ma anche da sopra ha il suo fascino.

Le ragioni per visitare il Metropol Parasol:
- La vista a 360° sulla città, al tramonto in particolare
- La zona circostante che è molto vivace e bella da visitare
- L’architettura della struttura che è davvero unica nel suo genere
Cosa fare a Siviglia la sera: lo spettacolo di flamenco al Museo del Baile Flamenco
Andare a Siviglia e non vedere uno spettacolo di flamenco è come andare a Roma e non vedere il Colosseo.
Le possibilità sono diverse, noi abbiamo scelto quella dello spettacolo al Museo del Baile Flamenco, su consiglio di un’amica che c’era stata qualche settimana prima. Il biglietto, come per la Cattedrale e l’Alcazar, è meglio prenotarlo online per evitare code infinite o rischiare di non trovare posto. Il costo del biglietto è di 22,00€.

Lo spettacolo è stato molto intenso data anche la vicinanza del palco e dei ballerini al pubblico, purtroppo non sono permesse foto durante lo spettacolo quindi non riesco a darvi nemmeno un’anticipazione. La cosa che mi ha lasciata un po’ sorpresa, e non necessariamente in maniera positiva, è che mi aspettavo che il flamenco fosse un ballo un po’ più allegro, forse anche perché influenzata dal film di Pieraccioni, il Ciclone, ve lo ricordate? E invece ci sono musiche molto struggenti e ritmi più lenti rispetto a quelli che mi immaginavo.
Sicuramente tornerò in città perché visitare Siviglia in un giorno e poco più è davvero riduttivo, voglio esplorarla meglio e vedere anche le altre cose che ha da offrire, però come assaggio non è stato niente male… voi ci siete stati? Cosa non devo perdermi la prossima volta che ci andrò?
*Questo post contiene link affiliati. Ciò significa che se acquisti prodotti e/o servizi attraverso questi link, io riceverò una piccola commissione er sostenere il mio progetto, ma per te non ci sarà alcuna differenza sul prezzo finale.
Sono stata a Siviglia due volte ed approvo la tua lista di cose da vedere assolutamente. Con un po’ più di tempo suggerirei di perdersi fra le vie intorno all’Alcazar e alla cattedrale. Poi farei anche un salto alla Plaza de Toros che rappresenta molto la cultura Sivillana!
Sicuramente è una città che merita più tempo anche perché mi ha dato l’impressione di essere più una città che va vissuta più che visitata, sbaglio?
Siviglia è tra le città Spagnole in cima alla mia personale classifica di “luoghi da visitare”. Terrò presente le tue indicazioni dovessi riuscire anche solo a ritagliarmi poco tempo; sicuramente io opterei per la Piazza e l’Alcazar come mete principali.
Assolutamente da non perdere, spero tu riesca a visitarla presto!
Sono stata varie volte a Sevilla e spero tanto di riuscire a fare un salto nel capoluogo andaluso l’anno prossimo, casomai in autunno (per me il periodo migliore per un viaggio in Andalusia è ottobre). Non ho mai visitato La Giralda, quindi credo che una visita sia d’obbligo la prossima volta 🙂 Meravigliosa Plaza de España… ho un sacco di foto in quella affascinante piazza colorata!
Plaza de Espana è la mia piazza preferita in assoluto! E’ veramente meravigliosa.
Parlavo di Siviglia proprio ieri con il mio capo: le impressioni che ha avuto lui sono simili a quelle che racconti tu ?
Io ci tornerei subito e le dedicherei più tempo… 🙂
Siviglia non l’ho vista ma mi piacerebbe proprio andarci! Tante volte ci vorrebbe molto più tempo ma anche una toccata e fuga non guasta!
Ma si dai, con una toccata e fuga almeno ti rendi conto dell’atmosfera del posto e decidi se vuoi tornarci o meno. A Siviglia ci tornerei subito 🙂
Non sono riuscita a visitare all’interno ne la cattedrale ne la giralda, proprio perché, essendoci fermati al volo e di passaggio, non ho ben pensato di fare i biglietti on line. Le file erano chilometriche, con tanto di guardia del corpo a definirne la fine, evitando alle persone come me di fare le furbe e incolonnarsi comunque.
Che peccato! Vedi il lato positivo però, hai una scusa per tornare a Siviglia 🙂
Abbiamo quasi la conferma: il nostro prossimo OTR a inizio 2020 dovrebbe essere in Andalusia. Quindi mi prendo tutte le chicche di questo articolo e me le studio per bene!! Grazie!
Che bello un OTR in Andalusia, vi seguirò perché è un viaggio che piacerebbe fare anche a me!
Siviglia ancora non ho avuto modo di visitarla ma non mancherò nei prossimi anni è davvero uno spettacolo in ogni senso
Te la consiglio, è davvero una città stupenda.
Quanta storia, cultura e architettura racchiuse a Siviglia. La Spagna mi attira da un po’ e non ho ancora avuto il piacere di visitarla ma spero presto, le tue foto sono bellissime, complimenti!
Grazie mille Veronica, gentilissima. Io sono stata solo a Siviglia, Barcellona e Tenerife… Mi piacerebbe molto fare un ‘on the road’ in Andalusia 🙂
Quanto mi piacerebbe vedere Siviglia! Avrei voluto vederla in questo 2019 ma per ora non è nei piani…chissà magari prima della fine dell’anno… 🙂
Ma si dai, c’è ancora tempo per organizzare un weekend fuori porta 🙂
Ci sono stata qualche anno fa. Pare che mi sia persa il parasole cittadino! 😀 Bah, tra tutte le cose da vedere, mi sa che va bene cosi’! Bellissime foto!!! ?
A me è piaciuto molto devo dire la verità 🙂 Grazie mille!
articolo molto utile !
Grazie Patty 🙂
Sono stata a Siviglia solo un giorno, una sorta di gita fuori porta di quando stavo a Malaga. Sicuramente una citta’ in cui vorrei tornare per godermela meglio e per assaporarla di piu’ . Di tutti i luoghi che citi mi manca solo il Metropol Parasol ma ho comunque la sensazione di non averla vissuta a pieno e che merita sicuramente un ritorno! 🙂
Ciao Simona, anch’io come te penso di non averla vissuta a pieno in un giorno e mezzo e mi piacerebbe tornarci però sono contenta di aver avuto questo assaggio perché ora so che ci voglio sicuramente tornare 🙂
Non sono stata a Siviglia ma voglio visitarla l’anno prossimo, verso aprile-maggio, perché so che fa un gran caldo. Dalle foto mi sembra bellissima e lo immaginavo. Ti chiarisco il dubbio sul flamenco: non è una danza allegra, è una danza e un canto che deve trasmettere (se i ballerini son bravi) le emozioni dell’anima, e in genere si tratta di amori non corrisposti o situazioni comunque non felici. A me piace molto, e sopratutto se non è riservato ai turisti ma agli spagnoli.
Grazie per la precisazione! Allora nei film è davvero fuorviante… invece al Museo del Baile Flamenco era un ballo molto struggente!
Non sono mai stata a Siviglia dalle foto e dalle varie descrizioni dei diversi posti sembra davvero bellissima e molto interessante da visitare.
Lo è davvero! Se hai occasione di visitarla te la consiglio perché è davvero una città meravigliosa e piena di cose interessanti da fare e da vedere 🙂
Sono stata a Siviglia mille mila anni fa e non mi dispiacerebbe tornarci. Soprattutto perché a quel tempo il Metropol Parasol non esisteva e sarebbe bello poterlo vedere dal vivo.
Secondo me non ci si stufa mai di tornare in città come Siviglia, anche perché ci sono sempre cose nuove da vedere 🙂
Siviglia è per me una città molto romantica e molto “spagnola”. Io sono rimasta incantata dalla Cattedrale e me la sono goduta tantissimo durante una interminabile Messa della notte di Natale!
La Messa di Natale nella Cattedrale di Siviglia dev’essere davvero molto bella, mi piacerebbe assistervi anche se non mi immagino Siviglia addobbata per Natale…