Stai pensando ad una vacanza in Val di Fiemme o magari sei già lì e vuoi sapere in quali rifugi e malghe andare a pranzo? Ecco qui la lista dei miei suggerimenti per quanto riguarda rifugi e malghe in Val di Fiemme e immediate vicinanze!
Ogni volta che andiamo in Val di Fiemme, ci piace sia tornare in malghe e rifugi già visitati che provarne di nuovi, infatti ce ne sono davvero tanti in zona! Questo per dirti che se torni su questo articolo tra qualche mese probabilmente troverai la lista aggiornata.

Io sono Elisa,
Travel Blogger e Consulente Viaggi.
Sul blog racconto i miei viaggi in famiglia e aiuto i miei lettori
ad organizzare i propri viaggi. Seguimi anche su Instagram
per consigli di viaggio e tanto altro.
Dove mangiare in Val di Fiemme: rifugi, malghe e un maso
Alcuni rifugi e malghe che troverai qui di seguito, magari li hai già visti nell’articolo 15 escursioni facili in Val di Fiemme, perché associati a qualche passeggiata che abbiamo fatto.
Maso dello Speck – Daiano
Se mi segui da un po’ sai che sono una fan del Maso dello Speck e che ci torno sempre volentieri. Il Maso non è né un rifugio né una malga a dire il vero, ma ho voluto comunque includerlo perché ci si può arrivare a piedi facendo delle belle passeggiate, è immerso nella natura, si mangiano i piatti della tradizione e i prodotti sono locali.
Malghe in Val di Fiemme – Lavazé e Passo Oclini
Proseguiamo andando verso Lavazé – di recente abbiamo provato Malga Daiano e ci è piaciuta molto! Ambiente informale, servizio veloce e attento alle esigenze dei clienti (anche i più piccini), piatti belli abbondanti e soprattutto buoni! Io ho assaggiato il tris di canederli e gli gnocchi di polenta che avevo preso per Sofia, per dessert ho assaggiato la Linzer Torte con panna e devo dire che era tutto ottimo! Mi è stato detto che anche polenta e spezzatino meritano, quindi la prossima volta li proverò e ti saprò dire.
Proseguendo verso Passo Oclini e dopo una breve e non impegnativa passeggiata su strada sterrata si arriva alla Gurndin Alm, anche conosciuta come Malga Corandin. Ho provato solo gli Strauben per il momento, ma li ho apprezzati!
Pampeago
Andando verso Tesero ci spostiamo a Pampeago e più precisamente sul Monte Agnello, dove ti consiglio di fermarti allo Chalet Caserina. Noi ci siamo stati l’anno scorso, quando abbiamo fatto il giro di RespirArt, un percorso di opere d’arte a cielo aperto. Allo Chalet Caserina c’è un’ampia scelta di piatti della tradizione rivisitati in chiave gourmet.
Rifugi e malghe in Val di Fiemme e dintorni: Predazzo, Passo Rolle e Passo Valles
A questo rifugio, ci si può arrivare sia da Tesero (Pampeago) che da Predazzo, in entrambi i casi si prendono gli impianti di risalita (da Pampeago è fattibile anche a piedi in realtà, noi l’abbiamo fatto una volta, quando camminavo di più ahah) e una volta arrivati in quota si fa una lunga passeggiata, discretamente impegnativa, per arrivarci. Ne vale la pena? Assolutamente sì! Sto parlando del Rifugio Torre di Pisa, chiamato così per l’omonima roccia pendente che si trova poco lontano. Oltre alle papille gustative, qui potrai deliziare anche lo sguardo. La vista da lassù è davvero magnifica e unita ad un buon pranzetto o ad una buona merenda, ti ripagheranno della fatica nel salire.
Poco più su di Predazzo, trovi Bellamonte, il Parco Naturale di Paneveggio, Passo Rolle e Passo Valles. Tutte zone che ti consiglio di visitare se sei da quelle parti. Da Bellamonte, prendendo gli impianti del Lusia, arriverai a Loc. La Morea, da dove in un’oretta e mezza su strada sterrata potrai arrivare a Malga Bocche.
Probabilmente dovrai aspettare un po’ per sederti, soprattutto se ci vai in alta stagione. Ma ne vale assolutamente la pena. Entrambe le volte che ci sono stata, ho mangiato formaggio fuso, polenta e funghi, avrei voluto assaggiare la tosella, ma entrambe le volte era finita. Vero che siamo arrivati sul tardi, entrambe le volte! Non siamo molto bravi nel partire presto la mattina 🙂
Anche qui la vista sulle Pale di San Martino rende il posto assolutamente da non perdere!
Tra le malghe Val di Fiemme raggiungibili in auto che devi assolutamente provare, non posso non consigliarti Malga Rolle, che come dice il nome si trova a Passo Rolle. Ci siamo stati l’anno scorso, dopo una passeggiata nel Parco Naturale di Paneveggio e anche qui abbiamo mangiato molto bene. Consiglio magari di prenotare, così da non dover aspettare troppo. Ci sono molti tavoli, ma essendo in una zona di passaggio è molto gettonata anche da camperisti, ciclisti e motociclisti oltre che dagli escursionisti che decidono di fare passeggiate nella zona. Ti consiglio il tris di canederli, se hai dubbi guarda la foto!

Spostandoci invece verso Passo Valles, se fai (devi farla!) la passeggiata in Val Venegia, si mangia molto bene a Malga Venegiota (la seconda malga sul percorso partendo dal parcheggio), mi hanno detto che si mangia bene anche a Malga Venegia, ma non ho ancora avuto occasione di provarla quindi non ti saprei dire. A Malga Venegiota ho provato la tosella con la polenta ed erano entrambe ottime!

Salendo verso Passo Valles, puoi fermarti per una pausa golosa (ma anche per pranzo) a Capanna Passo Valles, noi ci siamo fermati al ritorno dall’escursione al Rifugio Laresei, di cui ti parlerò tra un momento, e ci siamo mangiati una bella fetta di sacher! Vista la qualità della torta, scommetto che anche i piatti sono ottimi!
Ed eccoci qui all’ultimo consiglio, per ora: il Rifugio Laresei – ti ho già parlato di questo rifugio in un articolo dedicato, ma mi fa piacere citarlo perché abbiamo mangiato proprio bene! Inoltre qui si intersecano cultura trentina e veneta essendo al confine, quindi i piatti sono molto molto interessanti perché hanno qualche differenza rispetto a quelli ‘semplicemente’ trentini.

Che ne dici? Ti ho fatto venire fame con tutte questo parlare di piatti deliziosi? Se hai provato qualche altra malga o rifugio in zona e vuoi consigliarlo ai lettori del blog, scrivilo nei commenti!
Mamma mia sì, mi hai fatto venire decisamente una fame da lupacchiotta! Rifugi e malghe sono luoghi splendidi e in Trentino Alto Adige si mangia (e si beve) sempre benissimo!
Che languorino mi è venuto leggendo l’articolo e guardando le foto! Mi è venuta voglia di passarci almeno un weekend di passeggiate e buon cibo!
Mi manca un sacco visitare i rifugi e le malghe del Trentino e mangiare il cibo tipico di questi luoghi davvero indimenticabili: quei canederli mi ispirano tantissimo!
Erano buonissimi, io amo i canederli 🙂
Sarà l’orario, ma in effetti sì, mi hai fatto venire fame 😀 A parte che i piatti hanno un aspetto davvero invitanti, io in posti come il primo maso che citi ci andrei anche solo per il posto e la location! Quelle casette di legno….. 😍
Confermo, sono belle anche le location 🙂
Ecco, il cibo della montagna è quello che più adoro, poi mangiato lì sui monti, in quelle baite stupende, è veramente un sogno ad occhi aperti. PS: le foto del cibo fanno venire fame!!
Secondo me lo si apprezza ancor più dopo avere fatto una bella camminata! Della serie “mi merito un bel piatto per recuperare le energie”
🙂
Un posto più bello dell’altro….e che piatti! Mangerei tutto! Mi hai fatto venire l’acquolina in bocca!
Sono davvero buoni in effetti, soprattutto dopo una bella escursione 😉
Sicuramente fame viene con queste foto! La montagna non è mai stata una priorità di viaggio, ma sto ripensando all’idea di farmi qualche weekend da queste parti! Chissà.
Ne vale la pena!
Di solito prediligo i viaggi per città d’arte o mare ma sto valutando di fare un viaggio in montagna. Leggendo il tuo articolo ho scoperto che ci sono molti posti interessanti in questa zona che hai proposto e forse inizierò la mia esperienza proprio da lì.
Direi che è un’ottima zona da cui partire se non si ha esperienze di montagna, è molto ben servita!
Mamma mia se non mi hai fatto venire una gran voglia di tornare immediatamente in Val di Fiemme! E che fame a quest’ora. Conosco il Maso dello Speck ad esempio e ovviamente tutti i piatti del Trentino-Alto Adige!
Una bella scusa per tornare: andare nelle malghe che hai consigliato!
Top! La Val di Fiemme oltre ad essere casa è una meta che consiglio sempre a tutti perché ha davvero tanto da offrire oltre all’ottimo cibo 🙂 In settembre ad esempio ci sono davvero tanti eventi interessanti!
Proprio oggi andrò a mangiare in un rifugio e tu mi hai ancora di più fatto aprire lo stomaco! Non sono mai stata in Val di Fiemme, meta che invece i miei genitori adorano e visitano spesso, ma sono sicura che questi rifugi e malghe propongano un’autentica cucina casalinga come tu stessa ci hai mostrato! Da segnare!
Se ci farai un salto scrivimi, io sono spesso su e potremmo vederci per un caffè, o una fetta di torta in malga 😉