Se volete fare una gita in giornata (partendo da massimo un paio d’ore di distanza) o un weekend a spasso nel tempo, dovete assolutamente inserire Gradara nella vostra lista dei posti da visitare. Situata nella splendida regione delle Marche, questa piccola città medievale è ricca di fascino e storia che vi farà viaggiare indietro nel tempo. Cosa vedere a Gradara in un giorno? Leggete l’articolo per scoprirlo!

Cosa vedere a Gradara in un giorno

Cosa vedere a Gradara in un giorno: 5 cose da non perdere

Esplorare il Castello di Gradara

Il vostro viaggio a Gradara non può iniziare senza una visita al maestoso Castello di Gradara. Dominante sulle colline circostanti, questo castello medievale è un’opera d’arte architettonica, nonché una delle costruzioni medievali meglio conservate d’Italia, che vi trasporterà indietro nel tempo. Potrete passeggiare lungo le sue imponenti mura, esplorare le torri e ammirare gli affascinanti dettagli architettonici oltre a esplorare le sue stanze. Non dimenticate di visitare la famosa camera da letto di Paolo e Francesca, leggendaria coppia immortalata da Dante nella Divina Commedia.

Per scoprire aneddoti e dettagli, vi consiglio di partecipare ad una visita guidata (gli orari previsti sono su prenotazione: mattino: 10:30 e 11:30, pomeriggio: 14:30 e 16:00. Solo così scoprirete gli amori, gli intrighi, le lotte che il castello ha visto nel corso dei secoli.

Il castello è aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude alle 18.15), e in alcune giornate è aperto fino alle 20.00, quest’anno avrà l’orario di apertura straordinario il 31 marzo, il 1° aprile e il 1° maggio.

Ecco qui di seguito i prezzi dei biglietti:

BIGLIETTO INTERO:

€ 8,00 dai 25 anni di età

BIGLIETTO RIDOTTO:

€ 2,00 per tutti i cittadini provenienti da Paesi dell’UE di età compresa tra i 18 ed i 24 anni

INGRESSO GRATUITO:

  • per i cittadini italiani minorenni
  • per i dipendenti del Ministero dei Beni Culturali
  • guide interpreti turistici
  • membri I.C.O.M.
  • docenti e studenti di Architettura, Lettere, Conservazione Beni Culturali, Accademie Belle Arti, ecc.
  • docenti con certificazione MIUR
Stanze castello di Gradara

Passeggiare per le antiche mura

Dopo aver ammirato il castello, fate una passeggiata lungo il camminamento di ronda sulle antiche mura di Gradara, . Questo percorso panoramico nelle giornate limpide di primavera e autunno in particolare, offre viste mozzafiato sulla campagna circostante e sul Mar Adriatico. Avrete una visione a 360° del territorio circostante. Respirate l’aria fresca e godetevi il panorama mentre vi immergete nella storia e nella bellezza di questo luogo incantato.

camminamento di ronda Gradara

Esplorare il borgo antico

Per un assaggio della vita medievale, dirigetevi verso il borgo antico di Gradara. Con le sue strette stradine lastricate, le case in pietra e le botteghe artigiane, questo è il luogo perfetto per passeggiare e perdersi tra le sue atmosfere suggestive. Fermatevi in una delle carinissime trattorie locali per assaporare i piatti tradizionali delle Marche e godervi un pranzo ristoratore dopo la visita al Castello. Nel borgo potrete anche comprare souvenir artigianali e enogastronomici da portare a casa con voi per ricordarvi di questo bellissimo borgo marchigiano.

borgo antico di gradara

Visita alla Chiesa di San Giovanni Battista

Non dimenticate di visitare la Chiesa di San Giovanni Battista. La chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista è situata all’interno del castello, presso la Rocca. La chiesa conserva, oltre ad una tela rappresentante un’Assunta di scuola spagnola, anche un bellissimo crocifisso ligneo quattrocentesco miracoloso il cui volto mostra tre espressioni diverse a seconda da dove lo si ammiri. 

Godersi un momento di relax al Parco Naturale del Monte San Bartolo

Se avete tempo, concedetevi un momento di relax oppure un trekking se siete sportivi al Parco Naturale del Monte San Bartolo, poco distante da Gradara. Situato lungo la costa adriatica, questo parco naturale offre una combinazione perfetta di paesaggi diversissimi tra di loro (dalla campagna al mare, dalla collina alla montagna) e avventure all’aria aperta. Con i suoi pendii boscosi che si tuffano nell’azzurro del mare, il Monte San Bartolo vi accoglie con una cornice incantevole, ideale per escursioni panoramiche e/o passeggiate rilassanti.

Percorrete i sentieri e lasciatevi sorprendere dalla flora e fauna uniche di questa riserva naturale protetta. Se siete appassionati di birdwatching, preparatevi a rimanere affascinati dalla varietà di uccelli che popolano la zona, tra cui il falco pellegrino e l’aquila reale. E quando avrete bisogno di ristoro, fermatevi in uno dei ristoranti lungo la costa, dove potrete gustare i piatti della tradizione locale e rilassarvi al suono delle onde. Il Parco Naturale del Monte San Bartolo è molto più di una semplice destinazione turistica, è un’oasi di tranquillità e bellezza da esplorare con tutta la famiglia o con gli amici.

Ricapitoliamo: cosa fare a Gradara in un giorno

  1. Esplorate il maestoso Castello di Gradara e ammirate la famosa camera da letto di Paolo e Francesca.
  2. Passeggiate lungo le antiche mura per godere di viste panoramiche spettacolari.
  3. Perdetevi nel pittoresco borgo antico e gustatevi un autentico pranzo marchigiano.
  4. Ammirate gli affreschi e le opere d’arte nella Chiesa di San Giovanni Battista.
  5. Concedetevi un momento di relax al Parco Naturale del Monte San Bartolo.

Gradara è stata una bellissima scoperta così come il territorio marchigiano che poco conoscevo, mi piacerebbe tornarci con calma e scoprire quanto questa regione ha da offrire.

Ti potrebbero piacere anche…