Siete pronti per un viaggio straordinario nel cuore della terra? Le Grotte di Frasassi vi attendono, pronte a stupirvi con la loro bellezza mozzafiato e il loro fascino misterioso. Situate nelle affascinanti colline delle Marche, queste grotte sono una meraviglia naturale da non perdere!

grotte di frasassi

La mia esperienza alle Grotte di Frasassi

Quando ho visto che erano nel programma della gita scolastica a cui avrei partecipato di lì a poco, ero sì contenta, perché non le avevo mai viste, ma non immaginavo che mi avrebbero affascinata così tanto! Dell’intero itinerario composto da Gradara, Grotte di Frasassi e Recanati, devo dire che le grotte sono il luogo che mi è piaciuto di più, anche se ho apprezzato anche le altre tappe del nostro viaggio.

Ancora una volta sono rimasta imbambolata davanti alla magia e alla meraviglia che solo la natura riesce a realizzare. Non mi dilungo sulla storia e la conformazione delle grotte, perché potete trovare tutto sul sito ufficiale e perché non essendo un’esperta in materia non vorrei rischiare di dire sciocchezze. In questa sede, preferisco fornirvi qualche informazione utile per organizzare la vostra visita.

Visitare le Grotte di Frasassi: informazioni utili

Immaginatevi camminare lungo corridoi bui, illuminati solo dalle luci soffuse, mentre vi avventurate sempre più in profondità sotto la superficie terrestre. Le Grotte di Frasassi vi portano in un viaggio attraverso un labirinto di stalattiti e stalagmiti, formazioni calcaree che si sono formate nel corso di millenni. Sono una testimonianza del potere e della bellezza della natura, un vero e proprio tesoro nascosto, ma per fortuna non così nascosto, sotto i nostri piedi.

Per godervi al meglio la visita delle grotte, vi consiglio di partecipare ad una visita guidata. In questo modo capirete davvero quanto queste grotte sono speciali e uniche e la meraviglia dietro ad ogni formazione calcarea.

visitare le grotte di frasassi

Come arrivare

Ma come si arriva a questo paradiso sotterraneo? Se avete un’auto a disposizione, potete raggiungere facilmente le grotte seguendo le indicazioni stradali da Ancona o da Fabriano. Se preferite i mezzi pubblici, potete prendere un treno fino a Fabriano e da lì un autobus che vi porterà direttamente alle grotte. È semplice e conveniente!

Orari e prezzi

Le grotte sono aperte tutto l’anno, ma gli orari possono variare a seconda della stagione; quindi, vi consiglio di verificarli sul sito ufficiale.

Durante i mesi estivi, solitamente sono aperte dalle 9:00 alle 18:00, mentre in inverno gli orari possono essere leggermente ridotti. Quanto ai prezzi, l’ingresso intero è 18,00€, mentre il ridotto 15,00€ ((Militari di leva o in servizio permanente effettivo, invalidi di guerra e del lavoro – Speleologi, tesserati CAI, anziani oltre i 65 anni, studenti universitari, muniti di idoneo documento, Giornalisti e Docenti, turisti muniti di un biglietto usato di un’altra grotta associata AGTI). I ragazzi dai 6 ai 14 anni pagano 12,00€ mentre i bambini sotto i 6 anni, persone in condizione di disabilità non autosufficienti e loro accompagnatori, invalidi al 100% con accompagnatori e i cittadini residenti nel comune di Genga entrano gratuitamente.

Informazioni utili alla visita delle Grotte di Frasassi

Una volta arrivati alle Grotte di Frasassi, preparatevi a un’avventura straordinaria! Seguite la guida esperta lungo i sentieri sotterranei e le varie ‘stanze’ e lasciatevi incantare dalle meraviglie che vi circondano. Ammirate le stalattiti che pendono dal soffitto come gocce di cristallo e le stalagmiti che emergono dal pavimento come sculture naturali.

grotte di frasassi, meraviglia della natura

Non dimenticate di portare con voi una macchina fotografica, o il vostro smartphone, per catturare ogni istante di questa esperienza fantastica. All’interno è possibile fare foto senza flash, e il consiglio è di farle in modalità notturna se i vostri dispositivi lo consentono. I risultati sono davvero stupendi con i giochi di luci, ombre e riflessi creati dalle diverse formazioni calcaree.

La visita tradizionale consiste in una passeggiata di circa 1h e 15 minuti accessibile a tutti ad una temperatura di 14 gradi costanti tutto l’anno. Consiglio scarpe comode (magari da trekking così hanno la suola antiscivolo) e una felpa. L’escursione termica con l’esterno si sente, soprattutto se visitate le grotte in estate.

E per i più avventurosi, ci sono anche dei percorsi speleo-avventura da fare all’interno delle grotte.

Il divertimento è assicurato anche per i più piccoli, poiché potranno divertirsi ad indovinare le varie forme delle formazioni calcaree, e viaggiare con la loro fantasia creando storie fantastiche.

Ricapitoliamo

  • Le Grotte di Frasassi offrono un viaggio straordinario nel cuore della terra, attraverso un labirinto di stalattiti e stalagmiti, un’esperienza perfetta per grandi e piccini
  • Potete raggiungere le grotte facilmente in auto seguendo le indicazioni stradali da Ancona o da Fabriano, o con i mezzi pubblici prendendo un treno fino a Fabriano e un autobus fino alle grotte.
  • Verificate gli orari e i prezzi aggiornati sul sito ufficiale prima di partire.
  • Ricordatevi scarpe comode (con suola antiscivolo) e felpa per visitare le grotte in tutta tranquillità.

Che ne dite? Vale la pena inserire le Grotte di Frasassi in un prossimo itinerario di viaggio?