Le cose da fare in Trentino sono tantissime, ce ne sono per tutti i gusti, per grandi e piccini, per sportivi e intellettuali. Dai castelli ai musei, dalle escursioni al rafting c’è davvero tanto da fare e da scoprire. Ma ci sono anche ottime spa per rilassarvi!
Cosa visitare in Trentino
Il Trentino è ricco di castelli e ci sono alcune eccellenze italiane per quanto riguarda i musei. Partiamo da questi ultimi, qualche tempo fa Martina vi aveva parlato del MART – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto ma non è il solo museo in regione. Un’altra eccellenza nel panorama italiano è il MUSE, il Museo delle Scienze, di Trento.
Ci sono anche musei locali, più piccoli, che sono davvero interessanti se volete saperne di più su queste zone e su come si viveva un tempo. Un esempio può essere il Museo di San Michele all’Adige: il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, ma anche realtà ancora più piccole come il Museo Casa Begna in Val di Fiemme ad esempio.
Tra i castelli che vi consiglio di visitare ci sono:
- il Castello del Buonconsiglio
- il Castello di Avio
- Castel Thun in Val di Non
- Castel Beseno
Ma ce ne sono tanti altri… Zona in cui vai, castello che trovi! Interessanti anche le rievocazioni storiche e tematiche che vengono di volta volta organizzate nei vari castelli.

Parchi Naturali da visitare in Trentino
Numerosi anche i Parchi Naturali da visitare in Trentino. Apprezzati da grandi e piccini permettono di conoscere meglio flora e fauna locali. Qui trovate maggiori dettagli, ma intanto vi elenco i più importanti:
- Parco Naturale Adamello Brenta
- Parco Naturale di Paneveggio
- Parco Nazionale dello Stelvio
Cose da fare in Trentino: escursioni, sport, rafting
Tra le cose da fare in Trentino, avete solo l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda le escursioni. Ogni valle ha diverse escursioni o attività sportive da poter fare. Qualsiasi valle voi scegliate, troverete passeggiate tematiche, trekking più o meno impegnativi e vari sport.
Io non posso che consigliarvi la Val di Fiemme e la Val di Fassa: sono località celebri per le passeggiate e il trekking grazie alle varie catene montuose presenti in zona: il Lagorai, il Latemar, il Catinaccio sono tra le più celebri e apprezzate dai trekkers e dagli sportivi.
Essendo nata e cresciuta in Val di Fiemme l’ho spesso sottovalutata dal punto di vista turistico, fino a quest’estate in cui l’ho vissuta io stesso da turista e ho scoperto che ha davvero tanto da offrire a grandi e piccini. Per i bambini ci sono diversi sentieri tematici creati appositamente per loro, mentre gli adulti hanno solo l’imbarazzo della scelta per le escursioni. Ce ne sono per tutti i gusti e per tutti i livelli di allenamento e difficoltà. La raccomandazione che posso darvi è di studiarvi sempre i percorsi per avere quante meno sorprese possibili soprattutto se siete neofiti della montagna.

In Val di Fiemme, ma anche nella Valle del Chiese e altre zone, è possibile fare rafting. Io ci ho provato e nonostante la paura (sono una fifona!) è stata una bellissima esperienza. In Trentino potrete provare anche canyoning, kayak, vela e tanti altri sport acquatici grazie ai numerosi laghi e torrenti presenti sul nostro territorio.
Siete più a vostro agio con l’aria che con l’acqua? Nessun problema, il parapendio in tandem sopra le Dolomiti è l’esperienza che fa per voi.
Se ancora non siete convinti, ci sono tantissimi Parchi avventura dislocati nel territorio che vi faranno vivere momenti divertenti e adrenalinici tra i boschi trentini. La natura in Trentino, per fortuna aggiungerei, la fa ancora da padrona. Quindi tante attività sono proprio legate a questo aspetto.
Cose da fare in Trentino in inverno
Sport invernali da fare in Trentino
Se siete amanti della montagna in inverno, il Trentino è la regione che fa per voi. Sci di fondo, di discesa, pattinaggio su ghiaccio, bob e slittino sono solo alcune delle attività proposte! Tante le opportunità di divertirsi sulla neve anche per chi come me, non scia. Godersi la montagna in inverno non significa per forza sciare, ma anche gustarsi una cioccolata calda in un rifugio o fare una passeggiata o una ciaspolata in luoghi la cui bellezza mozza il fiato, tipo la Val Venegia.

C’è anche la possibilità di fare un giro in motoslitta sotto la luna piena… per poi trovare piatti gourmet ad aspettarvi!
Mercatini di Natale
Quando si parla di cose da fare in Trentino non si possono non menzionare i mercatini di Natale. Ce ne sono tanti e vederli tutti in una sola vacanza è impossibile, però a seconda della zona in cui siete potete valutare quali sono i più vicini a voi.
- Mercatini di Natale di Trento
- Mercatini di Natale di Rovereto
- Mercatini di Natale di Levico Terme
- Mercatini di Natale di Rango e Tenno
- Mercatini di Natale al Lago di Carezza (tecnicamente è Alto Adige, ma se partite da Val di Fiemme o Val di Fassa non siete tanto distanti)
Questa lista non è esaustiva, ma questi sono i più celebri e a giusta ragione: sono stupendi!
Centri termali, benessere e SPA
E per non farvi mancare proprio nulla, avete l’imbarazzo della scelta anche per quanto riguarda centri termali (Levico, Comano, QC Terme a Pozza di Fassa), benessere e SPA (quasi ogni hotel ne ha uno ormai). Piscine coperte, saune, bagni turchi, docce emozionali saranno lì ad aspettarvi dopo una giornata sulla neve o in una giornata di maltempo per regalarvi relax e benessere a 360°.
Che dite, la prenotate una vacanza in Trentino?
Sono stata in Trentino ma non ne ho visto moltissimo e oramai sono passati tanti anni, mi piacerebbe fare una bella vacanza in montagna( che a me piace più in estate )
Anche a me la montagna piace più in estate!
Qui mi sono segnata tutto, perchè qualcosa ho visto del Trentino ma non tutto. Devo sicuramente tornare a farci un giretto!
Ci sono davvero tante cose da fare pur non essendo una regione grandissima!
Ovviamente io e le escursioni non siamo intimi, mentre mi trovo molto meglio con i castelli e i musei (anche se ammetto che me ne mancano ancora diversi)… ma il Trentino per me ha anche un’altra attrattiva da non sottovalutare: le strade di montagna!
Magari non ci hai mai fatto caso ma queste strade sono spesso frequentate da lunghi serpentoni di raduni di auto/moto e a volte in quei serpentoni ci sono anche io!
Se passi dalla Val di Fiemme batti un colpo 🙂 So che i centauri apprezzano molto Passo Rolle e anche il Passo Manghen 🙂
Conosco il Trentino soprattutto per ciò che offre nei mesi invernali, ovvero per le meravigliose piste da sci e per i suggestivi mercatini e presepi. Non ci sono mai stata d’estate o come turista a caccia di arte e cultura. Potrebbe essere un’idea per un lungo weekend estivo, anche per scappare dal clima infernale di Milano.
Assolutamente sì, weekend al fresco e scoprendo nuove attività, davvero il top!
Io che adoro castelli e parchi naturali, in Trentino sarei nel mio mondo, ma chissà perchè non ci sono mai stata! Devo proprio rimendiare!
Assolutamente sì, vedrai che ti piacerà moltissimo!
Una regione a tutto tondo il Trentino che offre davvero attrazioni per tutti i gusti: dai castelli ai musei, dai trekking agli sport estremi, tutto condito da genuinità e tradizioni. Sempre piacevole tornarci!
Proprio vero, ce n’è per tutti i gusti e… per tutte le età!