Se vi state chiedendo cosa fare a Cavalese, in Val di Fiemme, la seconda domenica di settembre, la risposta è solo una: andare a vedere la Desmontegada de le Caore. Per chi non avesse familiarità con il dialetto trentino, significa la discesa delle capre dall’alpeggio. Come noi, dopo la vacanza estiva, anche per le capre è ora di tornare a casa, e lo fanno sfilando per le vie di Cavalese addobbate a festa.
La manifestazione
La giornata clou della manifestazione è sicuramente domenica, quando i malgari accompagnati dalle loro fedeli greggi attraverseranno il centro di Cavalese dove grandi e piccini, turisti e residenti, si ritroveranno a celebrare il rientro a casa delle capre. A fare da cornice alla sfilata, c’è la festa che coinvolge tutto il paese. È un evento ancora molto sentito e che attira ogni anno tantissimi visitatori.

Oltre alla Desmontegada de le Caore però vi saranno anche suonatori e personaggi che rievocano i mestieri di una volta, oltre a stand di prodotti artigianali, dal miele ai formaggi ma anche sculture in legno e altri souvenir, e specialità gastronomiche allestite in simpatiche casette di legno dislocate per tutto il centro paese. Qui potrete non solo degustare i prodotti della tradizione ma anche acquistarli per portare con voi un po’ di Val di Fiemme e farla conoscere ad amici e parenti.
Cosa fare a Cavalese per la Desmontegada: il programma
Gli eventi che accompagnano la manifestazione sono già iniziati e proseguiranno per tutto il weekend. Ve li scrivo qui sotto (informazioni prese dal sito dell’Azienda per il Turismo della Val di Fiemme alla quale vi rimando per maggiori dettagli su come partecipare agli eventi) così potete già decidere cosa fare.

Venerdì 06.09
Ore 09.00 – Caseificio Sociale Val di Fiemme
Via Nazionale 8 – Carano
Visita guidata presso il Caseificio per vedere come avviene la lavorazione del formaggio con piccola degustazione finale
Ore 09.30
Lezione di cucina nell’orto
Masi di Cavalese, Terre Altre
Passeggiata guidata con destinazione la cooperativa agricola Terre Altre, immergendosi fra i profumi dei suoi campi e raccogliendo gli ingredienti per una lezione di cucina d’eccezione con l’Associazione Cuochi Trentini e i formaggi del Caseificio Sociale Val di Fiemme.
Sabato 07.09
Ore 06.00 – Malga Sadole, Ziano di Fiemme Albe in malga
Per godervi gli ultimi giorni in malga prima del ritorno a casa di mucche e caprette.
Ore 15.00
e 16.00 – Birra di Fiemme
Via Colonia 60 – Daiano
Visita guidata con il mastro birraio, Stefano Gilmozzi che vi mostrerà come
seleziona e lavora gli ingredienti per fare la buonissima Birra di Fiemme. Alla
fine della visita è prevista anche una piccola degustazione.
Dalle 15.00 alle 18.30 – Entorno par Cavales
Un divertente tour a piedi alla scoperta di suggestivi e sconosciuti angoli di Cavalese fra antichi mestieri, dimostrazioni, laboratori e degustazioni di prodotti tipici.

A partire dalle 18.30 – Polenta “Biota”
Piazza Dante – Cavalese
Aperitivo e piatti tipici a base di polenta e specialità della cucina fiemmese, il tutto accompagnato da musica dal vivo e balli.
Cosa fare a Cavalese Domenica 08.09
A partire dalle 10.00 – Centro di Cavalese
Mercato e tour de la Desmontegada su carrozze trainate da cavalli

Ore 10.30 – Laboratori per bambini
PICCOLI PASTICCIONI
A cura della Strada dei formaggi delle Dolomiti e di Cose Buone da Paolo
c/o Cose Buone da Paolo, P.zza Scopoli 12 Un laboratorio per piccoli pasticceri che potranno aiutare il mastro pasticcere Simone a fare qualcosa di goloso da portare a casa.
ore 12.00
PICCOLI CASARI ALL’OPERA
A cura della Strada dei formaggi delle Dolomiti e del Caseificio Val di Fiemme
c/o giardino della Magnifica Comunità di Fiemme
Un laboratorio per bambini, che potranno sentirsi casari per un giorno e produrre la tosèla di capra capitanati dal simpatico Alberto, casaro di professione.

A partire dalle 12.00
Piatti della tradizione serviti nei vari stand del paese
Ore 14.00 circa
Sfilata e arrivo delle capre in Piazza Dante, a seguire festa danzante
Di cose da fare a Cavalese come vedete ce ne sono per tutti i gusti, per grandi e piccini. Tra tutti gli eventi elencati vi consiglio sicuramente la visita al Birrificio di Fiemme, io ci sono andata due anni fa se non sbaglio ed è stato super interessante sentire e vedere come viene prodotta la birra ma anche come vengono selezionati gli ingredienti e come avviene tutto il procedimento.

Io ci sarò, e voi?
Che evento! Leggendo la parte iniziale credevo si assistesse veramente solo alla discesa delle capre ( tra l’altro le due piccine in foto sono adorabili!). Poi però ho visto il programma e che dire, è una manifestazione molto più ricca e coinvolgente di quanto mi aspettassi!
Si assolutamente! La sfilata in sè è divertente e bella da vedere ma è tutto il contorno a rendere speciale questa manifestazione!
Ne ho sempre sentito parlare, soprattutto durante le nostre vacanze autunnali sulle dolomiti, dalle persone del luogo. Ma non siamo mai riusciti a goderci questo spettacolo meraviglioso. Mi sa che conviene programmare la vacanza in base alle date che hai proposto nell’articolo. Saranno le stesse anche il prossimo anno?
Alla fine hanno dovuto rimandare la manifestazione alla settimana prossima causa maltempo, però di solito si la fanno la seconda domenica di settembre 🙂
Io vengo da un posto dove la desmontegada è un qualcosa che segna davvero la fine di una stagione e l’inizio di un’altra. Io adoro quel momento.
Qui da me forse è un po’ ‘pilotata’ per la festa però è comunque un bell’evento 🙂
A Cavalese andavo sempre da piccola con i miei ma non ne ho mai scritto sul blog perché le foto ormai sono praticamente inutilizzabili…un buon motivo per tornarci anche in età adulta!
Mi sembra davvero una buona ragione per tornarci 🙂