Non è ancora finita l’estate ma Google Trends registra già un’impennata di ricerche sul foliage. In questo articolo semiserio trovate le risposte alle 10 domande più cercate su Google.

Spoiler: post a tratti ironico, astenersi persone troppo serie

Settembre è un po’ come l’Epifania: tutte le domande sulle vacanze estive porta via. Dopo mesi di “quale isola scegliere?”, “meglio mare o montagna per quest’estate?”, “ma meglio Italia o Grecia o [inserisci destinazione a scelta]?” è venuto finalmente il momento di dare il benvenuto all’indiscusso protagonista dei prossimi due mesi: il foliage. Sì perché vedrete, a settembre e ottobre, i gruppi Facebook ma anche lo stesso Google saranno inondati di domande sul foliage.

Vedremo il foliage in tutte le salse: foliage in Italia, foliage in Europa, foliage nel mondo, foliage con bambini, foliage senza bambini, foliage in salsa teryaki… Ops, credo di essermi fatta prendere la mano.

Bando alle ciance, siete qui per leggere di foliage no? Vediamo quali sono le domande più cercate su Google e soprattutto quali sono le risposte!

le ricerche più gettonate sul foliage
Source: Answer the public

Le risposte alle domande più cercate su Google sul foliage

Domanda #1: Che cos’è il foliage?

Il foliage è quel fenomeno per cui le piante e gli alberi in autunno cambiano colore, rendendo i nostri boschi e i nostri parchi un miscuglio di rosso, arancione, marrone, giallo. Negli anni, si è trasformato anche in un fenomeno mediatico, soprattutto grazie all’avvento dei social media che hanno fatto sì che le foto di foglie, alberi, boschi e foreste che cambiano colore, diventassero onnipresenti e le protagoniste di tutti i feed di Instagram. A proposito, mi seguite già su Instagram? Giuro di non mettere troppe foto di foglie colorate 😉

cos'è il foliage
Source: Pixabay

Domanda #2: Foliage significato

Foliage è una parola inglese che ormai abbiamo adottato anche noi italiani, letteralmente significa il generico fogliame, di conseguenza spesso, sia noi che gli inglesi, sentiamo il bisogno di specificare autumn foliage o foliage autunnale, per riferirci al discorso di prima, ovvero che le foglie in autunno cambiano colore. Foliage vuol dire semplicemente fogliame. Certo che, dicendo foliage sembriamo molto più cool, ma questo ci porta alla prossima domanda.

Domanda #3: Come si pronuncia foliage

Pensando che derivi dal francese feuillage, tanti pronunciano questa parola seguendo l’esempio di parole simile come bricolage o garage. Non è del tutto errato, poiché l’inglese foliage deriva proprio dalla parola francese feuillage, anche se quest’ultima si pronuncia diversamente.

Ma allora come si pronuncia foliage? Se conoscete la scrittura fonetica, la pronuncia è questa: /ˈfəʊlɪɪdʒ/ (o /ˈfoʊliɪdʒ/), con l’accento sulla prima sillaba e la a muta. Per chi invece non conosce la scrittura fonetica, la pronuncia è più o meno questa: folieg (con la g dolce alla fine). Io sono nel team pronuncia francesizzata 🙂 Una domanda che fate a Google riferita alla pronuncia è anche ‘come si pronuncia foliage in italiano’, beh, non c’è una pronuncia italiana visto che è una parola che abbiamo preso in prestito dall’inglese. Di certo, non lo sentirete mai (lo spero) pronunciare foliage, con -ge finale pronunciate!

Domanda #3: Quando c’è il foliage?

Risposta breve: in autunno. Risposta più articolata: di solito nel periodo che va tra fine settembre e novembre.

immagine autunnale con colori dell'autunno

Domanda #4: Come si presenta il foliage?

Il foliage è la variazione graduale del colore delle foglie per effetto dell’escursione termica tra giorno e notte. Inizia in modo graduale per poi raggiungere la massima intensità sia di colore che di varietà di colori, per poi un giorno lasciare spazio all’inverno con le foglie ormai cadute sul terreno.

Domanda #5: Come fotografare il foliage?

Questa è una bella domanda, spesso non è facile rendere tutti i colori e le sfumature con una macchina fotografica o con uno smartphone. Il mio consiglio è quello di scegliere momenti in cui la luce non è eccessivamente forte o debole, in modo da evitare riflessi o ombre. Le prime ore del mattino o le ore prima dell’imbrunire dovrebbero essere i momenti più adatti per catturare l’atmosfera magica del foliage.

Se questo non bastasse, potete sempre ricorrere a qualche app di post-editing. Ce ne sono diverse che propongono dei settaggi preimpostati per le foto autunnali dal momento che negli ultimi anni sono molto in voga.

Male che vada potete sempre scaricare qualche bella foto da Pixabay come ho fatto io per questo articolo 😉

Domanda #6: Dove vedere il foliage in Italia?

Questa è una domanda alla quale in parte avevo già risposto nell’articolo Autunno in Italia: 5 mete dove ammirare il foliage. Sono un po’ di parte ma non posso che consigliarvi Trentino e Veneto per ammirare questo fenomeno naturale. Val di Fiemme e Cansiglio (dove conto di andare quest’anno) sono due posti da annotarvi se siete a caccia di foliage. Comunque qualsiasi lago di montagna circondato da alberi è un bel posto per ammirare il foliage.

E non volete saperlo dove vedere il foliage in Europa? Io fossi in voi andrei a leggere subito l’articolo!

foliage in Italia

Domanda #7: (diventano più specifiche) Dove vedere il foliage in Veneto?

  1. Bosco del Cansiglio, a cavallo tra le province di Treviso, Belluno e Pordenone
  2. Parco delle Cascate di Molina, in provincia di Verona
  3. Colli Berici, provincia di Vicenza
  4. Altopiano di Asiago, provincia di Vicenza
  5. Parco dei Colli Euganei, provincia di Padova
  6. Parco Regionale della Lessinia, provincia di Verona
  7. Lago di Misurina, in provincia di Belluno

Domanda #8: Dove vedere il foliage in Trentino?

  1. Val di Fiemme
  2. Parco Naturale di Paneveggio
  3. Lago di Tovel
  4. in Val Canali
  5. Parco del Respiro a Fai della Paganella
  6. Valle del Primiero
  7. Valle di Ledro
  8. Val di Sole e Rabbi

In Alto Adige vedere il foliage va di pari passo con il Toerggelen.

Foliage: le risposte alle 10 domande più cercate su Google 1
Source: Pixabay

Domanda #9: Dove vedere il foliage in Lombardia?

Trovate qui tutti i dettagli su dove vedere il foliage in Lombardia. Alcune idee sono:

  1. Milano: i parchi
  2. Bergamo: le scalette e le mura di Bergamo
  3. Monza: il parco della Reggia
  4. La Via dei Terrazzamenti (SO)
  5. Parco del Golfo della Quassa (VA)
  6. I sentieri lungo i grandi fiumi
  7. La Foresta Carpaneta e il Bosco della Fontana (MN)
  8. Oltrepò Pavese (PV)
  9. Oasi Lipu Cesano Maderno (MB)
  10. Bosco WWF di Vanzago (MI)
  11. Riserva Naturale del Lago di Sartirana (LC)
  12. Il sentiero Spirito del Bosco (CO)
  13. La Val Tartano
  14. La Piana di Preda Rossa (SO)
  15. La Foresta dei Bagni di Masino (SO)
  16. Le cascate dell’Acquafraggia e Savogno
  17. In Valmalenco
  18. Il Lago di Livigno e il Ristoro Val Alpisella
  19. Il Sentiero delle Espressioni in Valle d’Intelvi

Domanda #10: Dove vedere il foliage in Toscana?

Alcune opzioni sono:

  1. Alpi Apuane
  2. Garfagnana e Alta Versilia
  3. Foresta di Sant’Antonio in provincia di Firenze
  4. Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi in provincia di Arezzo

Bonus Curiosità: Ma perché le foglie in autunno cambiano colore?

In autunno la clorofilla, l’elemento che dà la colorazione verde alle piante, presente nelle foglie diminuisce, quindi gli altri pigmenti già presenti nelle foglie possono emergere e rivelarsi in tutta la loro vivacità. I pigmenti già presenti nelle foglie, che solitamente non riescono a rivelarsi a causa del verde della clorofilla sono gli antociani, responsabili delle colorazioni rosso-violacee dei frutti rossi, ed i carotenoidi, responsabili dell’arancio come potete immaginare dalla parola stessa.

Avete altre domande sul foliage? Scrivetele nei commenti!